Mondiale 2026/2030, aumenta del 70% l'indennità per i club

La FIFA ha deciso di rendere nettamente più corposa la somma riconosciuta alle società per lo svincolo dei giocatori, in vista della Coppa del Mondo del 2026 e del 2030.

Una delle tematiche più delicate riguardanti le competizioni per Nazionali è sempre quella legata alla convocazione dei giocatori e sul loro impiego a danno dei club tesseranti.

Trasferte internazionali comportano infatti un dispendio di energie e di tempo importanti e, soprattutto, una successiva e possibile maggior esposizione agli infortuni. Specie se il torneo in questione è lungo ed usurante come una Coppa del Mondo FIFA.

A tal fine, in occasione di ogni edizione del Mondiale, la Federazione Internazionale è chiamata a trovare degli escamotage per ridurre sensibilmente le situazioni a danno delle società calcistiche, ovviando al tutto riconoscendo una cifra in denaro pattuita precedentemente, un vero e proprio indennizzo economico, in applicazione del FIFA Benefits Programme.

La notizia che giunge oggi dalle istituzioni del calcio mondiale riguarda proprio una modifica a questo programma risarcitorio, tarata su un aumento di addirittura il 70% del tutto per le FIFA World Cup 2026 e 2030. Passando, infatti, dai 209 milioni di dollari devoluti durante il 2018 e il 2022 ai prossimi 355 milioni per torneo.

La variazione dell’indennità negli anni

Il programma è stato avvalorato nel 2010 grazie al coinvolgimento dell’ECA e ha iniziato a muovere i primi passi in occasione del Mondiale in Sudafrica di quell’anno.

L’idea alla base del tutto è stata sin da subito quella di riconoscere dei benefit ai club, ma il valore non è stato costante negli anni, verificandosi una crescita praticamente ogni 4 anni:

  • Sudafrica 2010: 30 milioni di dollari;
  • Brasile 2014: 70 milioni di dollari;
  • Russia 2018: 209 milioni di dollari;
  • Qatar 2022: 209 milioni di dollari;
  • Usa/Messico/Canada 2026: 355 milioni di dollari;
  • 2030: 355 milioni di dollari.

Incasso dei club di Serie A nel 2022

Considerando che il sistema funziona in base a cifre declinate a seconda della lunghezza della permanenza di un giocatore nel torneo, fino ad un massimo di 370 mila dollari per i giocatori che si qualificano per la finalissima, i club italiani hanno incassato cifre diverse durante Qatar 2022.



LEGGI ANCHE:

QUANTO GUADAGNANO LE SQUADRE DELLA SERIE A DALL'INDENNITÀ FIFA



Per una classifica che vede al primo posto la Juventus, seguita da Inter e Milan, sulle spalle, rispettivamente, di Di Maria, Paredes, Rabiot, Lautaro Martinez, Giroud e Theo Hernandez.

  1. Juventus: 2,6 milioni di euro;
  2. Inter: 1,6 milioni di euro;
  3. Milan: 1,3 milioni di euro;
  4. Atalanta: 1,1 milioni di euro;
  5. Roma: 956 mila euro;
  6. Fiorentina: 952 mila euro;
  7. Torino: 934 mila euro;
  8. Napoli: 865 mila euro;
  9. Sampdoria: 664 mila euro;
  10. Verona: 655 mila euro;
  11. Bologna: 572 mila euro;
  12. Udinese: 517 mila euro;
  13. Sassuolo: 414 mila euro;
  14. Lazio: 239 mila euro;
  15. Salernitana 195 mila euro;
  16. Spezia: 193 mila euro;
  17. Empoli: 137 mila euro;
  18. Cremonese: 112 mila euro.

Questo ulteriore aumento dell’indennizzo segna un’evidente volontà di assottigliare sempre più le possibili distanze tra le società e la FIFA, garantendo, al contempo, una costante partecipazione di tutti alla competizione centrale per la federazione internazionale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Serie A: cercasi bomber di provincia, quanto manca un sosia di Pasquale Luiso

Il calcio è cambiato. Cadono tanti miti e spariscono icone indelebili. La figura dell'attaccante di razza ideale per le piccole squadre ormai è un bene obsoleto

Calciomercato Milan: spunta un nome nuovo per l'attacco del futuro, i dettagli

La dirigenza del Diavolo non perde tempo. In ottica futura urgono rinforzi in tutti i reparti, tra cui ovviamente l'attacco

Calciomercato Inter: Stankovic brilla nel Bruges, la strategia nerazzurra

Buon sangue non mente mai. Il figlio di Dejan sta sfoderando prove superlative al timone del centrocampo del team belga

PSV-Napoli 6-2, tracollo partenopeo in Olanda: tabellino e highlights

Trasferta olandese per i partenopei che giungono dal successo al Maradona sullo Sporting Lisbona, ma anche dallo scivolone in campionato sul campo del Torino

Union SG-Inter, i Nerazzurri passeggiano e restano a punteggio pieno: il tabellino e gli highlights

Terza vittoria in tre match per la squadra di Chivu che si piazza in vetta alla Fase Campionato della Champions League con PSG ed Arsenal

Roma-Viktoria Plzen: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati e le statistiche Opta su Roma-Viktoria Plzen?

Fiorentina, Pioli a rischio esonero: tutti i nomi dei possibili sostituti

La panchina di Stefano Pioli traballa, è crisi Viola dopo gli ultimi risultati che hanno visto scivolare la squadra all’ultimo posto della Serie A

Bologna: mister Vincenzo Italiano ricoverato in ospedale, le sue condizioni

Il tecnico si trova nelle stanze dell'ospedale Sant'Orsola del capoluogo emiliano. A comunicare il ricovero è stata la stessa società rossoblu

Social Football Summit: si scaldano i motori per l'edizione 2025

Il primo appuntamento ufficiale di SFS 25 sarà lunedì 27 ottobre, giorno in cui si terrà la Conferenza Stampa di Presentazione in programma presso la sede della Lega Serie A

Real Madrid-Juventus, l’AI sbarca in Champions League: come funziona il nuovo servizio di Prime Video

Oltre alle immagini del match saranno disponibili, a scelta del cliente, statistiche avanzate, flussi di dati e tracking delle performance dei singoli giocatori

I tifosi dell’Arsenal contro il rinnovo con Visit Rwanda: una partnership sotto accusa

I tifosi dell’Arsenal, guidati da Gunners For Peace, chiedono al club di interrompere i negoziati per il rinnovo della sponsorizzazione con Visit Rwanda, accusato dall’ONU di sostenere milizie in Congo

Il Parma Calcio presenta Play Green: la sostenibilità ambientale all’interno del Tardini

Insieme al Club ducale ci saranno i partner che hanno contribuito – assieme a Gruppo Iovine, partner che supporta Parma Calcio in questo ambito – al raggiungimento della certificazione ISO 14001

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi