Il nuovo San Siro sarà un impianto di livello mondiale destinato a diventare una nuova icona architettonica per Milano e un simbolo della passione dei tifosi di calcio di tutto il mondo
San Siro durante un Derby tra Inter e Milan (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Il momento si può decisamente definire storico. A un passo dalla scadenza dell'offerta di acquisto da parte di Milan e Inter il Consiglio comunale di Milano ha deliberato l'accettazione dell'offerta. E pertanto, lo storico impianto di San Siro, il “Giuseppe Meazza” diventa di proprietà dei due club.
“AC Milan e FC Internazionale Milano - in una nota di stampa congiunta - esprimono soddisfazione per l'approvazione da parte del Consiglio Comunale della vendita di San Siro e dell'area circostante: un passo storico e decisivo per il futuro dei Club e della città”.
Il Club Nerazzurro e quello Rossonero, “in attesa della comunicazione ufficiale dell'esito del dibattito consiliare da parte della Giunta, guardano con fiducia e responsabilità ai prossimi passaggi dell'iter che li porterà a realizzare un nuovo stadio che soddisfa i più elevati standard internazionali: un impianto di livello mondiale destinato a diventare una nuova icona architettonica per Milano e un simbolo della passione dei tifosi di calcio di tutto il mondo”. Ma che succede adesso?
Districarsi nella vicenda non è facile soprattutto perché in Italia ogni volta che un Club si muove per cambiare la sorte del proprio impianto o per costruirne di nuovi succede il finimondo. Eppure, guardandosi intorno scopriamo che negli ultimi 25 anni è stato abbattuto e ricostruito Wembley, la culla del Calcio inglese.
Stessa sorte per il Camp Nou a Barcellona e per il Santiago Bernabeu a Madrid. Per non tacere delle decine di interventi sparsi in Europa tra Germania, Francia e ovviamente Inghilterra dove nuovi impianti, moderni, confortevoli e sicuri nascono come funghi.
Ma questa volta, almeno per Milano, c'è un incrocio di volontà e una novità sostanziale. L'incrocio di volontà è quello di Inter, Milan e del Comune guidato da Beppe Sala. La novità fondamentale è la nomina del Commissario per gli Stadi, Massimo Sessa.
Entrando nel dettaglio dei prossimi passaggi scopriamo che entro il 10 novembre 2025 l'acquisto di San Siro da parte di Inter e Milan deve essere perfezionato al fine di evitare che scatti il vincolo sul Secondo Anello deciso dalla Soprintendenza. Se entro il 10 novembre non si firma il rogito il Meazza sarebbe ancora di proprietà pubblica e il vincolo apposto ne bloccherebbe la quasi totale demolizione.
Snodato questo passaggio entro la prima metà del 2026 deve essere presentato il Progetto Esecutivo del nuovo impianto e l'attivazione da parte del Comune di Milano della Conferenza dei Servizi decisoria.
Fatto questo c'è l'obbligo, se si vuole far giocare gli Europei del 2032 a Milano, di avviare il cantiere per il nuovo stadio, che sorgerà nell'area degli attuali parcheggi, adiacente al Meazza. È previsto che i lavori includano anche la riorganizzazione della viabilità, come il rifacimento del tunnel Patroclo.
Dal 2027 al 2032 coesisteranno il vecchio San Siro, che verrà demolito pezzo per pezzo, mentre il nuovo impianto sarà in costruzione. La demolizione del vecchio San Siro avverrà entro 12 mesi dall'inaugurazione del nuovo stadio e quindi entro il 2033, il nuovo San Siro, infatti, dovrà essere pronto per giugno 2032.
Dal 2032 al 2035, infine, ci sarà il completamento dei lavori di rifunzionalizzazione dell'area. Un lavoro che includerà la creazione di uffici, di un hotel, di aree commerciali, del museo storico condiviso di Inter e Milan e di ampie aree verdi.
Il costo complessivo dell'intera operazione per Inter e Milan è di oltre 1 miliardo e 200 milioni di euro. Una cifra che include l'acquisto di San Siro, la realizzazione del nuovo impianto e la riqualificazione dell'area.
Entrando nel dettaglio va rilevato che il costo di acquisto dell'Area di San Siro, stadio e zone limitrofe, è di 197 milioni di euro. Il prezzo su cui ha votato il Consiglio comunale di Milano è stato stabilito in base alla valutazione dell'Agenzia delle Entrate. Potrebbe esserci uno sconto da parte del Comune basato sulle opere pubbliche che Inter e Milan potrebbero realizzare. Sarebbero cifre a scalare.
La realizzazione del nuovo stadio, all'interno di questo investimento complessivo, è stata stimata in circa 700 milioni di euro mentre altri 200 milioni sono stimati come costi di progettazione e riqualificazione dell'area di San Siro.
Il progetto de nuovo stadio di Milano è stato affidato a due studi di architettura di fama internazionale, ovvero Foster + Partners, guidata dall'architetto britannico Norman Foster e la MANICA, lo studio di David Manica.
I primi sono uno degli studi di architettura più celebri al mondo, hanno progettato strutture iconiche come il nuovo Wembley Stadium a Londra. I secondi hanno come fiore all'occhiello l'Allegiant Stadium a Las Vegas. Il Futuro del Calcio a Milano inizia oggi.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!