La 4 giorni romana della Nazionale raccontata attraverso i contenuti social

L’esperienza della Nazionale nel recente giro di qualificazioni a EURO2020 è stata un successo sotto tutti i punti di vista.

La partita contro la Grecia giocata e vinta all’Olimpico per 2 a 0 ha sancito la qualificazione con il record di 3 turni di anticipo, e può essere considerata come la chiusura del cerchio del primo ciclo di lavoro attuato da Roberto Mancini, a quasi un anno e mezzo dalla prima panchina.

L’impegno sociale della Nazionale 

L’esperienza romana della Nazionale ha rappresentato anche una grande occasione di impegno sociale (e social, come vedremo dopo).

Tutto è iniziato giovedì 10 ottobre, con la visita della Nazionale all’Ospedale Bambino Gesù. La squadra al completo si è suddivisa in gruppi per incontrare il maggior numero di bambini e ragazzi ricoverati, entrando nei diversi reparti dell’Ospedale. Prima del giro nei reparti la squadra ha ricevuto in dono un pallone con le firme dei bambini ricoverati e due pettorine decorate con i disegni della ludoteca, che sono state poi indossate dagli Azzurri nel riscaldamento prepartita di Italia-Grecia.

In occasione dei 150 anni dell’ospedale, la FIGC è scesa in campo al fianco dell’Ospedale con una serie di iniziative finalizzate a sostenere la realizzazione dell’Istituto dei Tumori e dei Trapianti.

L’impegno sociale e i messaggi positivi veicolati dalla squadra in questi giorni rappresentano un ottimo esempio da perseguire soprattutto nel calcio, vettore di grande visibilità. I social della Nazionale, il profilo dei calciatori e del mister Roberto Mancini sono stati poi i megafoni ideali per moltiplicare il messaggio positivo.

Una settimana intensa sotto questo punto di vista. Sempre in questi giorni, la Nazionale ha potuto fare da amplificatore alle iniziative contro il razzismo sostenendo la campagna #FootballPeople, organizzata da FARE (Football Against Racism in Europe), partner UEFA per la responsabilità sociale.

La UEFA supporta le settimane #FootballPeople con contenuti specifici sui social media e attività dedicate durante tutte le gare disputate in occasione delle qualificazioni europee in programma tra il 10 e il 24 ottobre. Anche in occasione di Italia-Grecia, match valido per le qualificazioni europee, i giocatori di entrambe le nazionali hanno posato per una foto insieme agli arbitri con uno striscione con l'hashtag #EqualGame della UE

L’impegno social della Nazionale

Poi il momento di Italia – Grecia.

La Nazionale nel secondo tempo del match decide di usare una delle armi migliori del proprio bagaglio tecnico, la qualità di giocatori come Verratti, Insigne e Bernardeschi, centrando la qualificazione record: mai la Nazionale era riuscita a qualificarsi a un Europeo con tre turni di anticipo. Ottima occasione per offrire a mister Mancini più tempo per affinare alcuni meccanismi di squadra, senza l’onere della qualificazione da raggiungere.

Proprio il mister ha commentato subito dopo la partita il risultato, con diversi contenuti social.

Mancini aveva anticipato nel giorno della visita al Bambino Gesù, che la dedica in caso di vittoria sarebbe andata a bimbi e staff dell’ospedale, e pochi minuti dopo la fine della partita la promessa è stata mantenuta sugli account social dell’allenatore.

Un messaggio che ha ottenuto grande risonanza e apprezzamenti al lato umano del mister. In tutto, 113.057 visualizzazioni, 694 commenti e 31.106 like.

Su Twitter invece, questo il commento del mister: “Il settimo sigillo è il più bello perché ci porta a #Euro2020. Grazie a Roma e ai tantissimi tifosi presenti allo Stadio Olimpico: ci avete fatto emozionare!  Grazie ai bambini del bambinogesu: ci avete dato forza e coraggio. W l'Italia!

Un messaggio da 4.029 interazioni totali.

Per chiudere in bellezza, il giorno dopo la partita, la Nazionale e il mister hanno fatto udienza da Papa Francesco. Occasione che chiude il cerchio dell’esperienza romana e ha fatto da ponte alla partenza per la trasferta contro il Liechtenstein, altra gara valida per il girone di qualificazione.

I numeri social

In conclusione, abbiamo analizzato tutti i post realizzati da Nazionale e account ufficiali di Roberto Mancini, per calcolare le interazioni di questa esperienza che ci proietta nella massima competizione europea per nazionali di calcio che si inaugurerà proprio all’Olimpico, lo stesso stadio che ha accolto più di 56mila tifosi nella partita contro la Grecia.

Dall’11 al 13 ottobre, sui profili ufficiali della Nazionale sono stati postati 48 contenuti su Twitter per un totale di 8.124 interazioni. Su Instagram 23 contenuti per un totale di 1.592.354 interazioni (una media di mezzo milione di interazioni al giorno).

Sui profili di Roberto Mancini invece, due post su Instagram hanno generato 171.408 interazioni. Stesso numero di contenuti su Twitter per un totale di 5.352 interazioni. 

Prossima sfida in campo e sulle piattaforme digitali, oggi alle 20:45 a Vaduz, contro il Liechtenstein.

Redazione

Il 20 e 21 novembre allo Stadio Olimpico di Roma ci sarà la seconda edizione del Social Football Summit, l'unico evento in Italia dedicato a Social Media Marketing e innovazione nell'industria del calcio. Puoi partecipare iscrivendoti qui.

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi