Quanto guadagnano gli allenatori delle Nazionali di Qatar2022

A pochi giorni dal calcio d’inizio del Mondiale in Qatar ecco quanto guadagnano i vari CT che si siederanno nelle panchine degli otto stadi qatarioti. Flick con 6,5 mln dalla DFB e Southgate con 5,7 mln dalla FA, sono i più pagati.

Manca davvero poco all’inizio della FIFA World Cup 2022 in Qatar.

L’ultimo report di Finance Football ci permette di stilare la classifica dei Commissari Tecnici più pagati che si siederanno sulle panchine degli otto stadi del prossimo Mondial.

Tra gli allenatori “paperoni” il più pagato è il CT della Germania Hans-Dieter Flick, per il quale la DFB - Deutscher Fußball-Bund sborsa 6,5 milioni di euro netti l’anno fino ad Euro 2024, competizione che segnerà la chiusura dell’accordo salvo prolungamenti anticipati.



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALE VINCERE IL MONDIALE DI QATAR 2022



Al secondo posto tra gli allenatori più pagati c’è l’ex calciatore di Aston Villa e Middlesbrough, e attuale CT dell’Inghilterra Gareth Southgate che percepisce dalla Football Association 5,7 milioni di euro l’anno.

Chiude il podio il tecnico campione del mondo in carica con la Francia Didier Deschamps a cui la Federcalcio francese garantisce 3,8 milioni di euro l’anno.

Nella top 5 sono presenti Tite del Brasile (3,6 mln), Van Gaal dell’Olanda (2,9 mln) e l’argentino Gerardo Martino CT del Messico che percepisce 2,9 milioni di euro. All’ottavo posto c’è il CT spagnolo della nazionale del paese organizzatore, Félix Sánchez Bas, a cui la Qatar Football Association garantisce 2,4 milioni di euro l’anno.

Curiosità

Al 16° posto si trova Luis Enrique CT della Spagna che, su un'iniziativa spontanea, durante il periodo pandemico ha deciso di tagliarsi lo stipendio del 25%. La RFEF garantisce all’ex Roma e Barcellona 1,15 milioni di euro l’anno.

Il rivoluzionario tecnico che ha portato sia il Canada femminile che quello maschile ai Mondiali, John Herdman, percepisce dalla Federcalcio canadese 480 mila euro l’anno.



LEGGI ANCHE:

LE PARTITE PIÚ FOLLI DA VEDERE DURANTE IL MONDIALE IN QATAR



A Hervé Renard la Federcalcio dell’Arabia Saudita garantisce invece 1,1 milioni di euro l’anno.

A chiudere la classifica tra gli allenatori meno pagati del Mondiale ci sono i CT di Camerun, Senegal e Tunisia. Rigobert Song percepisce 350 mila euro l'anno dalla Federcalcio guidata da Samuel Eto'o, Aliou Cissé percepisce 310mila euro netti l’anno dalla Fedrcalcio senegalese, mentre il suo collega Jalel Kadri 130mila euro netti da quella tunisina.

La classifica completa

  1. Hans-Dieter Flick (Germania) – 6,5 milioni di euro netti;
  2. Gareth Southgate (Inghilterra) – 5,7 milioni di euro netti;
  3. Didier Deschamps (Francia) – 3,8 milioni di euro netti;
  4. Tite (Brasile) – 3,6 milioni di euro netti;
  5. Louis van Gaal (Olanda) – 2,9 milioni di euro netti;
  6. Gerardo Martino (Messico) – 2,9 milioni di euro netti;
  7. Lionel Scaloni (Argentina) – 2,6 milioni di euro netti;
  8. Félix Sánchez Bas (Qatar) – 2,4 milioni di euro netti;
  9. Fernando Santos (Portogallo) – 2,25 milioni di euro netti;
  10. Murat Yakin (Svizzera) – 1,6 milioni di euro netti;
  11. Paulo Bento (Corea del Sud) – 1,3 milioni di euro netti;
  12. Graham Arnold (Australia) – 1,3 milioni di euro netti;
  13. Gregg Berhalter (USA) – 1,25 milioni di euro netti;
  14. Roberto Martinez (Belgio) – 1,2 milioni di euro netti;
  15. Kasper Hjulmand (Danimarca) – 1,15 milioni di euro netti;
  16. Luis Enrique (Spagna) – 1,15 milioni di euro netti;
  17. Hervé Renard (Arabia Saudita) – 1,1 milioni di euro netti;
  18. Hajime Moriyasu (Giappone) – 1,05 milioni di euro netti;
  19. Carlos Queiroz (Iran) – 920mila euro netti;
  20. Diego Alonso (Uruguay) – 860mila euro netti;
  21. Gustavo J. Alfaro (Ecuador) – 770mila euro netti;
  22. Hoalid Regragui (Marocco) – 720mila euro netti;
  23. Dragan Stojkovic (Serbia) – 650mila euro netti;
  24. Zlatko Dalic (Croazia) – 550mila euro netti;
  25. Czeslaw Michniewicz (Polonia) – 500mila euro netti;
  26. John Herdman (Canada) – 480mila euro netti;
  27. Chris Hughton (Ghana) – 400mila euro netti;
  28. Rob Page (Galles) – 380mila euro netti;
  29. Luis F. Suárez (Costa Rica) – 350mila euro netti;
  30. Rigobert Song (Camerun) – 340mila euro netti;
  31. Aliou Cissé (Senegal) – 310mila euro netti;
  32. Jalel Kadri (Tunisia) – 130mila euro netti.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Qarabag, McTominay uomo partita al Maradona: tabellino e highlights

Al Maradona notte speciale di Champions League con l'omaggio al mito Maradona nell'anniversario della sua scomparsa. Match delicato per i ragazzi di Conte contro gli azeri

Bodo Glimt-Juventus, Bianconeri follia e cuore: decide David. Tabellino ed Highlights

I bianconeri di Spalletti hanno dovuto lottare fino all'ultimo respiro per domare la squadra norvegese

Violenza contro le donne, il regista Gilles Rocca lancia spot sociale con campioni sportivi - IL VIDEO

Lo spot sociale “Tu non sei sola” vuole dar voce a tutte quelle donne che subiscono violenza fisica e verbale, attraverso una lotta metaforica al fianco di campioni sportivi

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi