La cessione di Tonali al Newcastle fa ricco anche il Brescia

A prescindere dalla presenza o meno di una percentuale sulla rivendita, il club di Cellino incasserà certamente almeno 2,5 milioni di euro dal trasferimento di Tonali dal Milan ai Magpies

Il passaggio di Sandro Tonali dalla Serie A alla Premier League ha scosso il calciomercato italiano e regalato il primo grande trasferimento della sessione che coinvolge un club della Serie A.

Sarà il trasferimento più costoso di un calciatore italiano e porterà nelle casse del Milan 70 milioni di euro, per un calciatore registrato a bilancio per un valore pari a 14,775 milioni di euro (prezzo pagato al Brescia).

L'accordo garantirà ai rossoneri di registrare una grossa plusvalenza, che verrà presumibilmente contabilizzata nell'esercizio 2023/2024.

Per quanto riguarda la conclusione della trattativa, c'è un interesse del Brescia che secondo le indiscrezioni della stampa gode di una percentuale sulla futura rivendita tra il 10 e il 15%.

Diventa importante sottolineare che non risultano dati certi dai bilanci delle due squadre riguardo l'ipotetica presenza di un diritto vantato dal Brescia.

Inoltre, bisognerebbe capire se la percentuale debba essere calcolata sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo pagato (70-14,775) o sul totale del trasferimento (70 milioni di euro).

Ciò che è certo il Brescia incasserà, invece, riguarda il contributo di solidarietà.

Cos'è il contributo di solidarietà

Secondo le norme della FIFA per lo status e il trasferimento dei calciatori, “se un calciatore professionista si trasferisce nel corso di un contratto, il 5% di qualsiasi compenso, ad eccezione dell’indennità di formazione, corrisposto alla società precedente deve essere detratto dal totale di tali compensi e distribuito dalla società di destinazione come contributo di solidarietà al/alle società che hanno provveduto alla formazione e all’istruzione del calciatore nel corso degli anni. Tale contributo di solidarietà tiene conto del numero di anni (calcolato in proporzione se inferiore a un anno) durante i quali il calciatore è stato tesserato per la/le società in questione nelle stagioni comprese tra il 12° e 23° anno di età”.

Il contributo di solidarietà nasce con la volontà di “premiare” le squadre capaci di investire sul settore giovanile e lavorare sulla formazione dei giovani talenti.

Il 5% del prezzo pattuito dalle due società per il trasferimento viene distribuito dalla società cedente che deve provvedere al pagamento nei confronti delle squadre cui spetta il compenso. La percentuale deve essere stornata quindi dal totale del trasferimento.

Quanto incassa il Brescia dal contributo di solidarietà?

In quest'ottica, e sulla base delle informazioni circolate riguardo il trasferimento di Tonali al Newcastle, il Brescia otterrà 2,3 milioni di euro per aver formato il ragazzo dai 13 ai 20 anni.

La cifra totale, pari a circa 3,5 milioni di euro, sarà suddivisa tra il Brescia (2,3), il Milan (1 milione circa per il tesseramento tra i 21 e i 23 anni) e anche il Piacenza (società per cui Tonali è stato tesserato a 13 anni e che otterrà quasi 200mila euro).

Secondo questa norma, quindi, qualsiasi altro trasferimento che riguarderà l'ormai ex Milan fino al termine della sua carriera farà guadagnare Piacenza, Brescia e Milan, senza dimenticare che grazie ai bonus presenti nell'accordo di trasferimento potrebbero già arrivare nel prossimo futuro altri 250mila euro nelle case delle Rondinelle.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Qarabag, McTominay uomo partita al Maradona: tabellino e highlights

Al Maradona notte speciale di Champions League con l'omaggio al mito Maradona nell'anniversario della sua scomparsa. Match delicato per i ragazzi di Conte contro gli azeri

Bodo Glimt-Juventus, Bianconeri follia e cuore: decide David. Tabellino ed Highlights

I bianconeri di Spalletti hanno dovuto lottare fino all'ultimo respiro per domare la squadra norvegese

Violenza contro le donne, il regista Gilles Rocca lancia spot sociale con campioni sportivi - IL VIDEO

Lo spot sociale “Tu non sei sola” vuole dar voce a tutte quelle donne che subiscono violenza fisica e verbale, attraverso una lotta metaforica al fianco di campioni sportivi

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi