La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Immaginate Sarah Connor in Terminator (1984), avvertita che "sta arrivando una tempesta". Nel 2025, quel monito potrebbe calzare a pennello per i responsabili marketing dei club di Premier League. Dal 2026/27, infatti, entrerà in vigore il divieto volontario sulle sponsorizzazioni delle scommesse sulla parte anteriore delle maglie, un cambiamento epocale che priverà undici squadre di introiti annui stimati in decine di milioni di sterline complessivi.

Attualmente, club come West Ham (Betway), Everton (Stake), Newcastle (BetMGM) e Southampton (Rollbit) – per citarne alcuni tra i principali – dipendono da questi accordi. Ma la fiducia nel settore rimane alta: un rapporto di PTI Digital indica che il 54% dei detentori di diritti sportivi nel Regno Unito prevede un aumento significativo dei ricavi nei prossimi cinque anni. Come reagire? I club devono agire come scout di talenti o addetti al marketing: identificare pattern e convertire opportunità. Non è questione di fortuna, ma di strategia. Ecco le strade da percorrere, basate su trend verificati da analisi ufficiali come quelle del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e di Caytoo, piattaforma di intelligence sulle sponsorizzazioni riconosciuta nel settore.

Aziende in espansione rapida

L'FMI, nel suo World Economic Outlook aggiornato a ottobre 2025, prevede che l'Africa guiderà la crescita globale con diverse economie sopra il 6% annuo nel 2026. La Premier League, il campionato più seguito al mondo con circa il 54% della popolazione africana che lo considera il preferito (dati FIFA Global Fan Study 2024), resta un veicolo ideale per la brand awareness globale. Esempio concreto: Nium, fintech dei pagamenti, ha potenziato la sua visibilità grazie alla partnership con l'ICC Cricket, come confermato dal sito ufficiale dell'azienda.

Le IPO sono un segnale forte. Aziende in fase pre-listing usano sponsorizzazioni per costruire legittimità e fiducia investitori. Visma, software norvegese, è candidata alla più grande IPO londinese del 2026 (secondo Bloomberg e London Stock Exchange forecasts), e già sponsorizza il ciclismo professionistico – un pattern collaudato per elevare la valuation. Caytoo, nel suo report 2025 sulle sponsorizzazioni UK identifica i comparti più dinamici: servizi IT (crescita +28% annuo), manifatturiero e ingegneria (+22%), servizi professionali specializzati e sanità. Non serve inseguire mode, ma allinearsi allo slancio del mercato.

Come convertire i lead

Identificati i target, serve empatia e creatività. Allineate i valori: sostituire un bookmaker con un partner "purpose-driven" non è solo un cambio logo, ma un'evoluzione del brand club. Risolvete problemi reali – pensate come un marketer: cosa preoccupa quell'azienda? Espansione in nuovi mercati? Fiducia in categorie emergenti?

Priorità al digitale: il 73% della spesa pubblicitaria globale è online (dati IAB UK 2025), e i fan dedicano più tempo a contenuti calcistici che alle partite stesse (Nielsen Sports Report 2024). I club più lungimiranti punteranno su marchi in settori ad alta crescita, con piani ambiziosi, valori condivisi e sfide da risolvere. Nei prossimi mesi si giocherà il futuro commerciale del calcio inglese. Quando la "tempesta" arriverà nel 2026/27, alcune maglie resteranno vuote, altre sottovalutate, ma le più strategiche usciranno rafforzate. La Premier League, con il suo appeal globale, ha tutti gli strumenti per trasformare questa crisi in un'opportunità.


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi