Quanto ha guadagnato la Spagna dalla vittoria di Euro 2024?

Le Furie Rosse hanno portato a casa una delle edizioni più ricche di sempre

La finale dell’Olympiastadion di ieri sera ha sancito la vittoria del quarto titolo europeo nella storia della Spagna.

La zampata decisiva di Oyarzabal, e le giocate di Lamine Yamal e Nico Williams, hanno scritto una nuova gloriosa pagina del calcio iberico, ma non solo.

Il trionfo a Euro 2024 è di grande prestigio anche a livello puramente economico.

Il Montepremi

L’edizione appena conclusa valeva 331 milioni di euro, la stessa cifra di Euro 2020.

Si tratta comunque delle due edizioni più ricche della storia del torneo.

La classifica

Il business del calcio è cresciuto, lo sappiamo ormai da diversi anni, ma se analizziamo la crescita del prize money del massimo torneo continentale per le nazionali, ci appare ancor più evidente.

Inghilterra 1996 – 51 milioni di euro

Belgio-Olanda 2000 – 76 milioni di euro

Portogallo 2004 – 130 milioni di euro

Austria-Svizzera 2008 – 184 milioni di euro

Polonia-Ucraina 2012 – 196 milioni di euro

Francia 2016 – 301 milioni di euro

 

EURO 2020 e EURO 2024 – 331 milioni di euro.

La distribuzione

Ecco come l’UEFA ha distribuito la  somma  sopra indicata nelle varie fasi del torneo.

Bonus partecipazione – 9,25 milioni

Vittoria nel girone – 1 milione

Pareggio nel girone – 0,5 milioni

Qualificazione agli ottavi di finale – 1,5 milioni

Qualificazione ai quarti di finale– 2,5 milioni

Qualificazione alle semifinali – 4 milioni

Finalista perdente – 5 milioni

Campioni – 8 milioni.

I guadagni di Spagna e Inghilterra

Grazie al percorso netto realizzato nel corso della competizione, le Furie Rosse di  Luis de La Fuente sono riuscite a portare a casa la cifra più alta raggiungibile, pari a 28, 25 milioni di euro.

Circa 4 sono i milioni in meno incassati dalla nazionale di Southgate, che ha concluso la spedizione tedesca intascandosi 24,25 milioni di euro.



Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi