Quali sono gli NFT più costosi della Serie A

Lautaro Martínez è il più amato, ma Victor Osimhen vale di più. E non mancano le sorprese in classifica: ecco come gli NFT stanno cambiando il mondo del calcio.

La carta digitale che vale di più è quella di Victor Osimhen: la figurina 2.0 dell’attaccante del Napoli ha raggiunto il valore di 30.000 euro. Subito dopo c’è quella di Nicolò Zaniolo, centrocampista della Roma, che con un valore di oltre 22.000 euro si posiziona al secondo posto della classifica.

In terza posizione quella di Alessandro Bastoni, difensore dell’Inter, che ha raggiunto la quotazione di 18.872 euro. A seguire: Lautaro Martínez, attaccante dell’Inter, la sua card vale 13.659 euro, mentre quella di Ivan Perišić, altro attaccante dell’Inter, supera i 9 mila euro.

Questa la “top five” delle carte NFT dei calciatori della serie A più costose stilata da Sorare, una delle startup più finanziate d’Europa, che permette di giocare al fantacalcio con la tecnologia blockchain. Una rivoluzione nel mondo del pallone che con tempi record di permanenza sul gioco, oltre 5000 giocatori attivi e 11 le squadre del campionato presenti in piattaforma, sta spopolando anche in Italia.

La crescita del mercato NFT

Una crescita, quella degli sport e NFT, consacrata anche dall’ultima ricerca Nielsen Sports Fan Insights, che analizza la diffusione dei fan token e degli NFT nell’industria dello sport.

Dalla ricerca, emerge un trend di crescita della conoscenza e dell’utilizzo di token nel settore sportivo, sia tra i tifosi che tra le società che operano in questo ambito: il 25% della popolazione è a conoscenza dei cripto token legati allo sport, ma la percentuale sale al 32% se si considerano fan e tifosi.

Non solo: dal sondaggio - fatto su un campione di 1000 persone tra i 16 e i 69 anni - emerge che il 10% degli appassionati di sport è interessato all’acquisto dei cripto token per supportare la propria squadra, la lega o i giocatori preferiti, mentre l’8% lo farebbe per essere coinvolto nelle attività quotidiane del team o del campione del cuore.

Numeri che, secondo Nielsen, corrispondono a una crescita “frenetica”. Una definizione più che mai corretta se guardiamo, ad esempio, al calcio, uno sport fortemente colpito dalla pandemia. Le partite a porte chiuse, un mercato dei diritti tv saturo e ricavi commerciali che stentano a decollare, infatti, hanno messo in crisi il modello tradizionale del calcio: la scorsa stagione i primi club d'Europa, in media, hanno perso circa 55 milioni di fatturato rispetto alla stagione 2018/19.

Ma il pallone resta comunque lo sport più amato dai nostri connazionali: secondo l’ISTAT, sono circa 4 milioni e mezzo gli italiani che scelgono di praticare il calcio in Italia, mentre i tifosi sono oltre 20 milioni.

Ecco allora che diventano importanti questi nuovi modo di fruire dello sport: "I fan sono interessati al calcio e alle loro squadre preferite, ma il loro modo di divertirsi e creare comunità è cambiato molto e non si limita più ad andare allo stadio o ad incontrarsi per guardare le partite in televisione", afferma il fondatore e CEO Nicolas Julia "Gli oggetti sportivi da collezione hanno aiutato a lungo i fan a celebrare il loro amore per il gioco e ora con gli NFT possono archiviare parte dei loro ricordi, cultura e interagire con questi oggetti da collezione".

La classifica dei più amati

E a proposito di nuovi modi per vivere antiche passioni, ecco la classifica di Sorare dei giocatori più amati della Serie A, realizzata in base ai follower in piattaforma.

  1. Lautaro Martínez (17mila follower);
  2. Mike Maignan (8938 follower);
  3. Zlatan Ibrahimović (7245 follower).

Fra gli italiani, si distinguono Lorenzo Insigne (6443 follower) e Federico Chiesa (6113 follower).

Atalanta-Slavia Praga: Scamacca è tornato, contratto e stipendio attuale

La punta ex Sassuolo deve recuperare terreno sul piano atletico e nelle gerarchie di Juric. Il suo rientro fa tirare comunque un sospiro di sollievo al contesto bergamasco

Il Milan celebra il suo glorioso passato con le nuove collezioni vintage: un omaggio alla storia rossonera

AC Milan omaggia la sua storia con le collezioni vintage Goalkeeper Kit Knit 1967/68 e ’60s Collection, disponibili su store.acmilan.com e alla Bottega del Diavolo di Milano

Il Chelsea stringe una partnership strategica con FPT Corporation: tecnologia e innovazione al centro

Il Chelsea sigla una partnership con FPT Corporation, nuovo sponsor di manica, per innovare con l’AI, pur cercando ancora uno sponsor principale per la maglia

Torino FC e ADARTE, insieme anche per la stagione 2025-26

L’azienda, che insieme ai granata ha deciso di proseguire questo rapporto basato su valori comuni, sarà ancora una volta Official Supplier del Club

Calciomercato Lazio: la rinascita di Basic con chance di rinnovo, quanto guadagna

Il centrocampista balcanico classe 1998 è tornato al centro del villaggio biancoceleste

Uber diventa nuovo partner ufficiale dell’FC Barcellona

Nella giornata di ieri, presso la sede del Club, è stato ufficializzato l’accordo alla presenza del giocatore della prima squadra Pau Cubarsí, del direttore generale dell'FC Barcelona Manel del Río e di Felipe Fernández Aramburu, CEO di Uber Spagna e Portogallo

Real Madrid-Juventus: Di Gregorio prodigioso, quante parate ha fatto al Bernabeu

Superlativa prestazione quella sfoderata nel sontuoso impianto iberico dal portiere dei bianconeri

Milan: la rinascita di Pavlovic e Gimenez, quanto guadagnano

Il difensore balcanico e il centravanti messicano ora sono al centro del progetto rossonero dopo un'estate complicata. La perseveranza sta premiando Allegri

Calciomercato Napoli: Lucca non convince, quanto è costato ai partenopei

La notte di Eindhoven si è trasformata in un incubo sportivo per il team azzurro. Tutto quello che poteva andare storto è andato esattamente per il verso sbagliato

Bernard Tapie: la controversa epopea dell'ex patron del Marsiglia raccontata su Netflix

L'ambizione logora chi non ce l'ha e, a volte, pure chi la rincorre per tutta l'esistenza. La vicenda privata e pubblica dell'uomo d'affari transalpino stimola dibattiti ancora oggi

Atalanta-Slavia Praga 0-0, la Dea di Juric non sfonda: tabellino e highlights

La Dea di mister Juric era intenzionata a confermare il bel 2-1 rifilato al Bruges nel turno precedente. Il team nerazzurro sembra in crescita nelle ultime settimane

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi