Mondiale 2026/2030, aumenta del 70% l'indennità per i club

La FIFA ha deciso di rendere nettamente più corposa la somma riconosciuta alle società per lo svincolo dei giocatori, in vista della Coppa del Mondo del 2026 e del 2030.

Una delle tematiche più delicate riguardanti le competizioni per Nazionali è sempre quella legata alla convocazione dei giocatori e sul loro impiego a danno dei club tesseranti.

Trasferte internazionali comportano infatti un dispendio di energie e di tempo importanti e, soprattutto, una successiva e possibile maggior esposizione agli infortuni. Specie se il torneo in questione è lungo ed usurante come una Coppa del Mondo FIFA.

A tal fine, in occasione di ogni edizione del Mondiale, la Federazione Internazionale è chiamata a trovare degli escamotage per ridurre sensibilmente le situazioni a danno delle società calcistiche, ovviando al tutto riconoscendo una cifra in denaro pattuita precedentemente, un vero e proprio indennizzo economico, in applicazione del FIFA Benefits Programme.

La notizia che giunge oggi dalle istituzioni del calcio mondiale riguarda proprio una modifica a questo programma risarcitorio, tarata su un aumento di addirittura il 70% del tutto per le FIFA World Cup 2026 e 2030. Passando, infatti, dai 209 milioni di dollari devoluti durante il 2018 e il 2022 ai prossimi 355 milioni per torneo.

La variazione dell’indennità negli anni

Il programma è stato avvalorato nel 2010 grazie al coinvolgimento dell’ECA e ha iniziato a muovere i primi passi in occasione del Mondiale in Sudafrica di quell’anno.

L’idea alla base del tutto è stata sin da subito quella di riconoscere dei benefit ai club, ma il valore non è stato costante negli anni, verificandosi una crescita praticamente ogni 4 anni:

  • Sudafrica 2010: 30 milioni di dollari;
  • Brasile 2014: 70 milioni di dollari;
  • Russia 2018: 209 milioni di dollari;
  • Qatar 2022: 209 milioni di dollari;
  • Usa/Messico/Canada 2026: 355 milioni di dollari;
  • 2030: 355 milioni di dollari.

Incasso dei club di Serie A nel 2022

Considerando che il sistema funziona in base a cifre declinate a seconda della lunghezza della permanenza di un giocatore nel torneo, fino ad un massimo di 370 mila dollari per i giocatori che si qualificano per la finalissima, i club italiani hanno incassato cifre diverse durante Qatar 2022.



LEGGI ANCHE:

QUANTO GUADAGNANO LE SQUADRE DELLA SERIE A DALL'INDENNITÀ FIFA



Per una classifica che vede al primo posto la Juventus, seguita da Inter e Milan, sulle spalle, rispettivamente, di Di Maria, Paredes, Rabiot, Lautaro Martinez, Giroud e Theo Hernandez.

  1. Juventus: 2,6 milioni di euro;
  2. Inter: 1,6 milioni di euro;
  3. Milan: 1,3 milioni di euro;
  4. Atalanta: 1,1 milioni di euro;
  5. Roma: 956 mila euro;
  6. Fiorentina: 952 mila euro;
  7. Torino: 934 mila euro;
  8. Napoli: 865 mila euro;
  9. Sampdoria: 664 mila euro;
  10. Verona: 655 mila euro;
  11. Bologna: 572 mila euro;
  12. Udinese: 517 mila euro;
  13. Sassuolo: 414 mila euro;
  14. Lazio: 239 mila euro;
  15. Salernitana 195 mila euro;
  16. Spezia: 193 mila euro;
  17. Empoli: 137 mila euro;
  18. Cremonese: 112 mila euro.

Questo ulteriore aumento dell’indennizzo segna un’evidente volontà di assottigliare sempre più le possibili distanze tra le società e la FIFA, garantendo, al contempo, una costante partecipazione di tutti alla competizione centrale per la federazione internazionale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Turchia-Spagna: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Sfida fondamentale per il cammino di Turchia e Spagna verso il Mondiale 2026

Germania-Irlanda del Nord: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Seconda uscita, e già fondamentale, per il cammino della Germania verso il Mondiale 2026. La nazionale di Nagelsmann sfida l'Irlanda del Nord a Colonia

George Weah alla guida della task force FIFA contro il razzismo: un impegno globale per il calcio

Nasce una task force della FIFA per combattere il razzismo nel calcio e non solo: a capo ci c’è George Weah

Calciomercato Lazio: per gennaio occhi su Simic, quanto costa

Il giovane difensore serbo piace a Sarri e Fabiani lo sta seguendo da diverso tempo. A gennaio si sbloccherà finalmente il mercato in entrata dei biancocelesti

Il Tottenham volta pagina: Daniel Levy lascia la presidenza esecutiva del club

Il Tottenham Hotspur annuncia l’addio del presidente esecutivo Daniel Levy

London City Lionesses, colpo storico: Geyoro trasferimento più costoso del calcio femminile

Il calciomercato femminile ha vissuto un momento significativo, destinato a entrare nella storia del movimento

Armenia-Portogallo, formazioni e dove vederla in TV

Comincia la rincorsa al Mondiale del Portogallo, fresco vincitore della UEFA Nations League. Cristiano Ronaldo e compagni in campo a Erevan contro l'Armenia

Bologna: ultimi giorni per sottoscrivere l’abbonamento Europa League

Dopo solo due giornate, la Serie A 2025-26 si è fermata per lasciare spazio alle Nazionali che in questi giorni sono chiamate in causa nelle gare di qualificazione al prossimo Mondiale

Serie A, Roma: tra le big i giallorossi hanno l'età media più bassa

La sessione estiva del calciomercato ha provocato un sensibile abbassamento del tasso di anzianità a Trigoria

Bundesliga: l'ex Juventus Thiago Motta candidato alla panchina del Bayer Leverkusen

Il rendimento a dir poco deludente della compagine tedesca in queste prime giornate di campionato sta obbligando la dirigenza a riflettere profondamente sul tema della guida tecnica

Inghilterra-Andorra, formazioni e dove vederla in TV

Prosegue spedita la rincorsa inglese verso un posto nel prossimo campionato del Mondo. Al Villa Park di Birmingham arriva l'Andorra, già battuta nell'andata dello scorso giugno

Italia-Estonia, cinquina azzurra per l'esordio di Gattuso: highlights e tabellino

Ottima prestazione per la nuova Italia di Gennaro Gattuso. Gli azzurri asfaltano l'Estonia con cinque reti di margine, fondamentali per la differenza reti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi