Ristrutturazione Stadio Artemio Franchi, dove giocherà la Fiorentina durante i lavori

La decisione del Comune di Firenze ha un impatto diretto sulle stagioni 2025-2026, 2026-2027 e 2027-2028

Ristrutturazione Stadio Artemio Franchi di Firenze

Ristrutturazione Stadio Artemio Franchi di Firenze

Dopo le decisioni prese al tavolo tecnico in Prefettura, ora c'è anche una delibera del sindaco di Firenze, Sara Funaro e approvata dalla giunta comunale. Ed è una delibera dal peso specifico notevole perché riguarda lo svolgimento di lavori di ristrutturazione dello Stadio Artemio Franchi di Firenze.

E nello specifico dove giocherà la Fiorentina nelle stagioni 2025-2026, 2026-2027 e 2027-2028, il tempo, ad oggi, previsto per la durata dei lavori.

L'intenzione dell'amministrazione comunale è quella di mantenere la Fiorentina al 'Franchi', ovviamente in ogni fase e step dei lavori, con differenti capienze e parti di stadio utilizzabili. Ma mai con meno di 30.000 posti a disposizione. 

La variante del progetto

Gli uffici di Palazzo Vecchio provvederanno, in parallelo, ad una variante del progetto per completare il primo lotto entro il 2026. Ad oggi, si legge nella nota del Comune di Firenze, è già in atto «la realizzazione dei pali di fondazione della gradinata e della copertura della nuova curva Fiesole: sono stati sistemati circa cinquanta pali trivellati di lunghezza pari a 20-25 metri e dal diametro di oltre un metro. Infine, è in fase di avvio il restauro della Torre di Maratona».

L'obiettivo, spiega il primo cittadino di Firenze nella stessa nota, «è quello di completare la curva Fiesole e metà della Maratona, tutelando la “finestra” del centenario della squadra che ricorre proprio in questa stagione».

La nuova convenzione

Ma non solo. «La delibera dà mandato agli uffici anche di stipulare una nuova convenzione con Acf Fiorentina per la stagione 2025-2026, con successive valutazioni da fare nei prossimi mesi».

Per le prossime tre stagioni, quindi, le partite della Viola si giocheranno allo stadio Artemio Franchi mettendo cosi fine alla querelle sull'eventuale impianto sostitutivo gettando in parallelo le basi della nuova convenzione tra club e città.

(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

 

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi