Mondiale 2026/2030, aumenta del 70% l'indennità per i club

La FIFA ha deciso di rendere nettamente più corposa la somma riconosciuta alle società per lo svincolo dei giocatori, in vista della Coppa del Mondo del 2026 e del 2030.

Una delle tematiche più delicate riguardanti le competizioni per Nazionali è sempre quella legata alla convocazione dei giocatori e sul loro impiego a danno dei club tesseranti.

Trasferte internazionali comportano infatti un dispendio di energie e di tempo importanti e, soprattutto, una successiva e possibile maggior esposizione agli infortuni. Specie se il torneo in questione è lungo ed usurante come una Coppa del Mondo FIFA.

A tal fine, in occasione di ogni edizione del Mondiale, la Federazione Internazionale è chiamata a trovare degli escamotage per ridurre sensibilmente le situazioni a danno delle società calcistiche, ovviando al tutto riconoscendo una cifra in denaro pattuita precedentemente, un vero e proprio indennizzo economico, in applicazione del FIFA Benefits Programme.

La notizia che giunge oggi dalle istituzioni del calcio mondiale riguarda proprio una modifica a questo programma risarcitorio, tarata su un aumento di addirittura il 70% del tutto per le FIFA World Cup 2026 e 2030. Passando, infatti, dai 209 milioni di dollari devoluti durante il 2018 e il 2022 ai prossimi 355 milioni per torneo.

La variazione dell’indennità negli anni

Il programma è stato avvalorato nel 2010 grazie al coinvolgimento dell’ECA e ha iniziato a muovere i primi passi in occasione del Mondiale in Sudafrica di quell’anno.

L’idea alla base del tutto è stata sin da subito quella di riconoscere dei benefit ai club, ma il valore non è stato costante negli anni, verificandosi una crescita praticamente ogni 4 anni:

  • Sudafrica 2010: 30 milioni di dollari;
  • Brasile 2014: 70 milioni di dollari;
  • Russia 2018: 209 milioni di dollari;
  • Qatar 2022: 209 milioni di dollari;
  • Usa/Messico/Canada 2026: 355 milioni di dollari;
  • 2030: 355 milioni di dollari.

Incasso dei club di Serie A nel 2022

Considerando che il sistema funziona in base a cifre declinate a seconda della lunghezza della permanenza di un giocatore nel torneo, fino ad un massimo di 370 mila dollari per i giocatori che si qualificano per la finalissima, i club italiani hanno incassato cifre diverse durante Qatar 2022.



LEGGI ANCHE:

QUANTO GUADAGNANO LE SQUADRE DELLA SERIE A DALL'INDENNITÀ FIFA



Per una classifica che vede al primo posto la Juventus, seguita da Inter e Milan, sulle spalle, rispettivamente, di Di Maria, Paredes, Rabiot, Lautaro Martinez, Giroud e Theo Hernandez.

  1. Juventus: 2,6 milioni di euro;
  2. Inter: 1,6 milioni di euro;
  3. Milan: 1,3 milioni di euro;
  4. Atalanta: 1,1 milioni di euro;
  5. Roma: 956 mila euro;
  6. Fiorentina: 952 mila euro;
  7. Torino: 934 mila euro;
  8. Napoli: 865 mila euro;
  9. Sampdoria: 664 mila euro;
  10. Verona: 655 mila euro;
  11. Bologna: 572 mila euro;
  12. Udinese: 517 mila euro;
  13. Sassuolo: 414 mila euro;
  14. Lazio: 239 mila euro;
  15. Salernitana 195 mila euro;
  16. Spezia: 193 mila euro;
  17. Empoli: 137 mila euro;
  18. Cremonese: 112 mila euro.

Questo ulteriore aumento dell’indennizzo segna un’evidente volontà di assottigliare sempre più le possibili distanze tra le società e la FIFA, garantendo, al contempo, una costante partecipazione di tutti alla competizione centrale per la federazione internazionale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Milan: il Genoa sulle tracce di Colombo

Il talentuoso e prolifico attaccante cresciuto nel vivaio rossonero sta cercando una collocazione in Serie A. Il Grifone ha chiesto informazioni

Calciomercato Milan: la scheda di Arokodare, bomber nigeriano vicino ai rossoneri

Spunta un nome sconosciuto ai più per lo scouting rossonero. L'attaccante nigeriano è un concreto obiettivo del Diavolo

Lega B, ecco la nuova organizzazione: Nicolella Segretario Generale, Guadagnini direttore Marketing, Commerciale, Media e Comunicazione

Bedin: "Due figure di grande spessore umano e indubbie qualità e competenze professionali che sapranno dare il loro contributo per lo sviluppo della Lega"

Calciomercato Inter: assalto a Lookman, ecco l'offerta

Clamoroso in casa nerazzurra. Marotta e Ausilio a sorpresa si sono fiondati sul fantasista nigeriano. Tutti gli aggiornamenti

Lionel Messi diventa socio di una catena di ristoranti argentini

Lionel Messi, leggenda del calcio mondiale, si lancia in una nuova avventura imprenditoriale diventando socio della catena di ristoranti “El Club de la Milanesa”

Napoli, nuovo Stadio a Poggioreale: tempi, capienza e costi del progetto di Aurelio De Laurentiis

Il proprietario degli Azzurri presenta alla Zes - Zona economica speciale, il progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli. Il 4 settembre la conferenza dei servizi

Calciomercato Napoli: il Pisa sogna la coppia Simeone-Zerbin, la situazione

All'ombra delle Torre pendente Alberto Gilardino spera in due rinforzi di spessore. I contatti con i partenopei sono avviati. Si attendono aggiornamenti

Torino, Q8 sarà partner ufficiale

Una mossa commerciale che segue di pochi giorni la partnership chiusa pochi giorni fa con Acqua Santa Croce

“Tifiamola Forte”: il 17 luglio partirà la campagna abbonamenti del’Udinese

La prima fase, 17-30 luglio, sarà dedicata agli abbonati 24/25, mentre dal 2 al 14 agosto andrà in scena la vendita libera degli abbonamenti sempre online e presso le rivendite autorizzate

Italia – La partita contro la Norvegia si giocherà al Meazza

L’Italia nella città di Milano ha disputato 63 partite con un bilancio di 39 vittorie, 19 pareggi e 5 sconfitte

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 16 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 16 luglio 2025

Calciomercato Lazio: Floriani Mussolini alla Cremonese, la formula

Il talento cresciuto nel vivaio biancoceleste continua il suo percorso di maturazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi