River Plate, il re delle presenze: il club più seguito al mondo nel 2024

Il River Plate conquista il primato mondiale con 84.025 spettatori di media a partita nel 2024, battendo, con la passione argentina, colossi europei come Borussia Dortmund e Bayern Monaco: con il Monumental al 100% di affluenza e un modello economico all’avanguardia, il club argentino ridefinisce il calcio globale

(Photo by Marcelo Endelli/Getty Images)

Il River Plate si conferma un gigante non solo sul campo, ma anche sugli spalti, conquistando il primato mondiale per affluenza media negli stadi nel 2024, con 84.025 spettatori a partita. Secondo i dati ufficiali di Transfermarkt, il club argentino supera colossi come il Borussia Dortmund (81.365 spettatori di media) e il Bayern Monaco (75.000), dimostrando un legame viscerale con la sua tifoseria e un modello di business unico, che lo rende un punto di riferimento globale. Ma cosa rende il River Plate così speciale?

Un Monumental da record

Il Más Monumental, lo stadio iconico del River Plate, è il cuore pulsante di questa supremazia. Con un’affluenza del 100% in ogni partita del 2024, il club ha registrato numeri da capogiro, come gli 85.018 spettatori del Superclásico contro il Boca Juniors del 27 aprile 2024, record storico per il derby argentino. La modernizzazione dello stadio, con un investimento di 200 milioni di dollari, ha portato a un ampliamento del capacity fino a 81.000 posti, superando il Maracaná e diventando il più grande dell’America Latina. L’introduzione di sistemi di accesso con riconoscimento facciale, 10.000 posti VIP e 8.000 metri quadrati di aree hospitality ha trasformato il Monumental in un hub polifunzionale, capace di ospitare fino a 15 eventi extra-calcistici all’anno, generando 830.000 dollari per evento e 4 milioni annui da tour e museo.

Un modello economico unico

A differenza dei top club europei, dove i ricavi da diritti TV e sponsorizzazioni dominano, il River Plate basa il 70% del suo budget di 200 milioni di dollari su ticketing e quote associative, un unicum nel calcio d’élite. La piattaforma digitale River ID, che permette a soci e non di acquistare abbonamenti, biglietti e prodotti ufficiali, è un esempio di fidelizzazione all’avanguardia. Nel 2024, il club ha registrato un utile di 62 milioni di dollari e un patrimonio netto di 250 milioni, come annunciato dal presidente Jorge Brito, consolidando la sua solidità finanziaria. Inoltre, il club ha emesso bond per 20 milioni di dollari per finanziare un nuovo polo sportivo, includendo strutture per hockey, futsal e pallamano, seguendo l’esempio di club europei come Benfica e Porto.

Il confronto con l’Europa

Nella classifica delle presenze, il River Plate stacca nettamente i rivali europei con 84.025 spettatori di media nel 2024. Il Borussia Dortmund, con il suo Signal Iduna Park, si piazza al secondo posto (81.365), seguito dal Bayern Monaco (75.000). Tra i top club, il Manchester United (73.701 spettatori), l’Inter (73.525) e il Real Madrid (73.472) occupano posizioni di rilievo, ma non raggiungono l’impressionante costanza del club argentino. In Italia, l’Inter e il Milan (71.680) si confermano tra i più seguiti, mentre la Roma (62.776) chiude la top ten globale. L’Atalanta, con una media di circa 20.000 spettatori e un tasso di riempimento del 96,85% nel rinnovato Gewiss Stadium da 25.000 posti, si distingue per la passione dei suoi tifosi, pur non rientrando nella top ten mondiale a causa della capacità limitata del suo impianto. Il Barcellona, penalizzato dal trasloco temporaneo al Montjuïc, ha comunque mantenuto 56.000 spettatori di media, galvanizzati dal titolo di Liga 2024 e dall’esplosione di Lamine Yamal.

Prospettive globali

Il River Plate si prepara a brillare anche al Mondiale per Club 2025 negli Stati Uniti, dove è tra i favoriti del gruppo E insieme all’Inter. La qualificazione, ottenuta grazie alla vittoria per 2-0 contro il Libertad in Copa Libertadores, ha consolidato il club al vertice del ranking Conmebol con 83 punti, davanti a Boca Juniors (71). Con un organico valutato 92,13 milioni di euro da Transfermarkt, il River è il secondo club argentino per valore di mercato, ma il suo impatto va oltre i numeri: rappresenta un modello di identità e passione che lo rende unico.

Il primato del River Plate non è solo una questione di numeri, ma una testimonianza del potere del calcio come collante sociale. Con oltre 350.000 soci, secondo solo al Bayern Monaco, e un modello economico innovativo, il club di Buenos Aires è un esempio per il calcio mondiale, capace di coniugare tradizione e modernità.

 

UEFA Women’s Euro 2025, amarezza azzurra: l'Inghilterra supera l'Italia ai supplementari

Beffa per le azzurre. Dopo il vantaggio firmato da Barbara Bonansea, arriva il pareggio di Agyemang. Decide il rigore realizzato in ribattuta da Kelly

Ozzy Obsburne, il Principe delle Tenebre e l'amore per l'Aston Villa

Si è spento, all'età di 76 anni, Ozzy Obsburne, storico frontman dei Black Sabbath da sempre grande tifoso dell'Aston Villa

Il Benfica District: una rivoluzione per lo Stádio da Luz e Lisbona

Il progetto "Benfica District" promette di trasformare lo Stádio da Luz e il suo circondario in un hub all’avanguardia per sport, cultura e intrattenimento

Galatasaray-Cagliari: dove vederla in TV

Seconda uscita amichevole per il Cagliari di Fabio Pisacane. I sardi affronteranno il Galatasaray a Linz

Amichevole, Arsenal-Milan: dove vederla in TV

Prima uscita stagionale per il nuovo Milan targato Massimiliano Allegri, alla sua seconda esperienza in rossonero, che affronterà l'Arsenal a Kallang (Singapore)

Svolta Saudi Pro League: primo club verso investitori stranieri

L’imminente cessione di un club della Saudi Pro League a investitori stranieri segna un passo decisivo verso la privatizzazione e l’internazionalizzazione del calcio saudita

Calciomercato Napoli, quanto costa l'ingaggio di Grealish

A Conte sono state proposte valide alternative. Tra le più interessanti, spunta Jack Grealish il ventinovenne del City nonché ex compagno di squadra di Kevin De Bruyne

Inter: il Gruppo BYD diventa Global Automotive Partner del club

"La Partnership unisce due realtà che sono guidate da diversi comuni denominatori: il calcio si è evoluto, le società sono diventate aziende che perseguono la sostenibilità, proprio come BYD", ha detto Giuseppe Marotta

Women’s Euro 2025. Italia-Inghilterra: il MAXXI di Roma diventa Case Azzurre per seguire la semifinale!

A rendere l’evento ancora più particolare, la presenza dei parenti di alcune delle calciatrici e di Patrizia Panico, una delle icone del calcio femminile italiano

Lazio, chi è Michele Puller e perché Lotito lo ha incontrato

Il proprietario del club biancoceleste ha incontrato “l’italiano che salva le aziende tedesche”. Lo scenario

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 22 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 22 luglio 2025

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi