Quali sono gli NFT più costosi della Serie A

Lautaro Martínez è il più amato, ma Victor Osimhen vale di più. E non mancano le sorprese in classifica: ecco come gli NFT stanno cambiando il mondo del calcio.

La carta digitale che vale di più è quella di Victor Osimhen: la figurina 2.0 dell’attaccante del Napoli ha raggiunto il valore di 30.000 euro. Subito dopo c’è quella di Nicolò Zaniolo, centrocampista della Roma, che con un valore di oltre 22.000 euro si posiziona al secondo posto della classifica.

In terza posizione quella di Alessandro Bastoni, difensore dell’Inter, che ha raggiunto la quotazione di 18.872 euro. A seguire: Lautaro Martínez, attaccante dell’Inter, la sua card vale 13.659 euro, mentre quella di Ivan Perišić, altro attaccante dell’Inter, supera i 9 mila euro.

Questa la “top five” delle carte NFT dei calciatori della serie A più costose stilata da Sorare, una delle startup più finanziate d’Europa, che permette di giocare al fantacalcio con la tecnologia blockchain. Una rivoluzione nel mondo del pallone che con tempi record di permanenza sul gioco, oltre 5000 giocatori attivi e 11 le squadre del campionato presenti in piattaforma, sta spopolando anche in Italia.

La crescita del mercato NFT

Una crescita, quella degli sport e NFT, consacrata anche dall’ultima ricerca Nielsen Sports Fan Insights, che analizza la diffusione dei fan token e degli NFT nell’industria dello sport.

Dalla ricerca, emerge un trend di crescita della conoscenza e dell’utilizzo di token nel settore sportivo, sia tra i tifosi che tra le società che operano in questo ambito: il 25% della popolazione è a conoscenza dei cripto token legati allo sport, ma la percentuale sale al 32% se si considerano fan e tifosi.

Non solo: dal sondaggio - fatto su un campione di 1000 persone tra i 16 e i 69 anni - emerge che il 10% degli appassionati di sport è interessato all’acquisto dei cripto token per supportare la propria squadra, la lega o i giocatori preferiti, mentre l’8% lo farebbe per essere coinvolto nelle attività quotidiane del team o del campione del cuore.

Numeri che, secondo Nielsen, corrispondono a una crescita “frenetica”. Una definizione più che mai corretta se guardiamo, ad esempio, al calcio, uno sport fortemente colpito dalla pandemia. Le partite a porte chiuse, un mercato dei diritti tv saturo e ricavi commerciali che stentano a decollare, infatti, hanno messo in crisi il modello tradizionale del calcio: la scorsa stagione i primi club d'Europa, in media, hanno perso circa 55 milioni di fatturato rispetto alla stagione 2018/19.

Ma il pallone resta comunque lo sport più amato dai nostri connazionali: secondo l’ISTAT, sono circa 4 milioni e mezzo gli italiani che scelgono di praticare il calcio in Italia, mentre i tifosi sono oltre 20 milioni.

Ecco allora che diventano importanti questi nuovi modo di fruire dello sport: "I fan sono interessati al calcio e alle loro squadre preferite, ma il loro modo di divertirsi e creare comunità è cambiato molto e non si limita più ad andare allo stadio o ad incontrarsi per guardare le partite in televisione", afferma il fondatore e CEO Nicolas Julia "Gli oggetti sportivi da collezione hanno aiutato a lungo i fan a celebrare il loro amore per il gioco e ora con gli NFT possono archiviare parte dei loro ricordi, cultura e interagire con questi oggetti da collezione".

La classifica dei più amati

E a proposito di nuovi modi per vivere antiche passioni, ecco la classifica di Sorare dei giocatori più amati della Serie A, realizzata in base ai follower in piattaforma.

  1. Lautaro Martínez (17mila follower);
  2. Mike Maignan (8938 follower);
  3. Zlatan Ibrahimović (7245 follower).

Fra gli italiani, si distinguono Lorenzo Insigne (6443 follower) e Federico Chiesa (6113 follower).

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi