La normativa sugli sponsor sta cambiando nel calcio europeo

Molti paesi stanno cercando di regolamentare gli accordi di partnership con aziende di determinati settori. Nel calcio leghe e federazioni sono intenzionate a regolamentare le partnership che riguardano società di scommesse, cripto e fondi arabi.

Sempre più al centro delle riforme in ambito calcistico europeo c’è il regolamento che riguarda le sponsorizzazioni.

Al di là della visibilità di alcune attività imprenditoriali, come riporta el Confidencial, in Spagna ha prosperato il divieto delle partnership con aziende del settore scommesse, mentre nel Regno Unito e in altri paesi, in un primo momento sembrava imminente un divieto simile, ma ad oggi la questione si è soffermata al solo dibattito.



LEGGI ANCHE:

IL CROLLO DELLE CRIPTOVALUTE POTREBBE IMPATTARE IL CALCIO



Di contro i governi e le autorità pubbliche hanno analizzato a fondo l’argomento per capire come e dove applicare le restrizioni soprattutto alle società operanti alcuni settori specifici, come quello delle criptovalute.

Il proliferare di aziende del settore cripto nel 2022 ha portato l'aumento degli investimenti in sponsorizzazioni sportive, pur non avendo una forte credibilità. Altre norme di controllo nel mondo del calcio sono state ipotizzate affinché l'acquisto di club da parte proprietà o fondi provenienti dai paesi arabi venga regolamentato soprattutto per non creare accordi artificiosi con sponsor locali che inneschino spese con quasi nessun controllo finanziario.

Le aziende betting

Il caso della regolamentazione delle sponsorizzazioni con le aziende impegnate nel settore betting è ancora un percorso ampio.

L'Italia è diventata il primo paese europeo a vietare la pubblicità da questo settore nel 2018.

Procedimento spinto dal Movimento 5 Stelle dopo alcuni dati statistici che hanno analizzato la situazione disastrosa che il gioco provocava nelle persone, soprattutto quello online, sia mentale che economica.



LEGGI ANCHE:

I CLUB DELLA PREMIER LEAGUE RINUNCIANO AGLI SPONSOR DEL SETTORE SCOMMESSE



La Spagna ha applicato un regolamento simile nel 2020 con il ministro Alberto Garzón che sottolineò che la norma è nata per vietare “Un'attività che porta una serie di rischi normalmente sconosciuti a chi ascolta o vede questo tipo di pubblicità e che sappiamo portare a determinate patologie che mettono a rischio la salute e le relazioni sociali e familiari delle persone”.

I bookmaker però nel mondo del calcio sono tutt’ora presenti.

Gli operatori di scommesse online hanno firmato nuovi contratti di sponsorizzazione con attivazioni regionali in paesi come la Russia o la Cina e regioni come il Medio Oriente, il Sud-est asiatico o l'Africa. Grazie alla pubblicità dinamica negli stadi e alle TV, la visibilità di queste aziende nel mondo del calcio non ha avuto un freno, soprattutto nelle competizioni nazionali.



LEGGI ANCHE:

L'AZIENDA CRIPTO CHE STA METTENDO IN CRISCI IL CALCIO FEMMINILE AMERICANO



Negli eventi sportivi internazionali la situazione è diversa. La UEFA ad esempio non ha applicato nessuna restrizione a questo tipo di aziende, che possono tranquillamente essere veicolate nelle varie attività di marketing e comunicazione che la confederazione calcistica europea mette in atto annualmente.

Inoltre, i dati mostrano che dove questo tipo di pubblicità è stata regolamentata non c’è stato un impatto negativo sul settore delle scommesse.

Infatti i dati parlano di un volume di gioco di 8 miliardi di euro lo scorso anno, in Europa sempre più Paesi cercano di proteggersi dal gioco d'azzardo online, mentre negli Stati Uniti questa attività è stata regolamentata ed è attualmente uno dei settori in più rapida crescita nelle sponsorizzazioni sportive. Aziende come DraftKings o FanDuel si sono evolute dai giochi fantasy agli operatori di giochi online, una volta avuto l’ok dal governo USA.

Le criptovalute

L’ascesa del settore della criptovalute ha creato più di qualche problema nel mondo del calcio, e dello sport in generale.

Essendo un'industria in via di sviluppo, inizialmente vista la rabida crescita, numerose aziende operanti in questo settore hanno promesso ingenti investimenti in termini di sponsorizzazioni in cambio della visibilità che solo il calcio può dare.



LEGGI ANCHE:

IL FONDO PIF HA SPESO 2,3 MILIARDI DI EURO NEL CALCIO



In paesi come la Spagna queste aziende sono state chiamate a colmare il vuoto lasciato dal divieto delle sponsorizzazioni con aziende di scommesse. Ciò ha costretto molte proprietà sportive a prendere decisioni rapide per evitare un grave crollo economico dopo la pandemia.

Ma il crollo che questo settore ha avuto lo scorso anno ha portato a numerosi mancati pagamenti come il caso BitCi o DigitalBits. La Federcalcio spagnola, dopo aver annunciato un accordo con Huobi, ha subito dovuto rettificare e cancellare il contratto dopo aver verificato che la società fosse nella lista nera del CNMV.

Ad oggi infatti il settore cripto è in discussione, soprattutto nel mondo del calcio europeo.

I fondi arabi

Oltre a questi settori ci sono state nell’ultimo anno numerose critiche anche a quei fondi provenienti dai Paesi del Golfo, che secondo numerosi presidenti di club europei, non essendo controllati possono agire come meglio credono nel pareggio di bilancio.

Una delle tecniche più comuni utilizzate da fondi sauditi o qatarioti sono le sponsorizzazioni.

L’acquisto di club da parte di fondi governativi del Qatar o dell’Arabia Saudita ha allarmato alcuni presidenti che il più delle volte si vedono costretti ad attingere al proprio portafoglio per ripianare i debiti societari.



LEGGI ANCHE:

IL GOVERNO SAUDITA PRONTO A SOSTENERE LE OFFERTE PER I TOP CLUB INGLESI



Uno dei primi blocchi è arrivato in Premier League subito dopo l’acquisto, da parte del fondo nazionale saudita PIF del Newcastle nel 2021. Da quella data ogni accordo commerciale che le proprietà straniere siglano con aziende dei rispettivi paesi di provenienza devono essere convalidati da un organismo apposito creato dalla federazione.

Il PSG, di proprietà del fondo nazionale Qatar Investment Authority, ha generato qualche malumore dopo aver ufficializzato il rinnovo della partnership come main sponsor per circa 60 milioni di euro con Qatar Airways, compagni aerea nazionale del Qatar.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus: al Museum inaugurata la Hall of Fame bianconera

I grandi protagonisti della storia della Vecchia Signora presenti con le loro maglie nel cuore della casa bianconera

È Derby d’Italia anche per il Third Kit: l’Inter risponde alla Juventus. Dettagli tecnici e prezzo

Questo nuovo Third Kit è dedicato a tutte le generazioni di interisti, a chi ha amato la squadra negli anni 2000 e a chi la ama oggi

Il Borussia Dortmund vola nei ricavi ma frena sugli utili: il bilancio 2024-2025

Sostanziali novità riguardo il bilancio 2024-25 del Borussia Dortmund

Nuovi overall FC26, Salah svetta: pari con Mbappé, fuori Messi e Ronaldo

Svelati i valori ufficiali dei giocatori più forti su FC26

Juventus, tradizione, modernità, eccellenza: ecco il Third kit. Dettagli tecnici, canali di vendita e prezzo

Questo ultimo kit della Vecchia Signora trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione

Real Madrid: il Melitta Group è diventato Official Coffee Sponsor del Club

Il Melitta Group, nato nei primi anni del novecento, è una compagnia a conduzione familiare ed è stata fondata da Melitta Bentz. Ad oggi lavorano nell’azienda circa 6.000 dipendenti

Inter e Randstad Italia uniscono le forze: la talent company sarà Official HR & Staffing Partner del Club

L’accordo permetterà a Randstad Italia di entrare in contatto con l’ampia fanbase dell’Inter che conta oltre 530 milioni di appassionati in tutto il mondo e più di 4 milioni di tifosi in Italia

Verso i Mondiali: Norvegia a valanga sulla Moldova, la situazione per l'Italia

Gli azzurri dovranno sostanzialmente passare per la lotteria degli spareggi per volare negli USA

SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine

Il primo evento in Italia che riunisce i medici sportivi della Champions League per condividere strategie, conoscenze e segreti della longevità atletica ai massimi livelli

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 10 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di mercoledì 10 settembre 2025

Milan: i 40 anni di Luka Modric, tutti i trofei della leggenda croata

Il Maestro spegne 40 candeline. Un artista del centrocampo che con il pallone può fare ancora ciò che vuole

Calciomercato Juventus: dubbi sul futuro di McKennie, le ultime

Il giocatore statunitense potrebbe giungere alla naturale scadenza dell'accordo con i bianconeri per poi salutare la compagnia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi