L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

In un annuncio che ha suscitato un'ondata di approvazione tra i sostenitori, l'Arsenal ha deciso di porre fine alla sua partnership di sponsorizzazione con Visit Rwanda, il braccio turistico del governo ruandese, al termine della stagione 2025-26. L'accordo, che dal 2018 ha visto il logo "Visit Rwanda" esposto sulle maniche delle maglie dei Gunners, non verrà rinnovato nonostante le discussioni in corso tra i vertici della Premier League e le parti coinvolte per un'estensione oltre l'attuale mandato. La decisione è stata descritta come "concordata di comune accordo". Secondo il club londinese, essa riflette "la strategia più ampia di Visit Rwanda volta a diversificare le sue partnership sportive globali ed espandersi in nuovi mercati, supportando la prossima fase delle ambizioni ruandesi in ambito turistico e di investimenti". Dal canto suo, la RDB ha sottolineato come questa mossa permetta di ampliare la presenza in contesti sportivi emergenti, inclusi accordi recenti con team americani del gruppo Kroenke Sports & Entertainment – proprietari anche dell'Arsenal – come i Los Angeles Clippers (NBA) e i Los Angeles Rams (NFL), oltre a partnership consolidate con club europei come l'Atletico Madrid e il Paris Saint-Germain.

I tifosi dell'Arsenal, da tempo in prima linea contro questa alleanza, hanno accolto la notizia con entusiasmo. Gruppi come i Gunners For Peace, che hanno guidato una campagna incessante contro il rinnovo, l'hanno definita "una decisione da grande club". In un post su Instagram, il collettivo ha dichiarato: "Sappiamo tutti che i soldi parlano, ma se i tifosi si uniscono e parlano più forte, allora devono ascoltare. Dimostra che l'Arsenal Football Club ha ancora la classe e i valori per fare la cosa giusta. Annullando questo accordo, i Gunners hanno fatto un passo verso la pace". L'Arsenal Supporters' Trust (AST), altro baluardo della protesta, ha confermato che il 90% dei suoi membri – secondo un sondaggio estivo presentato al club durante l'ultima riunione del comitato consultivo – era contrario a qualsiasi proroga, con l'86% che auspicava esplicitamente un nuovo sponsor. "Si tratta di una decisione gradita e riflette le opinioni dei nostri membri", ha commentato l'AST, citando anche preoccupazioni etiche legate ai diritti umani in Ruanda, inclusa la situazione dell'LGBT+.

La partnership, siglata nel 2018 con un valore iniziale di circa 10 milioni di sterline a stagione e rinnovata nel 2021, ha generato numerose critiche per il presunto sostegno indiretto al regime ruandese, accusato da organizzazioni internazionali di appoggiare milizie nella Repubblica Democratica del Congo confinante, teatro di violenze crescenti nella regione mineraria orientale. Nonostante ciò, l'accordo ha portato benefici tangibili: ha sensibilizzato milioni di fan globali sul turismo e la conservazione in Ruanda, promuovendo iniziative come il trekking dei gorilla di montagna, i safari nel parco di Akagera, le passeggiate nella foresta di Nyungwe e la cerimonia annuale Kwita Izina per la denominazione dei gorilla. Ha anche sostenuto programmi di calcio di base per centinaia di giovani giocatori e allenatori ruandesi, contribuendo all'ambizione del paese di diventare un hub sportivo africano. I risultati sono understatevoli: dal lancio della partnership, i visitatori in Ruanda sono saliti a 1,3 milioni nel 2024, con ricavi turistici a 650 milioni di dollari USA, in aumento del 47%.

L'amministratore delegato dell'Arsenal, Richard Garlick, ha espresso gratitudine per il cammino condiviso: "La nostra prima partnership per le maniche con Visit Rwanda è stata un percorso significativo. Per molti anni abbiamo lavorato insieme per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sul turismo e sugli sforzi di conservazione del Ruanda, costruendo molti nuovi legami con i nostri sostenitori in tutta l'Africa. L'impegno e il supporto di Visit Rwanda hanno giocato un ruolo importante nel portare avanti le nostre ambizioni, aiutandoci a investire nella nostra visione a lungo termine per vincere trofei importanti, in modo finanziariamente sostenibile". Jean-Guy Afrika, CEO della RDB, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di quanto questa partnership abbia raggiunto in anni di collaborazione. Ha aperto nuove strade per le agenzie turistiche mondiali, accelerando la consapevolezza e le visite in Ruanda a un ritmo che le campagne tradizionali non potrebbero eguagliare. Pur focalizzandoci ora su nuovi sport e mercati, restiamo grati all'Arsenal per il supporto e la condivisione della nostra storia".

Al momento, l'Arsenal non ha rivelato dettagli su un possibile sostituto per lo spazio sulle maniche, ma fonti interne indicano che il club mirava a incrementare sensibilmente il valore dell'accordo – in linea con le richieste dei rivali Manchester United (20 milioni annui da DXC Technology) e Manchester City (altrettanto da OKX). Le proteste dei tifosi non si sono limitate a petizioni: i Gunners For Peace hanno lanciato una campagna satirica "Visita il Tottenham – Perché qualsiasi cosa sarebbe meglio che visitare il Ruanda" e inviato una lettera aperta ai dirigenti del club lo scorso mese, esortando a un ripensamento etico. Questa chiusura arriva in un contesto simile a quello del Bayern Monaco, che ha terminato la propria intesa con Visit Rwanda all'inizio del 2025 sotto pressione analoga dei suoi ultras. Per l'Arsenal si tratta di un passo verso una maggiore responsabilità sociale, che potrebbe rafforzare il legame con una fanbase sempre più vocal e consapevole. Resta da vedere se questa mossa ispirerà altri club a rivedere partnership controverse, in un calcio dove etica e finanza si intrecciano sempre più.

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. La suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi