Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

In un momento cruciale per il calcio europeo, il presidente del Real Madrid Florentino Pérez sta architettando una mossa audace per blindare il futuro dei Blancos e colmare il divario con i colossi della Premier League. L'idea è ambiziosa: attrarre capitali privati per un investimento stimato intorno a un miliardo di sterline, aprendo le porte a nuovi soci esterni senza stravolgere l'essenza democratica del club.

L'annuncio potrebbe arrivare già domenica, durante l'assemblea annuale che radunerà i circa 100.000 soci del Real Madrid. Qui, Pérez illustrerà proposte concrete per ridisegnare la governance societaria, puntando a una formula che preservi lo status di club a proprietà diffusa, condiviso solo con i rivali eterni del Barcellona. Tra le opzioni sul tavolo, quella più accreditata prevede la nascita di una nuova entità societaria che acquisirebbe il 10% delle azioni del club, valutate complessivamente 10 miliardi di euro (circa 8,8 miliardi di sterline). Si tratterebbe di un ingresso di capitali freschi tra i 500 milioni e il miliardo di euro, a seconda della quota esatta – tra il 5% e il 10% – che verrà ceduta, come riportato da fonti vicine alla dirigenza.

Questa sarebbe la prima vera apertura agli investitori privati nella gloriosa storia di 123 anni del Real Madrid, un baluardo della tradizione societaria che ha sempre resistito alle sirene del modello azionario puro. "Il nostro club deve dotarsi di una struttura che lo salvaguardi come istituzione e protegga noi tutti in qualità di proprietari", ha dichiarato Pérez con fermezza. “A questo scopo, confermo che all'Assemblea presenteremo una proposta di riorganizzazione che assicuri il nostro domani, ci difenda dalle sfide incombenti e, soprattutto, ribadisca che i soci restano i legittimi detentori del club e del suo patrimonio economico.”

Il Real Madrid, d'altronde, non parte da zero: sta replicando con successo il modello che ha rivoluzionato i suoi introiti grazie allo stadio Santiago Bernabéu. Già oggi, i Blancos detengono il primato mondiale dei ricavi, con oltre 1 miliardo di euro incassati nella stagione 2023-24 – un traguardo unico nel panorama calcistico globale, come certificato dalla Deloitte Football Money League, classifica in cui il club madrileno ha trionfato in 14 delle ultime 20 edizioni. Eppure, anche un gigante come questo sente il fiato sul collo dei club inglesi, che dominano il mercato con una spesa record di 3 miliardi di sterline nell'ultima finestra di trasferimenti – una cifra che eclissa i budget combinati delle prime divisioni di Spagna, Germania, Francia e Italia. Il motore di questa supremazia? I diritti televisivi della Premier League, che sfiorano i 4 miliardi di sterline annui, lasciando i concorrenti continentali a inseguire.

Non è la prima volta che Pérez ricorre a partnership strategiche per potenziare le casse del club. Nel 2022, il Real ha ceduto il 20% di una società ad hoc per la gestione dei ricavi del Bernabéu a investitori istituzionali, incassando 360 milioni di euro (317 milioni di sterline). Risale invece al 2017 la vendita di una fetta dei futuri introiti da sponsorizzazioni a un gruppo americano, Providence Equity Partners. Ora, con il supporto di consulenti di prim'ordine come lo studio legale Clifford Chance e Key Capital Partners, Pérez sembra orientato a strutturare una nuova veicolo societario dedicato proprio a questo ingresso minoritario, puntando a una valutazione precisa che potrebbe assegnare a ciascun socio un'equità personale da circa 100.000 euro.

Un approccio non isolato: anche il Barcellona ha fatto leva su meccanismi analoghi per navigare la tempesta finanziaria scaturita da anni di gestione discutibile, cedendo quote di asset chiave per iniettare liquidità e mantenere la competitività. In un'era di Superlega e riforme UEFA, il Real Madrid di Pérez non vuole essere spettatore: questa iniezione di capitali potrebbe essere il propellente per continuare a dettare legge in Europa, tenendo il passo con l'inesorabile ascesa inglese. Domenica, i soci diranno la loro su un capitolo che potrebbe ridefinire il futuro del calcio.

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi