Quanto guadagnano gli allenatori delle Nazionali di Qatar2022

A pochi giorni dal calcio d’inizio del Mondiale in Qatar ecco quanto guadagnano i vari CT che si siederanno nelle panchine degli otto stadi qatarioti. Flick con 6,5 mln dalla DFB e Southgate con 5,7 mln dalla FA, sono i più pagati.

Manca davvero poco all’inizio della FIFA World Cup 2022 in Qatar.

L’ultimo report di Finance Football ci permette di stilare la classifica dei Commissari Tecnici più pagati che si siederanno sulle panchine degli otto stadi del prossimo Mondial.

Tra gli allenatori “paperoni” il più pagato è il CT della Germania Hans-Dieter Flick, per il quale la DFB - Deutscher Fußball-Bund sborsa 6,5 milioni di euro netti l’anno fino ad Euro 2024, competizione che segnerà la chiusura dell’accordo salvo prolungamenti anticipati.



LEGGI ANCHE:

QUANTO VALE VINCERE IL MONDIALE DI QATAR 2022



Al secondo posto tra gli allenatori più pagati c’è l’ex calciatore di Aston Villa e Middlesbrough, e attuale CT dell’Inghilterra Gareth Southgate che percepisce dalla Football Association 5,7 milioni di euro l’anno.

Chiude il podio il tecnico campione del mondo in carica con la Francia Didier Deschamps a cui la Federcalcio francese garantisce 3,8 milioni di euro l’anno.

Nella top 5 sono presenti Tite del Brasile (3,6 mln), Van Gaal dell’Olanda (2,9 mln) e l’argentino Gerardo Martino CT del Messico che percepisce 2,9 milioni di euro. All’ottavo posto c’è il CT spagnolo della nazionale del paese organizzatore, Félix Sánchez Bas, a cui la Qatar Football Association garantisce 2,4 milioni di euro l’anno.

Curiosità

Al 16° posto si trova Luis Enrique CT della Spagna che, su un'iniziativa spontanea, durante il periodo pandemico ha deciso di tagliarsi lo stipendio del 25%. La RFEF garantisce all’ex Roma e Barcellona 1,15 milioni di euro l’anno.

Il rivoluzionario tecnico che ha portato sia il Canada femminile che quello maschile ai Mondiali, John Herdman, percepisce dalla Federcalcio canadese 480 mila euro l’anno.



LEGGI ANCHE:

LE PARTITE PIÚ FOLLI DA VEDERE DURANTE IL MONDIALE IN QATAR



A Hervé Renard la Federcalcio dell’Arabia Saudita garantisce invece 1,1 milioni di euro l’anno.

A chiudere la classifica tra gli allenatori meno pagati del Mondiale ci sono i CT di Camerun, Senegal e Tunisia. Rigobert Song percepisce 350 mila euro l'anno dalla Federcalcio guidata da Samuel Eto'o, Aliou Cissé percepisce 310mila euro netti l’anno dalla Fedrcalcio senegalese, mentre il suo collega Jalel Kadri 130mila euro netti da quella tunisina.

La classifica completa

  1. Hans-Dieter Flick (Germania) – 6,5 milioni di euro netti;
  2. Gareth Southgate (Inghilterra) – 5,7 milioni di euro netti;
  3. Didier Deschamps (Francia) – 3,8 milioni di euro netti;
  4. Tite (Brasile) – 3,6 milioni di euro netti;
  5. Louis van Gaal (Olanda) – 2,9 milioni di euro netti;
  6. Gerardo Martino (Messico) – 2,9 milioni di euro netti;
  7. Lionel Scaloni (Argentina) – 2,6 milioni di euro netti;
  8. Félix Sánchez Bas (Qatar) – 2,4 milioni di euro netti;
  9. Fernando Santos (Portogallo) – 2,25 milioni di euro netti;
  10. Murat Yakin (Svizzera) – 1,6 milioni di euro netti;
  11. Paulo Bento (Corea del Sud) – 1,3 milioni di euro netti;
  12. Graham Arnold (Australia) – 1,3 milioni di euro netti;
  13. Gregg Berhalter (USA) – 1,25 milioni di euro netti;
  14. Roberto Martinez (Belgio) – 1,2 milioni di euro netti;
  15. Kasper Hjulmand (Danimarca) – 1,15 milioni di euro netti;
  16. Luis Enrique (Spagna) – 1,15 milioni di euro netti;
  17. Hervé Renard (Arabia Saudita) – 1,1 milioni di euro netti;
  18. Hajime Moriyasu (Giappone) – 1,05 milioni di euro netti;
  19. Carlos Queiroz (Iran) – 920mila euro netti;
  20. Diego Alonso (Uruguay) – 860mila euro netti;
  21. Gustavo J. Alfaro (Ecuador) – 770mila euro netti;
  22. Hoalid Regragui (Marocco) – 720mila euro netti;
  23. Dragan Stojkovic (Serbia) – 650mila euro netti;
  24. Zlatko Dalic (Croazia) – 550mila euro netti;
  25. Czeslaw Michniewicz (Polonia) – 500mila euro netti;
  26. John Herdman (Canada) – 480mila euro netti;
  27. Chris Hughton (Ghana) – 400mila euro netti;
  28. Rob Page (Galles) – 380mila euro netti;
  29. Luis F. Suárez (Costa Rica) – 350mila euro netti;
  30. Rigobert Song (Camerun) – 340mila euro netti;
  31. Aliou Cissé (Senegal) – 310mila euro netti;
  32. Jalel Kadri (Tunisia) – 130mila euro netti.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Bologna, Pelliconi è il nuovo Training & Top Partner: cosa prevede l'accordo

Fondata a Bologna nel 1939 Pelliconi è oggi un punto di riferimento globale nel settore delle chiusure in metallo, alluminio e plastica

• Live

Sports Doctor Network. La diretta della giornata dall'Olimpico di Roma

SFS rafforza il proprio impegno nella medicina sportiva avviando una prestigiosa partnership con Sports Doctors Network, rete internazionale di eccellenza nel settore

PSG-Atalanta: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

I bergamaschi affrontano i campioni d'Europa a Parigi

Ajax-Inter: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Prima uscita europea per l'Inter. I nerazzurri volano in Olanda per affrontare l'Ajax

Champions League: Yildiz come Del Piero, il Borussia nel destino

La storia si ripete in maglia bianconera. Il fantasista turco imita il suo idolo e fa brillare gli occhi ai tifosi

Calciomercato, Mourinho torna in panchina: il Qarabag libera la panchina del Benfica. Le cifre

Svolta al Benfica, Bruno Lage esonerato Mourinho è la prima scelta di Rui Costa

Champions League: favola Qarabag, Benfica ko

Clamoroso epilogo al Da Luz di Lisbona. I biancorossi cedono il passo al piccolo team dell'Azerbaigian. Un 2-3 sorprendente che scrive la storia della kermesse europea

Champions League: Inter, Lautaro Martinez in dubbio per l'Ajax

Amsterdam, abbiamo un problema. Il centravanti argentino lamenta dolori alla schiena e non è al meglio della condizione

Serie A, Inter: su Chivu aleggia il fantasma Mourinho

Cose turche. Il tecnico portoghese ha subito un altro esonero ma non vuole prendersi un periodo di relax. Voci di corridoio ipotizzano un clamoroso ritorno

Real Madrid-Marsiglia 2-1, ci pensa Mbappé con due rigori: tabellino e highlights

I Blancos se la vedono brutta ma alla fine riescono a spuntarla con due penalty trasformati con freddezza dal fuoriclasse francese

Juventus-Borussia Dortmund 4-4, la voglia, la pazzia: tabellino e highlights

Una ripresa che verrà ricordata a lungo quella dell'Allianz Stadium di Torino. I bianconeri la riprendono con le unghie e con i denti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi