River Plate, il re delle presenze: il club più seguito al mondo nel 2024

Il River Plate conquista il primato mondiale con 84.025 spettatori di media a partita nel 2024, battendo, con la passione argentina, colossi europei come Borussia Dortmund e Bayern Monaco: con il Monumental al 100% di affluenza e un modello economico all’avanguardia, il club argentino ridefinisce il calcio globale

(Photo by Marcelo Endelli/Getty Images)

Il River Plate si conferma un gigante non solo sul campo, ma anche sugli spalti, conquistando il primato mondiale per affluenza media negli stadi nel 2024, con 84.025 spettatori a partita. Secondo i dati ufficiali di Transfermarkt, il club argentino supera colossi come il Borussia Dortmund (81.365 spettatori di media) e il Bayern Monaco (75.000), dimostrando un legame viscerale con la sua tifoseria e un modello di business unico, che lo rende un punto di riferimento globale. Ma cosa rende il River Plate così speciale?

Un Monumental da record

Il Más Monumental, lo stadio iconico del River Plate, è il cuore pulsante di questa supremazia. Con un’affluenza del 100% in ogni partita del 2024, il club ha registrato numeri da capogiro, come gli 85.018 spettatori del Superclásico contro il Boca Juniors del 27 aprile 2024, record storico per il derby argentino. La modernizzazione dello stadio, con un investimento di 200 milioni di dollari, ha portato a un ampliamento del capacity fino a 81.000 posti, superando il Maracaná e diventando il più grande dell’America Latina. L’introduzione di sistemi di accesso con riconoscimento facciale, 10.000 posti VIP e 8.000 metri quadrati di aree hospitality ha trasformato il Monumental in un hub polifunzionale, capace di ospitare fino a 15 eventi extra-calcistici all’anno, generando 830.000 dollari per evento e 4 milioni annui da tour e museo.

Un modello economico unico

A differenza dei top club europei, dove i ricavi da diritti TV e sponsorizzazioni dominano, il River Plate basa il 70% del suo budget di 200 milioni di dollari su ticketing e quote associative, un unicum nel calcio d’élite. La piattaforma digitale River ID, che permette a soci e non di acquistare abbonamenti, biglietti e prodotti ufficiali, è un esempio di fidelizzazione all’avanguardia. Nel 2024, il club ha registrato un utile di 62 milioni di dollari e un patrimonio netto di 250 milioni, come annunciato dal presidente Jorge Brito, consolidando la sua solidità finanziaria. Inoltre, il club ha emesso bond per 20 milioni di dollari per finanziare un nuovo polo sportivo, includendo strutture per hockey, futsal e pallamano, seguendo l’esempio di club europei come Benfica e Porto.

Il confronto con l’Europa

Nella classifica delle presenze, il River Plate stacca nettamente i rivali europei con 84.025 spettatori di media nel 2024. Il Borussia Dortmund, con il suo Signal Iduna Park, si piazza al secondo posto (81.365), seguito dal Bayern Monaco (75.000). Tra i top club, il Manchester United (73.701 spettatori), l’Inter (73.525) e il Real Madrid (73.472) occupano posizioni di rilievo, ma non raggiungono l’impressionante costanza del club argentino. In Italia, l’Inter e il Milan (71.680) si confermano tra i più seguiti, mentre la Roma (62.776) chiude la top ten globale. L’Atalanta, con una media di circa 20.000 spettatori e un tasso di riempimento del 96,85% nel rinnovato Gewiss Stadium da 25.000 posti, si distingue per la passione dei suoi tifosi, pur non rientrando nella top ten mondiale a causa della capacità limitata del suo impianto. Il Barcellona, penalizzato dal trasloco temporaneo al Montjuïc, ha comunque mantenuto 56.000 spettatori di media, galvanizzati dal titolo di Liga 2024 e dall’esplosione di Lamine Yamal.

Prospettive globali

Il River Plate si prepara a brillare anche al Mondiale per Club 2025 negli Stati Uniti, dove è tra i favoriti del gruppo E insieme all’Inter. La qualificazione, ottenuta grazie alla vittoria per 2-0 contro il Libertad in Copa Libertadores, ha consolidato il club al vertice del ranking Conmebol con 83 punti, davanti a Boca Juniors (71). Con un organico valutato 92,13 milioni di euro da Transfermarkt, il River è il secondo club argentino per valore di mercato, ma il suo impatto va oltre i numeri: rappresenta un modello di identità e passione che lo rende unico.

Il primato del River Plate non è solo una questione di numeri, ma una testimonianza del potere del calcio come collante sociale. Con oltre 350.000 soci, secondo solo al Bayern Monaco, e un modello economico innovativo, il club di Buenos Aires è un esempio per il calcio mondiale, capace di coniugare tradizione e modernità.

 

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi