La dura vita del restyling dello stadio Franchi

I lavori dovrebbero partire nel 2024, ma ci sono tante questioni aperte. La Fiorentina attende e prepara il piano per l'impianto provvisorio

Sono tempi duri in Italia, specie se si vuol realizzare (o ricostruire) uno stadio. Dopo le parentesi di Juventus, Atalanta e Udinese, che sembravano aver sbloccato il lungo iter per l'impiantistica sportiva, si è tornati in una situazione di stallo in diverse città che auspicano la realizzazione di nuove strutture.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Fra queste vi è anche Firenze, alle prese con uno stadio Franchi a cui mettere (pesantemente) mano. Una delle metropoli più belle del nostro paese auspica un'arena sportiva all'altezza, ma sono tante le problematiche emerse fin qui.

Gara d'appalto deserta

 

L'ultima fronte aperto è quello legato alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dei lavori. La gara d'appalto, andata in scena lo scorso 28 giugno, è andata deserta. Un'eventualità a cui il Comune, in realtà, era pronto: da adesso in poi si procederà all'appalto dei lavori su progetto esecutivo. Ma cosa cambia?



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Con la precedente procedura, gli aggiudicatari della gara d'appalto avrebbero dovuto presentare in tre mesi (entro il 30 ottobre) i progetti, iniziando i lavori entro la fine dell'anno. Adesso, invece, l'assegnazione si avrà solamente entro il 15 novembre: l'obiettivo è, comunque, muovere le prime operazioni prima della fine del 2023. La gara d'appalto andata deserta, tuttavia, è una (logica) conseguenza della spinosa questione economica che ruota intorno allo stadio: il restyling sarà finanziabile con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?

Fondi PNRR

A oggi non sarà così. Inizialmente, infatti, si era pensato che la ricostruzione del Franchi potesse essere un'opera che potesse permettere di attingere al PNRR. Ad aprile, tuttavia, l'Unione Europea ha decretato la non eleggibilità degli interventi per lo stadio (e non solo quello di Firenze), gettando una doccia fredda addosso all'amministrazione gigliata, che ha simato in 55 milioni il costo del nuovo Franchi.

Il Comune di Firenze presenterà ricorso al Tar contro lo Stato, con richiesta dei danni oltre al ripristino del finanziamento che era stato accordato formalmente nell’ambito dei Piani Urbani Integrati e sul cui definanziamento né la Commissione Europea né il governo hanno fornito motivazioni formali e indicazioni circostanziate.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La vicenda economica, comunque, sarà una partita a parte: le Istituzioni hanno intenzione di procedere comunque alla riqualificazione dell'impianto, anche nell'ottica della candidatura dell'Italia a Euro2032.

Fa riflettere, comunque, che il finanziatore dell'opera c'era: Commisso, patron della Fiornetina, che avrebbe voluto investire personalmente nel nuovo Franchi, rendendolo di proprietà dei viola, ma respinto proprio su quest'ultimo punto.

Stadio alternativo

I rallentamenti sul progetto Franchi, comunque, investono anche quelli sull'impianto alternativo in cui la Fiorentina si troverebbe a giocare dal 2024 al 2026. Dopo aver vagliato le opzioni Braglia di Modena, Castellani di Empoli e Picco di La Spezia, i viola si sarebbero orientati sul Padovani. L'attuale casa del Firenze Rugby andrebbe ovviamente adeguata, con una capienza che andrebbe portata almeno a 12mila spettatori, ricalcando un po' l'iter seguito dal Cagliari per l'Unipol Domus.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Serie A, Napoli-Cagliari 1-0 Anguissa all'ultimo respiro: highlights e tabellino

Al fotofinish è sempre più bello. I partenopei strappano i tre punti proprio allo scadere nella seconda giornata di campionato. Sardi ko con onore

Serie A, Pisa-Roma 0-1 è la notte di Soulé: highlights e tabellino

I giallorossi passano in terra toscana. Seconda vittoria in due giornate di campionato per la truppa di mister Gasperini. Aumenta l'entusiasmo dalle parti della Capitale

Boca Juniors: la Bombonera presto sarà più capiente, le tempistiche

La casa storica del club che fu di Maradona diventerà ancora più grande nel giro di poco tempo. Sale l'attesa tra i tifosi gialloblu.

Frosinone, le nuove maglie passano tra la gente della città

Identità, tradizione e vita quotidiana. La città di Frosinone si tinge di gialloblù

Calciomercato Juventus: Mazraoui nome nuovo in difesa, costo e ingaggio

Il laterale marocchino con passaporto olandese è uno dei profili attenzionati da Comolli in alternativa all'ex Udinese Molina

Pisa-Roma, dove vederla in TV

Il Pisa torna a disputare una gara casalinga in Serie A dopo 34 anni. Di fronte ai nerazzurri c'è la Roma di Gian Piero Gasperini

Napoli-Cagliari, dove vederla in TV

Al Maradona si ricomincia da dove è terminata la scorsa stagione: ospite degli azzurri c’è il Cagliari di Fabio Pisacane

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani ed europei del 30 agosto 2025

Una carrellata con la rassegna stampa odierna dei principali quotidiani sportivi italiani ed esteri

Calciomercato Milan: ore calde per Rabiot, lo scenario

Il centrocampista ormai è in rotta con il club transalpino. Dialogare con la madre-agente Veornique è un'impresa ardua

Calciomercato Inter: Frattesi piace al Newcastle, la situazione

Scenario inglese per il centrocampista scuola Roma. In realtà la situazione è più complessa del previsto. I Magpies, infatti, al momento hanno altre priorità

Calciomercato Roma: Tsimikas nuova freccia per Gasperini

Il club giallorosso sta limando gli ultimi dettagli con i britannici. Il terzino greco andrà quindi a rinforzare il versante mancino dei capitolini

Lecce-Milan 0-2. Loftus-Cheek e Pulisic espugnano il via del Mare: tabellino ed highlights

Annullato un gol di Gabbia poco dopo il fischio d'inizio. I rossoneri rimediano al brutto avvio stagionale contro la Cremonese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi