Quelle de LaLiga sono le squadre europee più tecnologiche

I club spagnoli guidano questa speciale classifica grazie a società molto attive come Real Madrid, Valencia, Barcellona e Celta Vigo.

Il calcio sta vivendo un periodo di profonda digitalizzazione, plasmandosi alle evoluzioni del digital, per dar vita ad una rivoluzione tecnologica che permetta a questo sport di adeguarsi ai trend dell’attualità e del futuro.

Con l’intento di mantenersi sempre sulla cresta dell’onda, garantendo ai tifosi strumenti sempre più tech per tifare e seguire la propria squadra del cuore. Ovunque e in qualsiasi momento lo desiderino.

Nel 2021, infatti, è stato battuto il record di investimenti nel settore sportstech.

Fino a 11,23 miliardi di euro raccolti da aziende tecnologiche legate allo sport, ma con l’Europa ancora indietro rispetto al resto del mondo, rappresentando solamente il 15% degli investimenti a livello mondiale.

Nel Vecchio Continente, però, vi è una nazione più attiva delle altre, capace di diventare leader europeo in questa speciale classifica: la Spagna.

I club de LaLiga, infatti, stanno cercando quanto più possibile di cogliere le opportunità di questo mercato emergente.

Non a caso, tra i 14 principali programmi di accelerazione di start-up promossi da club e leghe europei, la metà ha sede in Spagna, secondo l'ultimo rapporto della società di consulenza Sports Tech X.

I club calcistici iberici hanno dato vita a decine di programmi specializzati, appoggiandosi a cluster come Indescat, il Comune di Barcellona, Decathlon e iniziative private come Sportboost, creato da Iker Casillas, o Gsic di Microsoft.

Tra le realtà de LaLiga spiccano le attivazioni:

  • Celta Lab 1923 del Celta Vigo;
  • Valencia CF Innovation Hub del Valencia;
  • Real Madrid Next del Real Madrid;
  • Barça Innovation Hub del Barcellona.

Un vero e proprio boom nato nel biennio 2021-2022 e giustificato da una serie di ragioni differenti.

Dal coinvolgimento sempre più attivo dei fan, allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, passando dall’implementazione della produzione di contenuti audiovisivi.

Ma anche l’accesso ai finanziamenti, attraverso due canali: i fondi europei e il maggiore interesse dei fondi di investimento per lo sport.

In Spagna non vi sono grandi veicoli a guidare gli investimenti nel settore, quindi la maggior parte del capitale raccolto viene dall’estero.

Rendendo protagoniste realtà come Aser Ventures, Apex Capital e CVC, dotate di divisioni specializzate nella tecnologia sportiva.

Il tutto con la possibilità di partecipare a questa rivoluzione digitale con idee e politiche differenti.

Il Barcellona, per esempio, si è riservata il diritto di acquistare il capitale dalle aziende partecipanti al proprio programma.

Il Real Madrid, invece, ha investito 4,5 milioni di euro per lanciare il proprio progetto, impegnandosi a non avere capitale proprio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi