Samp For Peace, la maglia della Sampdoria contro la guerra

I doriani hanno riportato in auge una vecchia maglia che riporta un messaggio chiaro, deciso e molto importante in queste ore di tensione dopo l'attacco delle forze militari russe.

Era il luglio del 1995, era la Samp di Roberto Mancini senza Gianluca Vialli. Una squadra che annoverava in rosa calciatori del calibro di Sinisa Mihajlovic, Clarence Seedorf, Enrico Chiesa, Walter Zenga e Christian Karembeu.

E la passione dei tifosi, che festeggiavano la vittoria dello scudetto solo qualche anno prima, non si era spenta nonostante le cessioni di Platt, Lombardo, Jugovic, Vierchowod e Gullit.

Dodicimila persone a festeggiare allo stadio Marassi i doriani nel giorno dell'inizio del raduno pre-stagione e un importante messaggio da lanciare.

Non c'era ancora lo sponsor sulle maglie perchè lo storico Presidente Mantovani non aveva trovato un'offerta a suo dire adeguata, ma quello spazio era occupato da una scritta simbolica. In assenza di denari da registrare a bilancio, ecco un altro tesoro, magari meno redditizio, ma altamente significativo: "Samp for peace", una scritta che serviva a ricordare quanto stava accadendo in quei giorni in Bosnia e in Cecenia.

Sul tema, il Presidente Mantovani, in quell'estate del 1995 disse: "io sono contrario alla politica e non mi piace mischiarla con il calcio. Ma non vedo niente di politico nel sostenere di essere contrari alla guerra, nel dire di no agli ordigni micidiali che molti paesi fabbricano. Non sono ipocrita, quella scritta sul petto è importantissima, non possiamo farne a meno, so già che fra un po' di tempo, malvolentieri, dovremo sostituirla con una pubblicitaria. Ma almeno il messaggio sarà stato lanciato".

Un messaggio accompagnato dai simboli, con cinquanta colombe liberate in volo dopo la presentazione della squadra, e dagli sguardi compiaciuti di Sinisa Mihajlovic, proprio lui che la guerra l'aveva vissuta sulla sua pelle, con i genitori costretti a fuggire dalla Croazia.

Alla fine la maglia dei Doriani con la scritta "Samp for peace" non fu mai utilizzata in partita e lasciò spazio allo sponsor "Nuova Tirrena" che accompagnò i liguri in quella stagione. Ma il messaggio che il Presidente e la società vollero lanciare oggi suona più forte che mai.

Ed è proprio la Samp, ancora oggi, in una giornata segnata dall'attacco della Russia nei confronti dell'Ucraina a voler ricordare quello che già aveva urlato al mondo 17 anni fa.

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi