Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

(Foto di Denis Doyle/Getty Images)

Il Real Betis Balompié, tra le realtà più dinamiche della Liga, è immerso in un'ambiziosa opera di trasformazione del suo storico stadio Benito Villamarín. Con un costo stimato di 160 milioni di euro, il progetto non è solo una ristrutturazione infrastrutturale, ma un vero e proprio volano per l'economia del club, che ha chiuso tre stagioni consecutive in positivo. I vertici verdiblancos stanno delineando un piano di finanziamento esteso oltre i vent'anni, ancorato a un progressivo incremento dei ricavi, e guardano con interesse al meccanismo innovativo adottato dal Barcellona per l'Espai Barça.

Cristina Lafuente, direttrice finanziaria del Betis, ha svelato i dettagli in un'intervista esclusiva a Palco23, sottolineando come l'operazione sia pensata per capitalizzare sul boom economico in atto. "Stiamo lavorando a un accordo che superi i vent'anni, fondato sull'aumento dei ricavi", ha spiegato Lafuente, che ha poi aggiunto: "Analizziamo una struttura simile a quella del Barça; è un modello che si regge su flussi incrementali". In un contesto di crescita esponenziale – con ricavi che hanno sfondato i 200 milioni di euro nella stagione 2024-2025 – il club prevede di sfruttare al massimo il rinnovato impianto attraverso un'offerta ampliata di pacchetti VIP, un calendario fitto di eventi e un utilizzo quotidiano dello stadio per tutti i 365 giorni dell'anno. Risultato? Si stima un raddoppio dei proventi generati dall'impianto, da attuali livelli a ben 60 milioni di euro annui.

L'ispirazione blaugrana non è casuale. Per finanziare l'Espai Barça – un colosso da 1,45 miliardi di euro che include la ristrutturazione del Camp Nou, del Palau Blaugrana e del campus – il Barcellona ha optato per un fondo di cartolarizzazione gestito da un veicolo speciale in partnership con Goldman Sachs e altre istituzioni finanziarie. Questo strumento acquisisce i ricavi futuri extra generati dal progetto (stimati in 150 milioni annui da title rights, sponsor, VIP e servizi aggiuntivi) e li converte in titoli negoziabili, permettendo l'emissione di debito senza gravare sul bilancio corrente del club. Come ha chiarito Jordi Moix, ex vicepresidente economico del Barça, "si tratta di un'operazione innovativa che vende parte dei diritti su ricavi incrementali futuri, rispettando le 'linee rosse' del referendum soci del 2014: zero costi per i tifosi, zero rischi sportivi e zero ipoteche su asset esistenti". Il Betis vede in questo approccio un'eco ideale per la propria sfida: Lafuente ha precisato che "un punto chiave è assicurare che le entrate aggiuntive coprano il servizio del debito e lascino un surplus per il club", evitando così di vincolare il patrimonio verdiblanco.

Il Benito Villamarín rinnovato si candida a diventare il pilastro del piano strategico 2022-2026 del Betis, mirato a stabilizzare e potenziare le finanze. Fidel Plaza, direttore del dipartimento organizzazione e finanza, lo descrive come "un'opportunità per abbracciare un modello di business più ricco e diversificato, grazie a un impianto con potenzialità ampliate". La stagione 2024-2025 ha infatti sancito un utile netto di 4,6 milioni di euro, un traguardo che Plaza definisce "molto significativo, che conferma l'impegno del club a raddrizzare il timone economico".  Il fatturato ha toccato i 207 milioni di euro, spinto dalle imprese sportive – come l'accesso alla finale di Conference League – e dalle cessioni di talenti chiave. "Tutto è legato all'idea di valorizzare la rosa, un obiettivo su cui investiamo da anni", ha concluso Plaza, proiettando la continuità della redditività anche per il 2025-2026.

Nel frattempo, i lavori al Villamarín hanno costretto il Betis a migrare le partite casalinghe allo stadio La Cartuja, trasformando una necessità in un'opportunità commerciale. Lafuente prevede un balzo di cinque milioni di euro nei ricavi da abbonamenti e biglietti per la prossima stagione: "Abbiamo registrato un supporto enorme dai tifosi in ogni match giocato lì", ha ammesso, evidenziando la fedeltà della tifoseria bético come motore di questa crescita.

A rafforzare la governance, il club ha potenziato la dirigenza negli ultimi mesi: Joaquín Sánchez è stato promosso nel consiglio di amministrazione, mentre l'ex cestista NBA Emilio García Duarte è entrato come direttore commerciale, affiancato da Daniel Guardia nello stesso ruolo. Plaza lega queste mosse alla "politica del club, che dal 2016 ha consolidato il progetto con gradualità: la stabilità finanziaria è il frutto di un impegno costante verso i talenti interni". In un panorama calcistico dove gli stadi moderni sono sinonimo di competitività, il Betis sta tracciando una rotta autonoma e sostenibile, ispirata ai giganti ma cucita su misura per Heliópolis. Con il sostegno dei suoi 60mila appassionati e un occhio al futuro, i verdiblancos sono pronti a trasformare il Villamarín in un'icona non solo sportiva, ma anche economica.

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Napoli inviolato per due partite di fila in Champions, da quanto tempo non accadeva

Antonio Conte ha diversi motivi per sorridere. Le ombre delle scorse settimane ora sembrano sparite

Champions League: Juventus perfetta contro le norvegesi, il dato

Successo sofferto ma alla fin dei conti meritato per la truppa bianconera nel match di Champions

Napoli-Qarabag, McTominay uomo partita al Maradona: tabellino e highlights

Al Maradona notte speciale di Champions League con l'omaggio al mito Maradona nell'anniversario della sua scomparsa. Match delicato per i ragazzi di Conte contro gli azeri

Bodo Glimt-Juventus, Bianconeri follia e cuore: decide David. Tabellino ed Highlights

I bianconeri di Spalletti hanno dovuto lottare fino all'ultimo respiro per domare la squadra norvegese

Violenza contro le donne, il regista Gilles Rocca lancia spot sociale con campioni sportivi - IL VIDEO

Lo spot sociale “Tu non sei sola” vuole dar voce a tutte quelle donne che subiscono violenza fisica e verbale, attraverso una lotta metaforica al fianco di campioni sportivi

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi