Pellissier e la Clivense raccolgono 500 mila euro dal crowdfunding

Continua l’attività di Sergio Pellissier da presidente della Clivense: vicino il primo obiettivo intermedio della campagna di crowdfunding.

Dopo la rinuncia e la scomparsa del Chievo Verona dal calcio italiano, la parte clivense della Verona calcistica si è mossa subito per tornare sul campo e nel calcio che conta.

Nasce così il Football Club Clivense fondata da Enzo Zanin e dall’ex bandiera e capitano del Chievo, Sergio Pellissier.

Proprio da un’idea dell’ex attaccante nasce il progetto di Equity Crowdfunding “Prendi Quota – Credi anche tu nella Clivense” che punta a rendere il calcio più sostenibili sotto tutti i punti di vista, soprattutto economici. “La società e la squadra si configurano come uno smart football hub, ossia un aggregato di valori positivi ed etica dello sport, in cui il tifoso si riconosce pienamente”, questo l’obiettivo dichiarato del club nella descrizione del progetto.

Gli obiettivi e lo Smart Football Hub

Come riportato da Calcio e Finanza, la campagna lanciata alla fine del mese di aprile, ha superato subito l’obiettivo minimo fissato a 150 mila euro e molto vicina a raggiungere il primo obiettivo intermedio di 500 mila euro.

Questo traguardo sarebbe fondamentale per i vertici societari, sia per affrontare il futuro con serenità grazie alla disponibilità economica, sia per cercare di velocizzare le tappe e tentare l’accesso in Serie D acquistando un titolo, con il club che è stato promosso quest’anno nella Seconda Categoria veneta.

Nel progetto Clivense, pur mantenendo un approccio step by step facendo attenzione alla gestione delle risorse economiche, ogni nuovo obiettivo raggiunto nella campagna consentirà di aggiungere altri asset fondamentali per unire sport, comunità e territorio.

Le risorse permetteranno anche di entrare nel vivo dell’ambizioso step “Smart Football Hub” che vede tra i suoi principi fondamentali il fan & stakeholder engagement, ossia la creazione di un “legame completo” con i tifosi da vivere tutto l’anno, condividendo le esperienze oltre la gara domenicale.

Altra peculiarità degli obiettivi della Clivense è il legame con il territorio.

La valorizzazione del territorio, attraverso il “brand Verona” è un elemento portante del progetto in quanto il territorio significa comunità, persone e imprese con cui costruire un percorso di crescita duraturo nel tempo che dia stabilità a tutte le parti coinvolte.

Gli altri asset: giovani e P.A.C.E.

Altro asset fondamentale è rappresentato dallo sviluppo integrato del club, prima squadra, settore giovanile e scuola calcio.

Lo sviluppo delle giovanili, che riguarderà 10 squadre (2 primi calci, 4 pre-agonistica, 4 agonistica) sarà dunque importante per il progetto prendendo spunto dai grandi club europei, Ajax e Benfica su tutti.

Inoltre, con molta difficoltà ovviamente, sarà importantissimo il raggiungimento del secondo obiettivo intermedio che vorrà dire, realizzazione del training center di proprietà i cui costi sono stimati intorno a 1,5milioni di euro.

I valori del progetto Clivense invece sono riassumibili nell’acronimo P.A.C.E., che racchiude l’ambizione e la speranza di creare realmente un modello di calcio sano, partecipato e condiviso a Verona.

  • Passione, da trasmettere a tutti gli stakeholder;
  • Ambizione, la volontà di dare sempre tutto e sapersi rialzare dopo le cadute;
  • Coesione, essere un punto di riferimento sviluppando il concetto di “famiglia allargata”;
  • Energia, far vivere ai tifosi un’esperienza intensa attraverso una partecipazione a 360°.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi