Quanto guadagnano gli allenatori delle Nazionali di Qatar2022

A pochi giorni dal calcio d’inizio del Mondiale in Qatar ecco quanto guadagnano i vari CT che si siederanno nelle panchine degli otto stadi qatarioti. Flick con 6,5 mln dalla DFB e Southgate con 5,7 mln dalla FA, sono i più pagati.

Manca davvero poco all’inizio della FIFA World Cup 2022 in Qatar.

L’ultimo report di Finance Football ci permette di stilare la classifica dei Commissari Tecnici più pagati che si siederanno sulle panchine degli otto stadi del prossimo Mondial.

Tra gli allenatori “paperoni” il più pagato è il CT della Germania Hans-Dieter Flick, per il quale la DFB - Deutscher Fußball-Bund sborsa 6,5 milioni di euro netti l’anno fino ad Euro 2024, competizione che segnerà la chiusura dell’accordo salvo prolungamenti anticipati.



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALE VINCERE IL MONDIALE DI QATAR 2022



Al secondo posto tra gli allenatori più pagati c’è l’ex calciatore di Aston Villa e Middlesbrough, e attuale CT dell’Inghilterra Gareth Southgate che percepisce dalla Football Association 5,7 milioni di euro l’anno.

Chiude il podio il tecnico campione del mondo in carica con la Francia Didier Deschamps a cui la Federcalcio francese garantisce 3,8 milioni di euro l’anno.

Nella top 5 sono presenti Tite del Brasile (3,6 mln), Van Gaal dell’Olanda (2,9 mln) e l’argentino Gerardo Martino CT del Messico che percepisce 2,9 milioni di euro. All’ottavo posto c’è il CT spagnolo della nazionale del paese organizzatore, Félix Sánchez Bas, a cui la Qatar Football Association garantisce 2,4 milioni di euro l’anno.

Curiosità

Al 16° posto si trova Luis Enrique CT della Spagna che, su un'iniziativa spontanea, durante il periodo pandemico ha deciso di tagliarsi lo stipendio del 25%. La RFEF garantisce all’ex Roma e Barcellona 1,15 milioni di euro l’anno.

Il rivoluzionario tecnico che ha portato sia il Canada femminile che quello maschile ai Mondiali, John Herdman, percepisce dalla Federcalcio canadese 480 mila euro l’anno.



LEGGI ANCHE:

LE PARTITE PIÚ FOLLI DA VEDERE DURANTE IL MONDIALE IN QATAR



A Hervé Renard la Federcalcio dell’Arabia Saudita garantisce invece 1,1 milioni di euro l’anno.

A chiudere la classifica tra gli allenatori meno pagati del Mondiale ci sono i CT di Camerun, Senegal e Tunisia. Rigobert Song percepisce 350 mila euro l'anno dalla Federcalcio guidata da Samuel Eto'o, Aliou Cissé percepisce 310mila euro netti l’anno dalla Fedrcalcio senegalese, mentre il suo collega Jalel Kadri 130mila euro netti da quella tunisina.

La classifica completa

  1. Hans-Dieter Flick (Germania) – 6,5 milioni di euro netti;
  2. Gareth Southgate (Inghilterra) – 5,7 milioni di euro netti;
  3. Didier Deschamps (Francia) – 3,8 milioni di euro netti;
  4. Tite (Brasile) – 3,6 milioni di euro netti;
  5. Louis van Gaal (Olanda) – 2,9 milioni di euro netti;
  6. Gerardo Martino (Messico) – 2,9 milioni di euro netti;
  7. Lionel Scaloni (Argentina) – 2,6 milioni di euro netti;
  8. Félix Sánchez Bas (Qatar) – 2,4 milioni di euro netti;
  9. Fernando Santos (Portogallo) – 2,25 milioni di euro netti;
  10. Murat Yakin (Svizzera) – 1,6 milioni di euro netti;
  11. Paulo Bento (Corea del Sud) – 1,3 milioni di euro netti;
  12. Graham Arnold (Australia) – 1,3 milioni di euro netti;
  13. Gregg Berhalter (USA) – 1,25 milioni di euro netti;
  14. Roberto Martinez (Belgio) – 1,2 milioni di euro netti;
  15. Kasper Hjulmand (Danimarca) – 1,15 milioni di euro netti;
  16. Luis Enrique (Spagna) – 1,15 milioni di euro netti;
  17. Hervé Renard (Arabia Saudita) – 1,1 milioni di euro netti;
  18. Hajime Moriyasu (Giappone) – 1,05 milioni di euro netti;
  19. Carlos Queiroz (Iran) – 920mila euro netti;
  20. Diego Alonso (Uruguay) – 860mila euro netti;
  21. Gustavo J. Alfaro (Ecuador) – 770mila euro netti;
  22. Hoalid Regragui (Marocco) – 720mila euro netti;
  23. Dragan Stojkovic (Serbia) – 650mila euro netti;
  24. Zlatko Dalic (Croazia) – 550mila euro netti;
  25. Czeslaw Michniewicz (Polonia) – 500mila euro netti;
  26. John Herdman (Canada) – 480mila euro netti;
  27. Chris Hughton (Ghana) – 400mila euro netti;
  28. Rob Page (Galles) – 380mila euro netti;
  29. Luis F. Suárez (Costa Rica) – 350mila euro netti;
  30. Rigobert Song (Camerun) – 340mila euro netti;
  31. Aliou Cissé (Senegal) – 310mila euro netti;
  32. Jalel Kadri (Tunisia) – 130mila euro netti.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Il Como 1907 e Revolut insieme: la compagnia sarà Global Banking e FX Partner del club

Si tratta della prima partnership sportiva, con l’intesa che andrà ad unire uno dei nomi più innovativi nel fintech e uno dei club calcistici italiani più ambiziosi, combinando tecnologia, performance e community

Atalanta-Leo Vegas.News, annunciato il rinnovo della partnership

LeoVegas.News è gestito da Winga che è parte del gruppo di giochi e intrattenimento svedese LeoVegas, acquisito nel 2022 dal gruppo MGM Resorts International

Calciomercato Juventus: lo Sporting Lisbona chiede Alberto Costa, le cifre

Il club lusitano sta cercando sul mercato un laterale talentuoso ed affidabile. Trattativa in corso

Calciomercato Fiorentina: l'Al-Hilal bussa alla porta di Kean, ecco la proposta

La Saudi Pro League continua il saccheggio dei prezzi pregiati della Serie A a suon di milioni

Calciomercato Inter: Valentin Carboni al Genoa, ecco la formula

Il trequartista argentino è in cerca di riscatto dopo un'annata difficile tra le file del Marsiglia in Ligue 1

Calciomercato Milan: i rossoneri pensano a Nicolas Jackson, tutti i dettagli

Il club rossonero sta sviluppando i contatti con i Blues. Il direttore sportivo Tare punta a chiudere positivamente la trattativa in tempi brevi

Alberto Paloschi torna a casa: sarà un nuovo calciatore del Chievo Verona

A distanza di nove anni dal suo addio, Alberto Paloschi torna ad essere un calciatore del Chievo Verona. L'attaccante rientra in Veneto per contribuire alla rinascita clivense e al suo ritorno nel calcio che conta

UEFA Women’s Euro 2025, Italia-Spagna: dove vederla in TV

Ultima chiamata per le azzurre. Due risultati a disposizione, tre in caso di non vittoria del Portogallo, e passaggio del turno nel mirino

Calciomercato Fiorentina: ecco Dzeko, le cifre

L'attaccante bosniaco torna in Italia. Roma e Inter le maglie già indossate dal bomber balcanico in Serie A

AI e calcio: nasce la partnership Adobe-Premier League

Si apre ufficialmente una partnership destinata a cambiare la storia del massimo torneo britannico

Richard Ríos, Roma: le insidie del calciomercato brasiliano

La Roma continua a lavorare per Richard Rios del Palmeiras: vediamo da vicino la difficoltà della trattativa e, più in generale, delle operazioni di mercato con il calcio brasiliano

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi