L'Athletic Bilbao ha raggiunto il pareggio di bilancio

Il club basco ha invertito i numeri negativi del 2021-2022. Il risultato operativo ha superato i 450 mila euro

La squadra presieduta da Jon Uriarte ha chiuso la stagione 2022-2023 pareggiando i conti, cioè presentando un risultato netto di zero euro, secondo il bilancio pubblicato dall'Athletic Club.

In questo modo, si annullano le perdite della stagione precedente, che ammontavano a 10,6 milioni di euro.

L'inversione dei numeri negativi  è avvenuta grazie a diversi fattori che hanno interessato gran parte delle voci finanziarie.

Entrate e taglio dei costi

L'Athletic Bilbao ha aumentato tutti i suoi principali flussi di entrate, come il fatturato netto e gli altri proventi operativi e parallelamente ha ridotto le aree di spesa, come il personale e le spese operative.

Il club basco ha realizzato un fatturato di 112,8 milioni di euro nel 2022-2023, quasi il 4% in più rispetto alla stagione precedente, quando aveva registrato 108,6 milioni di euro.

In particolare, attraverso la vendita dei diritti audiovisivi, i biancorossi hanno guadagnato 67,2 milioni di euro, solo l'1% in più rispetto al 2021-2022.

La vendita degli abbonamenti è rimasta la seconda principale fonte di reddito, portando nelle casse del Bilbao 25,1 milioni di euro.

Dietro a ciò, i ricavi da marketing e pubblicità sono saliti a quasi dieci milioni di euro, rispetto ai nove milioni di euro registrati nella stagione precedente.

L'area VIP del San Mamés ha portato 6,9 milioni di euro, con un aumento del 68,3%, e nelle competizioni il club ha fatturato 3,6 milioni di euro, aumentando di 1,1 milioni di euro  rispetto alla campagna 2021-2022.

 L'Athletic Club ha stanziato 8,1 milioni di euro come proventi accessori , rispetto ai 6,6 milioni di euro del 2021-2022.

La differenza sta nell'aumento delle vendite di merchandising , che hanno registrato ricavi in ​​più rispetto all'anno precedente del 21,9%, salendo a 7,8 milioni di euro.

Diminuita una sola voce

 L’unica voce di reddito che è diminuita tra le due stagioni è stata quella corrispondente ad Altri risultati, che è passata da 5,2 milioni di euro nel 2021-2022 a 1,4 milioni di euro nel 2022-2023.

 La differenza corrisponde al completamento del pacchetto di aiuti per alleviare l'impatto della pandemia causata dal Covid-19 : mentre nel 2021-2022 l'Athletic Club ha ricevuto 3,6 milioni di euro per questo progetto, nel 2022-2023 l'importo è stato pari a zero.

Ridotti i costi del personale

Da parte loro, le spese per il personale sono diminuite del 3,4%, passando da 102,1 milioni di euro nel 2021-2022 a 98,6 milioni di euro dell’anno scorso.

Allo stesso modo, i costi imputati alla voce Altre spese di gestione si sono ridotti del 42,9%, a 2,4 milioni di euro.

Nello specifico, la squadra di Bilbao ha stanziato 75,8 milioni di euro nel 2022-2023 alla prima squadra e 7,9 milioni di euro al resto delle squadre. Da parte sua, il personale non sportivo ha sostenuto costi per 11,6 milioni di euro.

Il risultato finanziario dell'Athletic Club è passato da 1,6 milioni di euro negativi nel 2021-2022 a 453.930 euro nel 2022-2023. Il taglio corrisponde allo storno dei costi addebitati due anni fa per il portafoglio di negoziazione , saliti a 718.226 euro. Il club non descrive nei dettagli la sua natura. Allo stesso modo, nel 2022-2023, l'Athletic Club ha svalutato 1,1 milioni di euro, rispetto a 830.000 euro nel 2021-2022, corrispondente ad un aumento di capitale di San Mamés Barria, società costituita il 6 marzo 2007 dall'Athletic Club con il Consiglio Provinciale di Bizkaia e Bilbao Bizkaia Kutxa, Aurrezki Kutxa eta Bahitetxea.

A fine settembre l'Athletic Club ha approvato il budget per la stagione 2023-2024 pari a 128,7 milioni di euro , aumentando il capitale disponibile del 9% rispetto alla stagione precedente.

 "Il budget approfondisce  il progressivo miglioramento del risultato operativo , aspettandosi un forte contributo dalla commercializzazione dell'area VIP di San Mamés, la realizzazione di nuove sponsorizzazioni, così come il nuovo segmento di attività", precisa la squadra di Bilbao in un comunicato.

La squadra femminile

 I fondi assegnati  alla squadra femminile aumenteranno del 60% la prossima stagione  rispetto all'anno precedente, "posizionando l'Athletic Club come uno dei club della F League che si impegna maggiormente a favore del calcio femminile", ha affermato il club.

 

  



Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi