La formazione sui Social nel Calcio in 2 parole

A voler dare una data e un anno preciso al Big Bang dei social nel calcio italiano, dobbiamo fare un passo indietro di 10 anni, e fissare la mente al 2009.

In quell’anno, il Milan apriva il proprio account Facebook, la prima società di calcio a farlo nel nostro paese. La Fiorentina faceva la medesima cosa ma su Twitter.

Erano i primi passi di un mondo che secondo pochi lungimiranti, sarebbe diventato un’industria: quella del social media marketing nel calcio.

I social, che dovevano essere un'ulteriore piattaforma di comunicazione, come il tradizionale sito internet, sono diventati i principali canali per fare marketing a livello internazionale. Un veicolo per espandere i valori e il valore del brand / club in tutto il mondo.

Non male per un ecosistema digitale esploso “in soli” 10 anni, nella football industry italiana.

Ma ci siamo fatti trovare pronti?

La risposta corretta è più vicina al no.

L’industria italiana dei social nel calcio sembra giunta ad un bivio: da una parte la necessità di un salto di qualità di tutti i club, dall’altra parte pochi ma intraprendenti club che rischiano di creare un solco come avviene nel calcio giocato.

Quali sono le prospettive?

Forse la parola giusta è opportunità.

Il campo d’azione per i futuri specialist è davvero ampio. Club di Serie A che fanno fatica a digitalizzarsi o differenziarsi grazie ad un proprio apparato digital.

Atleti che necessitano di professionisti della comunicazione per ampliare i propri canali di monetizzazione, e grandi club come Roma, Juventus, Inter e Milan in continuo bisogno di figure professionali che aiutino a compiere l’ulteriore salto di qualità.

Le grandi realtà del calcio che diventano sempre di più aziende dell’intrattenimento, e i grandi media che per reggere il passo devono creare una mole di contenuti quotidiana.

E allora qual è la strada che i professionisti del Digital e del Marketing devono percorrere? E qual è quella di chi vuole entrare a far parte di questo mondo?

Ci sono 2 parole che uniscono alla perfezione il connubio tra calcio e social. Due termini che si spendono con grande efficacia in entrambi i contesti.

La verticalizzazione e l’allenamento.

La Verticalizzazione

Pep Guardiola le ha rese elemento vincente all’interno del suo gioco di posizione, marchio di fabbrica del “Guardiolismo”.

Anello di congiunzione tra una elevata percentuale di possesso palla e la ricerca del goal. La verticalizzazione rappresenta appunto la concretezza, che permetteva di raggiungere l’obiettivo (segnare all’avversario).

Nei social media e nello sport quindi, verticalizzarsi diventa il primo passo verso un obiettivo più chiaro, e di conseguenza raggiungibile.

Fare tanto possesso palla (voler lavorare nello sport), perde di efficacia senza la verticalizzazione verso la porta (voler lavorare come SMM per un club).

Allenamento

Ma una volta che abbiamo scelto di essere Marketing manager per club di calcio o video editor, di cosa abbiamo bisogno?

C’è un segreto dietro ad ogni grande risultato, e la cosa bella è che non si tratta più di un segreto.

In un mondo come quello della Football Industry in continua evoluzione, abbiamo una unica soluzione per tenere testa al dinamismo quasi ansiogeno di un contesto lavorativo come quello di cui stiamo parlando: investire su noi stessi.   

Cambiando la concezione retrograda sulla formazione in un mondo che non va più alla “velocità” di 10-20 anni fa. 

I corsi di laurea (pur sempre validi) non bastano più. La sola formazione concepita a livello accademico, si scontra con il dinamismo di un settore che non può aspettare la ristampa di un manuale accademico, per tenersi aggiornati.

Si apre allora una scenario di “allenamento” per uno Social Media Specialist o Marketing Manager nel calcio, che unisce più fonti di preparazione: la formazione universitaria (master), la formazione in corsi ad hoc, gli eventi e il networking.

E spesso corsi tematici o eventi, permettono meglio di tutte le altre strade, la fortificazione del nostro network professionale. Che è poi l’elemento chiave di una carriera di successo, come il gioco di squadra aiuta a vincere i trofei in campo.

Investire su noi stessi attraverso la formazione, deve essere la scelta.

Se non sarai tu a investire su te stesso, chi altro lo farà per te? Suonava più o meno così.

Ma quanti corsi di formazione sul calcio ci sono in Italia?

Considerando la specificità dell’ambito calcio, forse troppo pochi.

Se prendiamo in considerazione poi, che corsi su social e marketing nel calcio validi, necessitano di docenti che nella Football Industry ci vivono e lavorano, allora puoi prendere in considerazione un percorso preciso: il Social Football Training.

Dai un’occhiata qui, i posti sono limitati: formazione SocialMediaSoccer 

Luigi di Maso

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

Il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Calciomercato Juventus: Savona protagonista ad Anfield, quanto vale ora

Il giovane difensore classe 2003 si sta ritagliando un ruolo di spessore nel massimo torneo inglese

Il Birmingham City Football Club presenta il progetto stadio da 62.000 posti

Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre

Inter, nasce una nuova partnership! Red Bull sarà Global Energy Drink Partner del Club nerazzurro

Una collaborazione che segna l’incontro tra due icone globali, unite dalla stessa energia, ambizione e vocazione all’eccellenza. Red Bull, leader mondiale degli energy drink, ha fatto il suo debutto ieri sera, durante il derby contro il Milan

Inter-Milan: il derby magistrale di Modric, il dato che impressiona

Signore e signori, accomodatevi per gustare l'essenza del calcio. Il regista croato continua ad essere un maestro d'orchestra sublime

Calciomercato: chi è Ouedraogo, dinamico centrocampista del Lipsia

In Bundesliga c'è un ragazzo che sta facendo brillare gli occhi a tifosi e osservatori

Inter-Milan, Derby amaro per i Nerazzurri: decide Pulisic. Tabellino ed Highlights

Pulisic segna, Maignan para un rigore a Calhanoglu e Allegri vince il Derby della Madonnina

Lazio-Lecce, 2-0 per i biancocelesti sui salentini: tabellino e highlights

Allo stadio Olimpico va in scena il match valevole per la dodicesima giornata di campionato. Sarri contro Di Francesco sulle rispettive panchine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi