La UEFA studia nuove regole per le multi-proprietà

Nell’ultimo anno sono arrivate a 80 le holding che hanno interessi in società calcistiche. La UEFA sta pensando a nuove norme per regolare questo nuovo modello di proprietà senza incidere sulle attività dei club.

Sono numerosi ormai i gruppi che detengono la maggioranza o delle quote in società calcistiche diverse.

Il City Football Group è stato il progetto pionieristico seguito da quello della Red Bull, fino ad arrivare alle ultime acquisizioni di 777 Capital Partners.

Per anticipare eventuali problematiche sulla regolarità delle sue competizioni l'UEFA sta studiando una serie di nuove norme che vadano a regolamentare la partecipazione dei club con lo stesso proprietario ai tornei europei.

L’annuncio di una possibile nuova normativa arriva direttamente dal presidente dell'organizzazione del calcio europeo Aleksandar Ceferin che ha evidenziato la necessità di ripensare le norme vigenti e che valuterà se consentire ai club con lo stesso proprietario di partecipare alla stessa competizione UEFA.



LEGGI ANCHE:

CHI SONO LE FIGURE PRINCIPALI DEL CITY FOOTBALL GROUP



“Non pensiamo solo al Manchester City, abbiamo avuto cinque o sei proprietari di club che volevano acquistare un altro club. Bisogna capire e studiare cosa fare e come regolamentare questo tipo di situazioni", ha puntualizzato il numero uno della UEFA in riferimento a un possibile acquisto sia da parte del fondo del Qatar, già legato al Paris Saint-Germain, sia da parte del patron di Ineos, Jim Ratcliffe, che è possiede l'OGC Nizza e il Lausanne.

Il regolamento vigente è già stato aggirato nel 2017 dal gruppo Red Bull visto che è stato consentito sia al Red Bull Salisburgo che all'RB Lipsia di competere insieme in Champions League.

Il motivo della “concessione Red Bull” era che la squadra austriaca era controllata al 100% dalla società di bevande energetiche, mentre il club tedesco era di proprietà di un gruppo di dirigenti della Red Bull.



LEGGI ANCHE:

IL PATRON DEL CHELSEA VUOLE EMULARE CITY E RED BULL



“Dobbiamo parlare di questo regolamento e vedere cosa fare al riguardo. C'è un crescente interesse per la multi-proprietà e non dovremmo limitarci a dire no agli investimenti, ma dobbiamo vedere che tipo di regole ci poniamo in questi casi perché le regole devono essere giuste e consentire il regolare svolgimento delle competizioni”, ha aggiunto Ceferin in una recente intervista sull'argomento.

Il boom delle holding calcistiche è il motivo principale che spinge la UEFA a ripensare l’attuale regolamento e rivedere la regola che ha permesso, e permette, ai club Red Bull di competere.



LEGGI ANCHE:

UEFA: FATTURATO DA RECORD GRAZIE ALLE COMPETIZIONI PER CLUB



In totale sono già 80 i gruppi multi-club che sono stati creati negli ultimi anni, molti dei quali sorti grazie agli investimenti provenienti dagli Stati Uniti. L'UEFA pensa che nel 2022 si sia stabilito il record di vendite in multi-proprietà con 35 operazioni in club d'élite in 21 paesi differenti.

La crescita del calcio nella regione nordamericane ha aumentato notevolmente questa pratica di business, visto anche che il prossimo Mondiale si svolgerà in questa regione. Inoltre, gli USA sono il mercato degli investimenti che negli ultimi anni ha maggiormente optato per il modello della multiproprietà nel Vecchio Continente. Ad oggi sono 27 le holding calcistiche con capitali statunitensi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Calciomercato Parma: Suzuki out, occhio agli svincolati

Una seccatura non indifferente per i vertici del club gialloblu. Cherubini si sta muovendo per trovare una adeguata soluzione

Georgia-Spagna, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Spagna punta al Mondiale e sfida il Georgia a Tbilisi. Campioni d'Europa in campo alle 18

Verso Italia-Norvegia: goleador Mancini, i numeri del difensore della Roma

Gattuso ha trovato un talismano offensivo che di mestiere fa il difensore. Sembra un paradosso, ma è la pura realtà

Verso Inter-Milan: le condizioni di Dumfries, come sta l'olandese

Allarme alla Pinetina? Non troppo. L'esterno olandese è tornato alla base nerazzurra in via precauzionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi