La TV spagnola investe 200 milioni per i diritti di Mondiale e Champions

Con la finale di Champions League, il Mondiale in Qatar e la Copa del Rey, RTVE è tornata a trasmettere il calcio d’élite. Solo nel 2022 ha speso 87 milioni milioni di euro.

La RTVE, è il più importante gruppo radiotelevisivo in Spagna.

Il gruppo è finanziato per il 50% da fondi pubblici e negli ultimi anni ha fatto registrare i peggiori dati di ascolti della sua storia recente.

Per sopperire a questa discesa di interesse RTVE nel 2022 ha deciso di investire nei diritti audiovisivi delle competizioni sportive d'élite e, come annunciato questa settimana, continuerà a farlo anche nelle prossime stagioni.

Lo scorso febbraio annunciando questo tipo di strategia RTVE ha annunciato che avrebbe investito circa 200 milioni di euro nell'acquisto di diritti TV sportivi nei prossimi anni, con la nazionale spagnola di calcio come “prodotto” principale dei suoi palinsesti.



LEGGI ANCHE:

UNAI EMERY INVESTE IN UN CLUB DI TERZA DIVISIONE SPAGNOLA



Come riportato da El Confidencial, nonostante non si conosca il termine in cui verrà erogato tale importo, in questo 2022 l'entità ha già speso quasi la metà di quel budget, mentre lo scorso anno la spesa per lo sport è stata di 54,2 milioni di euro, con le Olimpiadi di Tokyo che hanno richiesto il maggior sforzo finanziario.

Così, dei 200 milioni di euro annunciati ne sono già stati investiti 87, di cui il 97% riguarda competizioni calcistiche.

Fiore all'occhiello sono i Mondiali in Qatar per i quali si stima che RTVE abbia pagato 39 milioni di euro a Mediapro, che si è aggiudicata i diritti per la Spagna riuscendo a vendere altri 300 mila abbonamenti ai consumatori interessati al Mondiale.

Niente adv solo fidelizzazione

Poco prima dell'inizio dell'evento della Coppa del Mondo, l’Ente spagnolo che regola la concorrenza (CNMC) ha vietato a RTVE di trasmettere pubblicità che non provenisse dagli sponsor della FIFA.

La redditività del torneo, quindi, è subordinata solo alla fidelizzazione dell'audience, essendo escluso il recupero dell'investimento economico attraverso la pubblicità

José Manuel Pérez Tornero, il massimo sostenitore di questa strategia, si è dimesso lo scorso settembre. Fino alla sua partenza, RTVE ha registrato una quota di ascolto dell'8,8% nell'ultima stagione, ben al di sotto di Telecinco e Antena 3.

La Champions e la Copa del Rey

L'altro grande investimento calcistico del 2022 nell'ente è stato quello di trasmettere la finale di Champions League tra Real Madrid e Liverpool.

Il costo per questa gara è stato stimato in 15 milioni di euro tra produzione e canone. All'inizio di novembre, in controtendenza alla scelta dello scorso anno, RTVE ha annunciato di aver raggiunto un accordo per sospendere la trasmissione in chiaro delle finali del 2023 e del 2024.



LEGGI ANCHE:

DALLA SUPERLEGA AL PROGETTO IMPULSO, TUTTE LE BATTAGLIE LEGALI DE LALIGA



Quasi parallelamente però la TV spagnola è riuscita a vincere il bando della Federcalcio spagnola (RFEF) per i diritti TV per il triennio 2022/25 della Copa del Rey.

La Federazione ha chiesto 14 milioni di euro all'anno per il lotto di quindici gare che si è aggiudicato RTVE, quello con il prezzo più alto, sebbene l'offerta fosse inferiore a quella cifra.

Ad inizio dicembre RTVE ha approvato un altro investimento di 140 milioni di euro per trasmettere tutte le partite della Nazionale di calcio maschile spagnola per i prossimi cinque anni.



LEGGI ANCHE:

LA RFEF CEDE I DIRITTI TV DELLA SUPERCOPPA ALLA TV DI GAZPROM



Questo accordo è stato siglato con la UEFA, con la quale nel 2018 ci sono stati impegni di acquisto di diritti per 41 milioni di euro.

Questi lotti si riferiscono a tutte le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei della Roja, ma non alle fasi finali di entrambi i tornei.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Chelsea e Fanatics: una partnership globale si rafforza con nuove ambizioni

Il Chelsea e Fanatics rinnovano la loro partnership globale per migliorare l’esperienza dei tifosi

Calciomercato Fiorentina: chi è Kospo, il talento strappato al Barcellona

La Cantera del Barcellona perde i pezzi. Il club viola ha sorpreso la concorrenza assicurandosi le prestazioni della colonna difensiva dal futuro roseo

SSC Napoli e Coca-Cola: una partnership che guarda al futuro fino al 2028

SSC Napoli e Coca-Cola proseguono la loro partnership fino alla stagione 2027/2028: Coca-Cola sarà Global Training Kit Partner del club partenopeo

Cremonese, comincia il ritiro. Date, info e programma completo

I grigiorossi, questa mattina, stanno affinando i test atletici e le visite mediche. Alle 18:00, poi, la squadra scenderà in campo per la prima seduta di allenamento stagionale agli ordini di mister Nicola

Ritiro Parma, Domenica 20 luglio il Tardini potrà abbracciare la squadra gialloblù

La prima fase del ritiro dei gialloblù si chiuderà con un’amichevole in famiglia, contro ci sarà l’Under 20 allenata Nicola Corrent, con l’allenamento congiunto che inizierà a partire dalle 9.30 del mattino

Ritiro Fiorentina, ecco la lista dei convocati. Le parole di Pioli: Vogliamo costruire una squadra competitiva

Da oggi, 14 luglio, la squadra sarà ufficialmente in ritiro e al Viola Park trascorrerà poco più di dieci giorni con due amichevoli in programma, quella contro la Fiorentina Under 20 e quella contro la Carrarese

Torino, confermata la partnership con Acqua Santa Croce

Negli anni, l'azienda è stata sponsor di diversi club calcistici come Pescara, Bari, Salernitana e L'Aquila Calcio

Calciomercato Napoli: le ultime sull'affare Ndoye

Fitti dialoghi tra Manna e Sartori. La trattativa arriverà a dama?

Calciomercato Juventus: occhi su Chabot dello Stoccarda, i nodi dell'affare

La Vecchia Signora guarda al mercato tedesco. Il difensore biancorosso è un profilo molto interessante

Calciomercato Milan: per la porta ecco Pietro Terracciano, i dettagli

I rossoneri erano alla ricerca di un nuovo dodicesimo dopo il passaggio di Sportiello all'Atalanta

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi