Quanto guadagnano gli allenatori delle Nazionali di Qatar2022

A pochi giorni dal calcio d’inizio del Mondiale in Qatar ecco quanto guadagnano i vari CT che si siederanno nelle panchine degli otto stadi qatarioti. Flick con 6,5 mln dalla DFB e Southgate con 5,7 mln dalla FA, sono i più pagati.

Manca davvero poco all’inizio della FIFA World Cup 2022 in Qatar.

L’ultimo report di Finance Football ci permette di stilare la classifica dei Commissari Tecnici più pagati che si siederanno sulle panchine degli otto stadi del prossimo Mondial.

Tra gli allenatori “paperoni” il più pagato è il CT della Germania Hans-Dieter Flick, per il quale la DFB - Deutscher Fußball-Bund sborsa 6,5 milioni di euro netti l’anno fino ad Euro 2024, competizione che segnerà la chiusura dell’accordo salvo prolungamenti anticipati.



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALE VINCERE IL MONDIALE DI QATAR 2022



Al secondo posto tra gli allenatori più pagati c’è l’ex calciatore di Aston Villa e Middlesbrough, e attuale CT dell’Inghilterra Gareth Southgate che percepisce dalla Football Association 5,7 milioni di euro l’anno.

Chiude il podio il tecnico campione del mondo in carica con la Francia Didier Deschamps a cui la Federcalcio francese garantisce 3,8 milioni di euro l’anno.

Nella top 5 sono presenti Tite del Brasile (3,6 mln), Van Gaal dell’Olanda (2,9 mln) e l’argentino Gerardo Martino CT del Messico che percepisce 2,9 milioni di euro. All’ottavo posto c’è il CT spagnolo della nazionale del paese organizzatore, Félix Sánchez Bas, a cui la Qatar Football Association garantisce 2,4 milioni di euro l’anno.

Curiosità

Al 16° posto si trova Luis Enrique CT della Spagna che, su un'iniziativa spontanea, durante il periodo pandemico ha deciso di tagliarsi lo stipendio del 25%. La RFEF garantisce all’ex Roma e Barcellona 1,15 milioni di euro l’anno.

Il rivoluzionario tecnico che ha portato sia il Canada femminile che quello maschile ai Mondiali, John Herdman, percepisce dalla Federcalcio canadese 480 mila euro l’anno.



LEGGI ANCHE:

LE PARTITE PIÚ FOLLI DA VEDERE DURANTE IL MONDIALE IN QATAR



A Hervé Renard la Federcalcio dell’Arabia Saudita garantisce invece 1,1 milioni di euro l’anno.

A chiudere la classifica tra gli allenatori meno pagati del Mondiale ci sono i CT di Camerun, Senegal e Tunisia. Rigobert Song percepisce 350 mila euro l'anno dalla Federcalcio guidata da Samuel Eto'o, Aliou Cissé percepisce 310mila euro netti l’anno dalla Fedrcalcio senegalese, mentre il suo collega Jalel Kadri 130mila euro netti da quella tunisina.

La classifica completa

  1. Hans-Dieter Flick (Germania) – 6,5 milioni di euro netti;
  2. Gareth Southgate (Inghilterra) – 5,7 milioni di euro netti;
  3. Didier Deschamps (Francia) – 3,8 milioni di euro netti;
  4. Tite (Brasile) – 3,6 milioni di euro netti;
  5. Louis van Gaal (Olanda) – 2,9 milioni di euro netti;
  6. Gerardo Martino (Messico) – 2,9 milioni di euro netti;
  7. Lionel Scaloni (Argentina) – 2,6 milioni di euro netti;
  8. Félix Sánchez Bas (Qatar) – 2,4 milioni di euro netti;
  9. Fernando Santos (Portogallo) – 2,25 milioni di euro netti;
  10. Murat Yakin (Svizzera) – 1,6 milioni di euro netti;
  11. Paulo Bento (Corea del Sud) – 1,3 milioni di euro netti;
  12. Graham Arnold (Australia) – 1,3 milioni di euro netti;
  13. Gregg Berhalter (USA) – 1,25 milioni di euro netti;
  14. Roberto Martinez (Belgio) – 1,2 milioni di euro netti;
  15. Kasper Hjulmand (Danimarca) – 1,15 milioni di euro netti;
  16. Luis Enrique (Spagna) – 1,15 milioni di euro netti;
  17. Hervé Renard (Arabia Saudita) – 1,1 milioni di euro netti;
  18. Hajime Moriyasu (Giappone) – 1,05 milioni di euro netti;
  19. Carlos Queiroz (Iran) – 920mila euro netti;
  20. Diego Alonso (Uruguay) – 860mila euro netti;
  21. Gustavo J. Alfaro (Ecuador) – 770mila euro netti;
  22. Hoalid Regragui (Marocco) – 720mila euro netti;
  23. Dragan Stojkovic (Serbia) – 650mila euro netti;
  24. Zlatko Dalic (Croazia) – 550mila euro netti;
  25. Czeslaw Michniewicz (Polonia) – 500mila euro netti;
  26. John Herdman (Canada) – 480mila euro netti;
  27. Chris Hughton (Ghana) – 400mila euro netti;
  28. Rob Page (Galles) – 380mila euro netti;
  29. Luis F. Suárez (Costa Rica) – 350mila euro netti;
  30. Rigobert Song (Camerun) – 340mila euro netti;
  31. Aliou Cissé (Senegal) – 310mila euro netti;
  32. Jalel Kadri (Tunisia) – 130mila euro netti.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La sostenibilità ambientale al centro della partnership tra l’Atletico Madrid e Hyundai

Rinnovato l'accordo di sponsorizzazione tra i Colchoneros e la Hyundai

Chicago Bears ed Everton in the Community insieme per ispirare i giovani del Merseyside

I Chicago Bears e Everton insieme con l’obiettivo di ispirare i bambini del Merseyside attraverso il football americano

Eccellenza e stile: nasce la partnership tra Real Madrid e Louis Vuitton

Le squadre maschili e femminili della Polisportiva si ritroveranno +ad indossare capi sartoriali, scarpe, accessori e valigeria, realizzati con materiali che offrono un equilibrio tra comfort, prestazioni ed eleganza

Napoli: il video social cinematografico con De Bruyne attore protagonista

La Filmauro avrà sicuramente messo lo zampino nel filmato con il centrocampista belga in primo piano che esprime le embrionali sensazioni da nuovo giocatore azzurro

L'Atalanta acquista Kossounou a titolo definitivo, il peso a bilancio del colpo

La colonna difensiva della Dea non lascia, ma raddoppia. I bergamaschi hanno deciso di rinegoziare interamente l'affare con il club tedesco

Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Europei: l'Italia Under 21 strappa il pass per i quarti, la gioia social

Gli azzurrini mettono in ghiaccio l'accesso ai quarti di finale del massimo torneo continentale di categoria

Mondiale per Club, Taremi non parte: il motivo

Il conflitto bellico tra Israele e Iran porta, inevitabilmente, le prime conseguenze anche allo sport e al calcio

Hellas Verona e Save Moras insieme per la Vita: il 21 Giugno “In Campo X Donare”

Con un comunicato ufficiale l’Hellas Verona ha annunciato per il prossimo 21 giugno l’evento benefico “In Campo X Donare” organizzato dal Club scaligero assieme a Save Mora

Al via la Milan Cup 2025: i giovani rossoneri protagonisti a Cattolica

La giornata di ieri ha visto l’inaugurazione dell’undicesima edizione della Milan Cup, evento interamente dedicato ai giovani rossoneri che, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà a Cattolica

ALK Capital verso l’acquisizione dell’Espanyol: un passo verso un network calcistico internazionale

Il gruppo americano ALK Capital, proprietario del Burnley, è in trattative avanzate per acquisire l’Espanyol, con l’ambizione di creare un network calcistico internazionale: un’operazione che potrebbe rivoluzionare il club blanquiazul

Campioni: road to victory, il Bologna presenta il docufilm che celebra la Coppa Italia

Le ultime stagioni vissute dal Bologna FC sono state a dir poco straordinarie

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi