La dura vita del restyling dello stadio Franchi

I lavori dovrebbero partire nel 2024, ma ci sono tante questioni aperte. La Fiorentina attende e prepara il piano per l'impianto provvisorio

Sono tempi duri in Italia, specie se si vuol realizzare (o ricostruire) uno stadio. Dopo le parentesi di Juventus, Atalanta e Udinese, che sembravano aver sbloccato il lungo iter per l'impiantistica sportiva, si è tornati in una situazione di stallo in diverse città che auspicano la realizzazione di nuove strutture.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Fra queste vi è anche Firenze, alle prese con uno stadio Franchi a cui mettere (pesantemente) mano. Una delle metropoli più belle del nostro paese auspica un'arena sportiva all'altezza, ma sono tante le problematiche emerse fin qui.

Gara d'appalto deserta

 

L'ultima fronte aperto è quello legato alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dei lavori. La gara d'appalto, andata in scena lo scorso 28 giugno, è andata deserta. Un'eventualità a cui il Comune, in realtà, era pronto: da adesso in poi si procederà all'appalto dei lavori su progetto esecutivo. Ma cosa cambia?



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Con la precedente procedura, gli aggiudicatari della gara d'appalto avrebbero dovuto presentare in tre mesi (entro il 30 ottobre) i progetti, iniziando i lavori entro la fine dell'anno. Adesso, invece, l'assegnazione si avrà solamente entro il 15 novembre: l'obiettivo è, comunque, muovere le prime operazioni prima della fine del 2023. La gara d'appalto andata deserta, tuttavia, è una (logica) conseguenza della spinosa questione economica che ruota intorno allo stadio: il restyling sarà finanziabile con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?

Fondi PNRR

A oggi non sarà così. Inizialmente, infatti, si era pensato che la ricostruzione del Franchi potesse essere un'opera che potesse permettere di attingere al PNRR. Ad aprile, tuttavia, l'Unione Europea ha decretato la non eleggibilità degli interventi per lo stadio (e non solo quello di Firenze), gettando una doccia fredda addosso all'amministrazione gigliata, che ha simato in 55 milioni il costo del nuovo Franchi.

Il Comune di Firenze presenterà ricorso al Tar contro lo Stato, con richiesta dei danni oltre al ripristino del finanziamento che era stato accordato formalmente nell’ambito dei Piani Urbani Integrati e sul cui definanziamento né la Commissione Europea né il governo hanno fornito motivazioni formali e indicazioni circostanziate.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La vicenda economica, comunque, sarà una partita a parte: le Istituzioni hanno intenzione di procedere comunque alla riqualificazione dell'impianto, anche nell'ottica della candidatura dell'Italia a Euro2032.

Fa riflettere, comunque, che il finanziatore dell'opera c'era: Commisso, patron della Fiornetina, che avrebbe voluto investire personalmente nel nuovo Franchi, rendendolo di proprietà dei viola, ma respinto proprio su quest'ultimo punto.

Stadio alternativo

I rallentamenti sul progetto Franchi, comunque, investono anche quelli sull'impianto alternativo in cui la Fiorentina si troverebbe a giocare dal 2024 al 2026. Dopo aver vagliato le opzioni Braglia di Modena, Castellani di Empoli e Picco di La Spezia, i viola si sarebbero orientati sul Padovani. L'attuale casa del Firenze Rugby andrebbe ovviamente adeguata, con una capienza che andrebbe portata almeno a 12mila spettatori, ricalcando un po' l'iter seguito dal Cagliari per l'Unipol Domus.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Lipsia-Atalanta, ecco dove comprare i biglietti. Date e info

La società tedesca ha già comunicato sul proprio sito le modalità di vendita dei biglietti per il settore ospiti, acquistabili esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale dell'RB Lipsia

Fiorentina, via al ritiro il 14 luglio: allenamenti al Viola Park e amichevoli in vista della tournée inglese

La Fiorentina, chiuso il mese di luglio, sarà poi impegnata in una tournée in Inghilterra dove affronterà in ordine il Leicester (3 agosto), il Nottingham Forest (5 agosto) e il Manchester United (9 agosto)

Il Torino affronterà il Valencia nella 53esima edizione del Trofeu Taronja

Il Torneo è nato nel 1959 e nelle sue prime quattro edizioni si è svolto in modalità triangolare, con l’Inter che è stata la prima italiana a partecipare

Calciomercato: chi sono Pubill e Brown, due nomi per le fasce del Milan

Il reparto scouting dei rossoneri funziona bene. Spuntano due nuovi profili per il team di mister Allegri

Calciomercato inter: spunta Asensio, quanto costa l'ex Aston Villa?

Pensieri nerazzurri. Il fantasista spagnolo piace e non poco a mister Cristian Chivu. L'affare è possibile ma presenta alcune criticità

Calciomercato Inter: Asllani piace al Betis, ecco il prezzo fissato dai nerazzurri

Il club di Marotta e Ausilio ora deve sfoltire la rosa. Servono soldi freschi da incassare per la società nerazzurra

Calciomercato: Cutrone primo obiettivo del Pisa, le ultime

Il centravanti oggi al Como è l'oggetto del desiderio della squadra toscana tornata in Serie A dopo 34 anni di digiuno

Calciomercato: il Galatasaray affonda il colpo per Osimhen, ma c'è un ostacolo

Turchia faraonica. Il club giallorosso vuole battere l'agguerrita concorrenza per il bomber nigeriano. Ecco le ultime sulla trattativa

"T'appartene", la nuova campagna abbonamenti del Napoli: date, fasi e prezzi

Il Napoli fa leva sul senso di appartenenza, tra le caratteristiche predominanti del fortissimo legame che unisce il club ai propri tifosi. Il club ha svelato le fasi della nuova campagna di abbonamenti, in partenza dal 10 luglio

Svilar blindato dalla Roma, rinnovo fino al 2030: tutti i dettagli

L’AS Roma blinda Svilar, il portiere serbo firmerà un rinnovo fino al 2030: tutti i dettagli sulla conferma della centralità del miglior portiere della Serie A 2024/25

Serie B, ecco KOMBAT™ Ball: il pallone ufficiale della stagione 2025-2026

La Lega B ha ufficializzato lo strumento di gioco per la prossima stagione

Stemma e novità: la nuova divisa home del Genoa per la stagione 2025/2026

Lo stemma scomposto, il giallo come contorno e due novità: il Grifone e la Croce di San Giorgio, rispettivamente simboli del Genoa e della città di Genova

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi