Samp For Peace, la maglia della Sampdoria contro la guerra

I doriani hanno riportato in auge una vecchia maglia che riporta un messaggio chiaro, deciso e molto importante in queste ore di tensione dopo l'attacco delle forze militari russe.

Era il luglio del 1995, era la Samp di Roberto Mancini senza Gianluca Vialli. Una squadra che annoverava in rosa calciatori del calibro di Sinisa Mihajlovic, Clarence Seedorf, Enrico Chiesa, Walter Zenga e Christian Karembeu.

E la passione dei tifosi, che festeggiavano la vittoria dello scudetto solo qualche anno prima, non si era spenta nonostante le cessioni di Platt, Lombardo, Jugovic, Vierchowod e Gullit.

Dodicimila persone a festeggiare allo stadio Marassi i doriani nel giorno dell'inizio del raduno pre-stagione e un importante messaggio da lanciare.

Non c'era ancora lo sponsor sulle maglie perchè lo storico Presidente Mantovani non aveva trovato un'offerta a suo dire adeguata, ma quello spazio era occupato da una scritta simbolica. In assenza di denari da registrare a bilancio, ecco un altro tesoro, magari meno redditizio, ma altamente significativo: "Samp for peace", una scritta che serviva a ricordare quanto stava accadendo in quei giorni in Bosnia e in Cecenia.

Sul tema, il Presidente Mantovani, in quell'estate del 1995 disse: "io sono contrario alla politica e non mi piace mischiarla con il calcio. Ma non vedo niente di politico nel sostenere di essere contrari alla guerra, nel dire di no agli ordigni micidiali che molti paesi fabbricano. Non sono ipocrita, quella scritta sul petto è importantissima, non possiamo farne a meno, so già che fra un po' di tempo, malvolentieri, dovremo sostituirla con una pubblicitaria. Ma almeno il messaggio sarà stato lanciato".

Un messaggio accompagnato dai simboli, con cinquanta colombe liberate in volo dopo la presentazione della squadra, e dagli sguardi compiaciuti di Sinisa Mihajlovic, proprio lui che la guerra l'aveva vissuta sulla sua pelle, con i genitori costretti a fuggire dalla Croazia.

Alla fine la maglia dei Doriani con la scritta "Samp for peace" non fu mai utilizzata in partita e lasciò spazio allo sponsor "Nuova Tirrena" che accompagnò i liguri in quella stagione. Ma il messaggio che il Presidente e la società vollero lanciare oggi suona più forte che mai.

Ed è proprio la Samp, ancora oggi, in una giornata segnata dall'attacco della Russia nei confronti dell'Ucraina a voler ricordare quello che già aveva urlato al mondo 17 anni fa.

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi