River Plate: 645 milioni dalle cessioni e nuova maglia per la Coppa del Mondo per club FIFA

Il River Plate si conferma un colosso del calcio sudamericano, con 645 milioni di euro incassati dalle cessioni di talenti e una nuova maglia adidas presentata negli USA per il Mondiale di Club 2025: grazie a una gestione innovativa, uno stadio all’avanguardia e una tifoseria globale, il club di Núñez punta a dominare dentro e fuori dal campo

(Photo by Stu Forster/Getty Images)

Il River Plate continua a consolidare il suo status di potenza calcistica non solo in Argentina, ma anche a livello globale. Con un record di 645 milioni di euro incassati dalla vendita di giocatori, il club di Núñez si conferma leader assoluto tra le squadre latinoamericane in termini di ricavi da trasferimenti. Parallelamente, il River ha presentato una nuova maglia firmata adidas, pensata per il Mondiale di Club FIFA 2025 che si terrà negli Stati Uniti, un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione del marchio.

Un modello economico vincente

Sotto la presidenza di Jorge Brito, il River Plate ha vissuto una vera e propria rinascita economica e sportiva. Il club ha chiuso il miglior esercizio finanziario della sua storia, con un surplus di 62 milioni di dollari, un patrimonio netto di 250 milioni e investimenti in infrastrutture per 200 milioni di dollari. La cantera, nota come Semillero de Campeones, rimane il cuore pulsante del club: da qui sono emersi talenti che hanno fruttato cifre record sul mercato. Tra le cessioni più rilevanti degli ultimi anni spiccano quelle di Franco Mastantuono al Real Madrid per 45 milioni di euro, Enzo Fernández al Benfica per 44,5 milioni nel 2022, Julián Álvarez al Manchester City per 21,4 milioni nello stesso anno e Claudio Echeverri, sempre al City, per 18,5 milioni nel 2024. 

Secondo il CIES, dal 2005 il River ha piazzato 51 giocatori nelle principali leghe europee, un primato che ne fa il principale esportatore di talenti sudamericani. Questi numeri non sono casuali. La gestione professionale, avviata nel 2013 dall’ex presidente Rodolfo D’Onofrio e proseguita da Brito, ha rivoluzionato il club. La creazione di 11 dipartimenti gestionali, l’impiego di 900 dipendenti e la digitalizzazione hanno triplicato la base societaria, che oggi conta oltre 352.000 soci. Il Monumental, ribattezzato Más Monumental grazie a un accordo di naming con un’importante catena di supermercati, vanta una media di 84.567 spettatori a partita, superando persino giganti europei come Borussia Dortmund e Real Madrid. Con quattro livelli di gradinate, una schermata LED a 360° e un sistema di riconoscimento facciale per l’ingresso, lo stadio è un simbolo di modernità.

La nuova maglia per il Mondiale di Club

In vista del Mondiale di Club 2025, il River Plate ha svelato due nuove divise adidas che combinano tradizione e innovazione. La prima maglia mantiene l’iconica banda rossa diagonale, ma introduce le tre strisce orizzontali sulle maniche, un omaggio ai design degli anni ’90 e del 2015. La seconda, con bastoni rossi e neri, celebra il 50° anniversario del titolo argentino del 1975. Entrambe le divise sono state presentate negli Stati Uniti, dove il club sta rafforzando la sua presenza internazionale. Come sottolineato da Brito, “il Mondiale di Club è un’opportunità per consolidare la nostra marca globale”. 

Una passione senza confini

Il River Plate non è solo un club, ma un fenomeno culturale. La piattaforma digitale River ID ha registrato oltre 1,3 milioni di utenti, rendendo il club una delle istituzioni sportive più digitalizzate al mondo. La sua tifoseria, capace di riempire il Monumental per 80 partite consecutive, ha seguito la squadra fino agli Stati Uniti, con migliaia di supporters che hanno percorso oltre 7.000 chilometri per sostenere i Millonarios al Mondiale di Club. 

Con una gestione oculata, una base di tifosi in espansione e una capacità unica di generare talenti, il River Plate guarda al futuro con ambizione. Il Mondiale di Club rappresenta una vetrina globale, ma l’obiettivo è chiaro: trasformare il club in un marchio sinonimo di eccellenza non solo in Sudamerica, ma in tutto il mondo. Come dichiarato dal direttore generale Matías Di Carlo a EL PAÍS, “vogliamo che il nome River Plate sia riconosciuto ovunque per passione, formazione e storia”.

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Barcellona e Milan verso l’estero: la UEFA dà il via libera, ma con riserva

La UEFA ha deciso con riluttanza che Barcellona-Villarreal si disputerà a Miami a dicembre e Milan-Como a Perth, in Australia, a febbraio

Calciomercato Inter: occhi sul portiere Atubolu, i dettagli

Il club nerazzurro è sempre vigile sul mercato. Lo staff scouting del Biscione ha individuato un talentuoso portiere

Lega Serie A, anticipi e posticipi: prima di Natale Juventus-Roma. Il 2026 si apre con tre big match

Il nuovo anno si aprirà con tre match di cartello: ad accompagnare l’entrata del 2026 saranno Atalanta-Roma, Lazio-Napoli ed Inter-Bologna, partite molto interessanti che caratterizzeranno il 18esimo turno

53° North: orologeria di lusso e alta cucina si incontrano all’interno della casa dell’Everton

Una vera e propria sala da pranzo di lusso in grado di ospitare fino a 36 commensali, offrendo come esperienza un moderno menù degustazione britannico, arricchito dall’influenza svizzera, realizzato dal direttore culinario Adam Bateman

Milan: Leao non convince, numeri e stipendio in rossonero

Il lusitano è chiamato a lanciare un chiaro segnale di vivacità. La sua prova all'Allianz Stadium lo scorso weekend ha fatto discutere

Italia: Spinazzola ritrova l'azzurro, da quanto tempo mancava

Porte girevoli in Nazionale. Questione di necessità, ma anche di merito. Il talentuoso laterale ex Juventus e Roma riabbraccia il gruppo di Coverciano

Calciomercato Bologna: i segreti di Cambiaghi, asso felsineo chiamato in Nazionale

Forze fresche per i rossoblu e per la Nazionale. Rino Gattuso ha deciso di chiamare l'esterno felsineo per i prossimi impegni degli azzurri

Calciomercato Lazio: Insigne la priorità, i dubbi di Fabiani

Sarri ha chiesto espressamente l'ex Napoli. Il nodo indice di liquidità sembra ormai sciolto. I biancocelesti potrebbero attingere dal mercato svincolati

Boom di sponsorizzazioni nei top campionati europei: oltre 1 miliardo nei primi tre mesi della stagione 2025/26

I top campionati europei superano 1,1 miliardi di dollari in sponsorizzazioni nel 2025/26, guidati da servizi finanziari e nuovi settori

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi