Il Social Football Summit 2024 chiude i battenti: appuntamento al 2025

Si conclude la due giorni dedicata alla football industry, dando appuntamento a novembre 2025

Chiusura SFS 2024

Chiusura SFS 2024

Si è conclusa con numeri straordinari la settima edizione del Social Football Summit (SFS), l’unico evento in Italia dedicato interamente alla Football Industry. Anche quest’anno, il Summit ha preso vita presso lo Stadio Olimpico di Roma, registrando oltre 60 panel, con più di 150 speaker e la partecipazione di oltre 4.000 mila, tra professionisti del settore, dirigenti, giornalisti, studenti e appassionati.

Gli ospiti di SFS 2024

Tra gli ospiti di rilievo, figure del calibro di Michele Uva e Giorgio Marchetti della UEFA, Luigi De Siervo, Presidente della Lega Serie A o Javier Tebas, Presidente de LaLiga, accanto a rappresentanti di club nazionali ed internazionali come Atletico de Madrid, Real Betis, Juventus, West Ham, Barcellona, Inter, Milan, Chelsea, Napoli, Roma, Manchester United, Banaat FC, OM, Como Brighton e Udinese.

La manifestazione ha esplorato temi centrali per il futuro del calcio, dalla sostenibilità alla AI, passando per diritti tv, nuovi modelli di intrattenimento e le nuove tecnologie. Grande attenzione è stata rivolta ai temi di inclusione sociale con la partnership AIL e innovazione, valori fondamentali che il Summit continua a promuovere con forza.

I temi trattati

La sostenibilità, come da tradizione, è stata un pilastro del SFS: un evento green, progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e con un focus su soluzioni a basse emissioni.

La serata del 19 novembre ha visto il grande ritorno dei SFS Awards, celebrati nella splendida Protomoteca del Campidoglio, dove sono stati consegnati i premi a club, manager e innovatori che hanno segnato l’ultimo anno calcistico. Tra i premiati spiccano l’Atletico di Madrid, vincitore del premio “Best Digital and Social Media Team Club”, e Sofie Junge Pedersen, riconosciuta per il suo impegno per l’ambiente e il premio “Female Leadership in Football Award” in memoria di Emanuela Perinetti a Clara Simonini.

Un momento particolarmente significativo è stato la competizione SFS Extra Time Almaviva, che ha visto sfidarsi otto startup innovative, a vincere è stata Pick Eat, nata dalla collaborazione fra studenti dell’Università di Genova, Politecnico di Torino e Università di Milano-Bicocca.

Con la chiusura di questa edizione, ringraziando le Istituzioni Sport e Salute, FIGC, Regione Lazio e Roma Capitale, gli oltre 70 aziende tra partner e sponsor, SFS conferma il suo ruolo di piattaforma leader per il networking, la formazione e l’innovazione nel calcio. L’organizzazione è già al lavoro per l’ottava edizione, prevista per il 2025, con l’obiettivo di superare i successi finora raggiunti.

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Real Madrid e Adobe estendono la loro partnership: l’AI al centro della scena

L’obiettivo della partnership nasce dalla scelta condivisa di avvicinare i tifosi all’azione attraverso la personalizzazione, rafforzando il loro legame con i giocatori e la squadra

Atalanta BC e Tao Ambiente ancora insieme: si rinnova la partnership!

Tao Ambiente sarà ancora Gold Sponsor del Club orobico ed inoltre ricoprirà il ruolo di Main Sponsor di maglia della formazione Under 23

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi