Real Madrid e Apple lanceranno nel 2026 “Bernabéu Infinito”: documentario immersivo e partite in diretta su Vision Pro per vivere lo stadio senza limiti di posto e distanza
realmadrid.com
Non è più fantascienza. È il futuro, e ha la faccia di Florentino Pérez che stringe la mano a Tim Cook. Il Real Madrid ha appena annunciato quella che potrebbe essere la collaborazione più ambiziosa della sua storia recente: Bernabéu Infinito, un progetto congiunto con Apple che nel 2026 porterà lo stadio Santiago Bernabéu dentro il salotto di chiunque, in qualsiasi parte del mondo, attraverso l’Apple Vision Pro. Non stiamo parlando di una semplice diretta streaming in realtà virtuale. Stiamo parlando di togliere il tetto al Bernabéu e aprirlo al pianeta.
Intanto, una delegazione Apple, guidata dal Vice Presidente dei Servizi, Eddy Cue, ha visitato lo stadio Bernabéu. Il presidente del Real Madrid Florentino Pérez li ha ricevuti nel palco presidenziale dello stadio e durante la visita sono stati scambiati alcuni regali.
“Apple e Real Madrid stanno lavorando insieme a un progetto che porto avanti da molti anni: permettere a qualsiasi tifoso di vivere l'emozione del Bernabéu come se fosse qui , nello stadio stesso", ha spiegato il presidente del Real Madrid Florentino Pérez in un'intervista a GQ Spagna. "La cosa più vicina a quell'esperienza sarà la nuova realtà virtuale immersiva che stiamo sviluppando. Un luogo in cui chiunque potrà vivere una partita con un senso di presenza ed emozione prima impensabili. Sarà come aprire le porte dello stadio all'intero pianeta, senza limiti e con una qualità tecnologica che segnerà una svolta nel mondo dello sport”. “Voglio che un bambino di Buenos Aires o di Jakarta possa sentire il boato del gol di Vinícius come se fosse in piedi sulla gradinata del Fondo Sur”, ha detto Florentino, magari con quella voce bassa che usa quando sa di stare scrivendo la storia. “Con Apple ci stiamo riuscendo”.
🤝 El presidente recibe en el Bernabéu a Eddy Cue, vicepresidente de Servicios de @Apple.
— Real Madrid C.F. (@realmadrid) November 19, 2025
Il primo passo sarà un documentario immersivo in esclusiva per Vision Pro, girato con oltre trenta Blackmagic URSA Cine Immersive durante Real Madrid-Juventus di ottobre (quella del 3-2 con il gol al 93’ di Bellingham). Il filmato uscirà nel 2026 e mostrerà il Bernabéu come nessuno l’ha mai visto: dal tunnel degli spogliatoi al campo al boato che ti spacca il petto. 180 gradi, 8K, audio spaziale. Roba che ti fa venire la pelle d’oca anche se sei a 10.000 km di distanza. Ma il vero colpo di genio arriva dopo.
Nel nuovo Bernabéu verranno installate fino a 100 telecamere fisse collegate in tempo reale al Vision Pro. Traduzione: tu a casa indossi il visore e scegli dove stare. Vuoi essere in curva con gli Ultra Sur? Clic. Vuoi essere dietro Courtois a vedere il punto di vista del portiere? Clic. Vuoi camminare sul prato accanto a Carvajal mentre si scalda? Clic. E tutto questo in diretta, con la sensazione fisica di esserci. “Sarà la cosa più vicina a teletrasportarsi”, ha aggiunto Pérez. “Lo stadio non avrà più 81.044 posti. Ne avrà miliardi”. Già oggi i soci del Real usano Apple Wallet per entrare senza biglietto fisico, pagare la birra con un tocco, avere la mappa interattiva e persino la playlist personalizzata in base alla zona dello stadio in cui si trovano. Eddy Cue, numero uno dei servizi Apple, è rimasto a bocca aperta durante la visita al nuovo Bernabéu: “Sembra di atterrare su Marte”.
Non è la prima volta che Real e Apple vanno a braccetto: nel 2023 Apple TV+ ha prodotto la docuserie sulla Quattordicesima, quella del miracolo di Ancelotti. Ma stavolta il salto è quantico. Per i tifosi è un sogno. Per i club rivali è un incubo: il Real Madrid sta costruendo uno stadio che non ha limiti di capienza, che non ha bagarinaggio, che non ha più “tutto esaurito”. Un’arma commerciale spaventosa. E mentre Barcellona e Manchester City litigano ancora per i diritti TV tradizionali, il Madrid ha già messo un piede (e mezzo corpo) nel 2030. Benvenuti nel Bernabéu Infinito.