Oltre 200 acquirenti per il Chelsea, ma nessuna offerta

Un consorzio guidato dal proprietario dei Chicago Cubs di MLB sarebbe pronto a fare un’offerta d’acquisto, anche se al momento non ci sono proposte ufficiali. E il club di Abramovich ha fissato la scadenza per ricevere le offerte.

Da quando è stato messo ufficialmente in vendita il Chelsea, sono state numerose le interviste o le dichiarazioni da parte di imprenditori vogliosi di acquisire il club inglese.

Il miliardario russo Roman Abramovich ha fatto sapere che la cifra per la vendita dei Campioni del Mondo si aggirerebbe intorno ai 3,6 miliardi di euro.

Non una cifra di poco conto, ma l’interesse per il calcio è sempre vivo in molti miliardari sparsi in giro per il mondo.

Oltre alla suggestione Conor McGregor, il campione di MMA e sportivo più pagato al mondo che aveva dichiarato il suo interesse attraverso un tabloid inglese, c’era stato un approccio del miliardario svizzero Hansjorg Wyss insieme all’americano Todd Boehly, che avevano dichiarato, "Noi ed altre tre persone abbiamo formulato un'offerta martedì per l'acquisto del Chelsea".

Fissata la scadenza per le offerte

Anche questa trattativa non ha preso il via e, viste le stringenti sanzioni apportate dal Governo britannico che stanno rendendo difficile la gestione ordinaria del club, il management dei Blues inizia ad avere fretta. Al contrario di quanto dichiarato dal miliardario russo nel suo comunicato d’addio.

Per questo è stata imposta una data limite alla presentazione di proposte d’acquisto, con la scadenza per presentare offerte è fissata per venerdì 18 marzo.

Come riportato da Front Office Sports, non appena è stata annunciata questa data ci sarebbero state oltre 200 richieste d’interesse per l’acquisto del club.

Il più vicino all'acquisto e i nomi interessati

Una di queste ha trovato un fondo di verità. Secondo indiscrezioni confermate un consorzio guidato dal proprietario dei Chicago Cubs della MLB americana, Thomas Ricketts, sarebbe pronto a far recapitare ad Abramovich un'offerta del valore di 2,9 miliardi di euro.

La famiglia Ricketts ha acquistato i Cubs per 780 milioni di euro nel 2009 e all'interno del consorzio potrebbe partecipare anche anche Ken Griffin, CEO e fondatore di Citadel Asset Management, che vanta un patrimonio di oltre 27 miliardi di euro.

Solo una piccola parte degli interessati è stata etichettata dai media britannici come "seri pretendenti" per il club. Oltre ai già citati Wyss e Boehly, comproprietario dei Los Angeles Dodgers, Lakers, Sparks e DraftKings, ci sarebbero:

  • Il proprietario dei New York Jets Woody Johnson;
  • L’immobiliarista britannico Nick Candy;
  • Il Saudi Media Group.

Sta di fatto che il futuro del Chelsea non è roseo anche perché la vendita è nelle mani del governo inglese come conseguenze delle sanzioni inflitte ad Abramovich, ed altri miliardari russi possessori di beni in UK, per i suoi legami con Vladimir Putin.

Il gruppo Raine, supervisore della vendita, ha annunciato che la vendita del club dovrà completarsi entro questo mese per non mettere a rischio la gestione ordinaria dei Blues.

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi