La cessione di Tonali al Newcastle fa ricco anche il Brescia

A prescindere dalla presenza o meno di una percentuale sulla rivendita, il club di Cellino incasserà certamente almeno 2,5 milioni di euro dal trasferimento di Tonali dal Milan ai Magpies

Il passaggio di Sandro Tonali dalla Serie A alla Premier League ha scosso il calciomercato italiano e regalato il primo grande trasferimento della sessione che coinvolge un club della Serie A.

Sarà il trasferimento più costoso di un calciatore italiano e porterà nelle casse del Milan 70 milioni di euro, per un calciatore registrato a bilancio per un valore pari a 14,775 milioni di euro (prezzo pagato al Brescia).

L'accordo garantirà ai rossoneri di registrare una grossa plusvalenza, che verrà presumibilmente contabilizzata nell'esercizio 2023/2024.

Per quanto riguarda la conclusione della trattativa, c'è un interesse del Brescia che secondo le indiscrezioni della stampa gode di una percentuale sulla futura rivendita tra il 10 e il 15%.

Diventa importante sottolineare che non risultano dati certi dai bilanci delle due squadre riguardo l'ipotetica presenza di un diritto vantato dal Brescia.

Inoltre, bisognerebbe capire se la percentuale debba essere calcolata sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo pagato (70-14,775) o sul totale del trasferimento (70 milioni di euro).

Ciò che è certo il Brescia incasserà, invece, riguarda il contributo di solidarietà.

Cos'è il contributo di solidarietà

Secondo le norme della FIFA per lo status e il trasferimento dei calciatori, “se un calciatore professionista si trasferisce nel corso di un contratto, il 5% di qualsiasi compenso, ad eccezione dell’indennità di formazione, corrisposto alla società precedente deve essere detratto dal totale di tali compensi e distribuito dalla società di destinazione come contributo di solidarietà al/alle società che hanno provveduto alla formazione e all’istruzione del calciatore nel corso degli anni. Tale contributo di solidarietà tiene conto del numero di anni (calcolato in proporzione se inferiore a un anno) durante i quali il calciatore è stato tesserato per la/le società in questione nelle stagioni comprese tra il 12° e 23° anno di età”.

Il contributo di solidarietà nasce con la volontà di “premiare” le squadre capaci di investire sul settore giovanile e lavorare sulla formazione dei giovani talenti.

Il 5% del prezzo pattuito dalle due società per il trasferimento viene distribuito dalla società cedente che deve provvedere al pagamento nei confronti delle squadre cui spetta il compenso. La percentuale deve essere stornata quindi dal totale del trasferimento.

Quanto incassa il Brescia dal contributo di solidarietà?

In quest'ottica, e sulla base delle informazioni circolate riguardo il trasferimento di Tonali al Newcastle, il Brescia otterrà 2,3 milioni di euro per aver formato il ragazzo dai 13 ai 20 anni.

La cifra totale, pari a circa 3,5 milioni di euro, sarà suddivisa tra il Brescia (2,3), il Milan (1 milione circa per il tesseramento tra i 21 e i 23 anni) e anche il Piacenza (società per cui Tonali è stato tesserato a 13 anni e che otterrà quasi 200mila euro).

Secondo questa norma, quindi, qualsiasi altro trasferimento che riguarderà l'ormai ex Milan fino al termine della sua carriera farà guadagnare Piacenza, Brescia e Milan, senza dimenticare che grazie ai bonus presenti nell'accordo di trasferimento potrebbero già arrivare nel prossimo futuro altri 250mila euro nelle case delle Rondinelle.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi