Quanto valgono gli ottavi di Europa League per Lazio e Roma

Anche per la seconda competizione continentale l’accesso agli ottavi può valere un'ottima somma. La UEFA ha stanziato 465 milioni di euro di montepremi per l’Europa League 2022/23. Ecco come ripartirà i pagamenti.

Il montepremi della Champions League è di tutt’altro importo rispetto a quello dell’Europa League, ma anche nella seconda competizione nazionale andare avanti permette di incassare un’ottima somma.

La UEFA per l’edizione 2022/23 della sua seconda competizione, in ordine di importanza, ha stanziato poco più di 465 milioni di euro da dividere per tutti i club partecipanti.

Come per la Champions, l'importo netto a disposizione dei partecipanti sarà suddiviso in quattro differenti gruppi:

  • Il 25% sarà destinato alle tasse di partenza (116,25 milioni di euro);
  • Il 30% sarà destinato agli importi fissi legati ai risultati (139,5 milioni di euro);
  • il 15% sarà destinato agli importi basati sui coefficienti (69,75 milioni di euro);
  • il 30% sarà destinato agli importi variabili -market pool- (139,5 milioni di euro).

I bonus di rendimento della fase a gironi saranno pagati per ogni partita, 630 mila euro per la vittoria e 210 mila euro per il pareggio. Gli importi non distribuiti, cioè quelli per ogni pareggio, saranno messi in comune e ridistribuiti tra i club che partecipano alla fase a gironi in misura proporzionale al loro numero di vittorie.



LEGGI ANCHE:

I TIFOSI AL CENTRO DEI PROGETTI DELLA ROMA



I vincitori dei gironi riceveranno un bonus di qualificazione di 1,1 milioni di euro ciascuno e i secondi classificati 550 mila euro ciascuno.

I club che si qualificano per la fase a eliminazione diretta possono aspettarsi di ricevere i seguenti importi:

  • Qualificazione agli spareggi ad eliminazione diretta (2° nel girone): 500 mila euro ciascuno;
  • Qualificazione agli ottavi di finale: 1,2 milioni di euro ciascuno;
  • Qualificazione ai quarti di finale: 1,8 milioni di euro ciascuno;
  • Qualificazione alle semifinali: 2,8 milioni di euro ciascuno; e
  • Accesso alla finale: 4,6 milioni di euro ciascuno.
  • Il vincitore della UEL possono aspettarsi di ricevere altri 4 milioni di euro.

Quanto ha incassato la Roma

La Roma fino ad oggi ha guadagnato 3,4 milioni di euro per l’accesso alla fase a gruppi.

Il percorso altalenante nel gruppo C per i giallorossi ha fruttato, ad una giornata dal termine, 1,26 milioni di euro grazie alle due vittorie contro il HIJK Helsinki. Il pareggio con il Betis ha fatto “accantonare” nel fondo comune 210 mila euro che verranno distribuiti al termine dei gironi.

Per quanto riguarda il market pool la Roma dovrebbe incassare circa 1,8 milioni di euro, mentre il ranking storico dovrebbe fruttare ai giallorossi circa 3,93 milioni di euro.

 



LEGGI ANCHE:

QUANTO HANNO GUADAGNATO LE ITALIANE IN CHAMPIOSN LEAGUE



Il club potrebbe passare il turno solo come seconda questo vuol dire che potrebbe aggiungere 550 mila euro per il secondo posto e altri 500 mila per la partecipazione agli spareggi.

Il club ad oggi potrà incassare 10,39 milioni di euro (11,44 in caso di piazzamento al secondo posto.

Quanto ha incassato la Lazio

Discorso quasi analogo per la Lazio che si trova in testa al girone F, ma con tutti i club molto vicini per quanto riguarda il punteggio.

Il club biancoceleste oltre ai 3,4 milioni di euro dell’accesso alla fase a gruppi, aggiunge 1,26 milioni di euro delle vittorie contro Feyenoord e Midtjylland e, 420 mila euro nel fondo comune per i pareggi contro lo Sturm Graz.



LEGGI ANCHE:

LAZIO, OLTRE 31 MILIONI DI EURO IL VALORE DI NFT E CRIPTOVALUTE



Il ranking storico per i biancocelesti vale 3,54 milioni di euro, il market pool invece circa 1,2 milioni.

In totale la Lazio ha già raccolto poco più di 9,4 milioni di euro. Nel caso arrivasse prima nel rispettivo girone, con l’accesso diretto agli ottavi aggiungerebbe 1,2 milioni di euro, nel caso arrivasse seconda e partecipasse allo spareggio aggiungerebbe 550 mila euro (2° posto) più altri 500 mila (spareggio).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi