L'Atletico Madrid triplica i ricavi del main sponsor

I Colchoneros hanno siglato il più grande contratto di sponsorizzazione della loro storia.

Il nuovo main sponsor del club, come riportato da 2Playbook, sarà con la piattaforma di trading di cryptovalute WhaleFin.

Nelle casse del club spagnolo verranno versati 42 milioni di euro all'anno per le prossime cinque stagioni, con il logo che apparirà sul fronte della maglia ed avrà diritti in esclusiva per le attività di blockchain dell’Atlético Madrid tra il 2022-2023 e il 2026-2027.

La piattaforma, controllata da Amber Group con sede a Hong Kong, consente agli utenti di creare il proprio portafoglio di investimenti basato sulle cryptovalute.

Fondata nel 2017 ha chiuso lo scorso marzo un round di investimento da 190 milioni di euro a cui hanno partecipato alcuni dei fondi d’investimento più importanti del mondo, come Sequoia China, Pantera Capital e Tiger Global Management, e la sua valutazione ammonta a circa 2,8 miliardi di euro.

L'Atléti diventerà uno dei principali mezzi di promozione di WhaleFin grazie alla visibilità che sarà garantita grazie alla partecipazione a LaLiga e alla Champions League.

Il nuovo accordo triplica quello precedente con Plus500, stimato tra 15 e 17 milioni di euro all'anno, attivo dal 2015. Un periodo in cui il club è cresciuto costantemente sia sul campo che nel management.

L’area commerciale aiuta il fatturato

Questa crescita è stata sfruttata dall’area commerciale guidata da Iñigo Aznar.

Sotto la sua gestione e supervisione, le entrate sono passate da 53,1 milioni di euro nel 2016-2017 a 96,1 milioni di euro nel 2020-2021. Ora, con l'ingresso di WhaleFin il fatturato dell'area commerciale aumenterà a oltre 100 milioni all'anno.

Per capire l'entità del balzo economico fatto dal club basta guardare i contratti chiusi da altri club negli ultimi mesi.

Il Barcellona ha firmato con Spotify per 57,5 ​​milioni di euro, la Juventus ha rinnovato con Jeep per 45 milioni e il Manchester United per 58 milioni con TeamViewer.



BARCELLONA, ACCORDO UFFICIALE DA 60 MLN A STAGIONE CON SPOTIFY



Non solo le crypto company: si stanno facendo progressi anche nel rinnovo con Hyundai.

La casa automobilistica è comparsa sulla manica della maglia dell’Atlético Madrid nel 2018.

Nel 2021 ha prolungato di un altro anno il contratto e ora le due entità stanno trattando per prolungare ulteriormente l’accordo in uno degli spazi con più visibilità per un club di calcio.

Il Wanda Metropolitano come ultimo asset

L’ultimo accordo da rivedere riguarda il nuovo impianto del club.

L’accordo tra l’Atlético Madrid e Wanda si concluderà questa stagione dopo un quinquennio per il quale sono stati versati 50 milioni di euro.

Uno degli obietti dell’area commerciale dei prossimi mesi è quello di chiudere un altro accordo (o il rinnovo) remunerativo anche per questo asset, mettendo in sicurezza le entrate del club a partire dalla prossima stagione.

Il suo elenco di partner commerciali comprende anche brand come Ria Money Transfer, fino al 2024, il birrificio Mahou, Movistar, CaixaBank, EA Sports, Coca-Cola, Acronis, Socios.com, TD Systems, Sorare, Rowe, Philipp Plein, Solán de Cabras, Falken, Marca, BH Fitness, Halcón Viajes, Clinica universitaria di Navarra, Unir University e Dapper.

La chiusura dell’accordo con Centerplate ISG, da cui ha riacquisito la gestione dei palchi VIP del Metropolitano, è stato un altro passo importante per le attività commerciali.

Dopo questa operazione, del valore di 18 milioni di euro, il club ha recuperato uno degli affari più redditizi legati alle gare casalinghe.

Nel secondo anello dell'impianto sportivo infatti, ci sono gli spazi VIP che occupano una superficie complessiva di 11 mila mq, distribuiti in 139 box privati ​​che variano da 5 a 18 persone, dove numerose aziende acquistano il loro spazio per promuovere la loro attività in un contesto totalmente differente dalle classiche attività di marketing.

L'evoluzione dell'area commerciale è stata decisiva per il club per rimanere nella top 15 della Football Money League di Deloitte. Il club ha optato per incrementare questo tipo di attività per non disperdere il talento sportivo che obbligatoriamente doveva perdere nelle sessioni di calciomercato per finanziare la sua crescita.

Perdite record per i bilanci 2020-2021

L'Atlético Madrid ha chiuso il 2020/2021 con perdite record di 111,6 milioni di euro, in contrasto con quelle registrate nel biennio precedente di soli 1,7 milioni.

In effetti, le operazioni in Spagna hanno rappresentato solo 86 milioni di questa perdita, mentre il resto corrisponde all'investimento che sta sostenendo in Messico, dove sono stati investiti 26 milioni di euro nella squadra di Liga MX, e in Canada nella Canadian Premier League con l’Atlético Ottawa, dove si sta cercando di approfittare del boom del calcio per incrementare le attività di business, primo club europeo ad investire nel nuovo campionato del Nord America.



CONTINUA IL PROGETTO MESSICANO DELL'ATLÉTICO MADRID



Tutta questa crescita non sarebbe stata possibile senza l'ingresso del fondo Ares Management con un'iniezione di 120 milioni di euro per salvare questo progetto di internazionalizzazione.

Per formalizzare l'operazione è stato creato l'Atlético HoldCo, una società che gestisce questo tipo di investimenti per i colchoneros.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Giorgio Chiellini diventa co-proprietario del Los Angeles FC. Ma cosa cambia alla Juventus?

“Entrare a far parte del gruppo proprietario del Los Angeles Football Club è un grande onore per me”, ha scritto l'ex difensore su Instagram

Lipsia-Atalanta, ecco dove comprare i biglietti. Date e info

La società tedesca ha già comunicato sul proprio sito le modalità di vendita dei biglietti per il settore ospiti, acquistabili esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale dell'RB Lipsia

Fiorentina, via al ritiro il 14 luglio: allenamenti al Viola Park e amichevoli in vista della tournée inglese

La Fiorentina, chiuso il mese di luglio, sarà poi impegnata in una tournée in Inghilterra dove affronterà in ordine il Leicester (3 agosto), il Nottingham Forest (5 agosto) e il Manchester United (9 agosto)

Il Torino affronterà il Valencia nella 53esima edizione del Trofeu Taronja

Il Torneo è nato nel 1959 e nelle sue prime quattro edizioni si è svolto in modalità triangolare, con l’Inter che è stata la prima italiana a partecipare

Calciomercato: chi sono Pubill e Brown, due nomi per le fasce del Milan

Il reparto scouting dei rossoneri funziona bene. Spuntano due nuovi profili per il team di mister Allegri

Calciomercato inter: spunta Asensio, quanto costa l'ex Aston Villa?

Pensieri nerazzurri. Il fantasista spagnolo piace e non poco a mister Cristian Chivu. L'affare è possibile ma presenta alcune criticità

Calciomercato Inter: Asllani piace al Betis, ecco il prezzo fissato dai nerazzurri

Il club di Marotta e Ausilio ora deve sfoltire la rosa. Servono soldi freschi da incassare per la società nerazzurra

Calciomercato: Cutrone primo obiettivo del Pisa, le ultime

Il centravanti oggi al Como è l'oggetto del desiderio della squadra toscana tornata in Serie A dopo 34 anni di digiuno

Calciomercato: il Galatasaray affonda il colpo per Osimhen, ma c'è un ostacolo

Turchia faraonica. Il club giallorosso vuole battere l'agguerrita concorrenza per il bomber nigeriano. Ecco le ultime sulla trattativa

"T'appartene", la nuova campagna abbonamenti del Napoli: date, fasi e prezzi

Il Napoli fa leva sul senso di appartenenza, tra le caratteristiche predominanti del fortissimo legame che unisce il club ai propri tifosi. Il club ha svelato le fasi della nuova campagna di abbonamenti, in partenza dal 10 luglio

Svilar blindato dalla Roma, rinnovo fino al 2030: tutti i dettagli

L’AS Roma blinda Svilar, il portiere serbo firmerà un rinnovo fino al 2030: tutti i dettagli sulla conferma della centralità del miglior portiere della Serie A 2024/25

Serie B, ecco KOMBAT™ Ball: il pallone ufficiale della stagione 2025-2026

La Lega B ha ufficializzato lo strumento di gioco per la prossima stagione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi