Il River Plate presenta il nuovo Monumental

Il River Plate ha presentato al pubblico il progetto definitivo con le fasi dei vari lavori del restyling dell’iconico impianto casalingo, l'inaugurazione è prevista per il prossimo febbraio.

Il River Plate ha svelato le immagini del nuovo Antonio Vespucio Liberti, comunemente noto come il Monumental.

Il restyling della casa del club nasce con un obiettivo ben preciso, quello di diventare lo stadio con la capienza più grande del Sud America. Inaugurato nel 1938 l’impianto, situato nel quartiere Belgrano di Buenos Aires, ha visto modificare numerose volte la sua capienza nel corso degli anni.

Inizialmente lo stadio poteva contenere circa 68 mila posti a sedere, dopo vari lavori, alcuni finanziati con i soldi incassati dalla vendita di Omar Sivori alla Juventus, il club decise di investire in una prima ristrutturazione portando la capienza a circa 90 mila persone.

Attualmente la capienza del Monumental è di circa 61 mila posti. Come riporta il club nella nota ufficiale, grazie ai prossimi investimenti dovrebbe aumentare significativamente anche la capienza arrivando a oltre 81 mila spettatori (57.722 platea e 23.278 popolare).

Inoltre grazie a questi nuovi interventi, lo stadio guadagnerà una vicinanza al campo di gioco e importanti miglioramenti visivi dalle tribune inferiori.

Il “Nuovo Monumental” sarà il primo e unico campo da gioco a tecnologia ibrida con impianti di aerazione e condizionamento in Argentina. Con questi lavori ci saranno:

  • restyling completo delle tribune inferiori;
  • 180 palchi esclusivi;
  • 926 chioschi hospitality;
  • 1 ristorante 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con servizio nei palchi;
  • 3 nuovi livelli di parcheggio;
  • 1 nuovo Instituto River, l'isitituto scolastico del club.

La Curva Centenario e Curva Sivori

La curva Centenario, piano inferiore, è quella in cui i lavori sono in una fase molto avanzata.

Il 90% del progetto è stato completato compresa l’apertura del nuovo cancello per l'ingresso carrabile, nell'area adiacente alla Tribuna Belgrano. Sono stati realizzati i perimetri dei nuovi box che sorgeranno in questa curva e sono stati demoliti i bagni, i bar delle tribune e le postazioni mediche.

Nel complesso verranno costruiti 30 nuovi box e un ristorante aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di 500 metri quadrati (interno) e 215 esterno, con vista sul quartiere e sul campo da gioco, con nuove circolazioni e rivestimenti.

La Curva Sivori inferiore invece, vede già completata la fase dei lavori di rinforzo che riguardano le fondamenta.

La Tribuna San Martín

È stato realizzato un terzo dei lavori nel piano inferiore della Tribuna San Martin.

Il tunnel di uscita unico al campo da gioco è completo al 70% (scavo e calcestruzzo) e la struttura di supporto dello stesso è in esecuzione.

Saranno a breve installati i nuovi seggiolini in tutto il settore.

Un nuovo colore per una nuova era

La scelta del colore si basa su una strategia del club che attraverso il brand cerca di trasmettere modernità e spaziosità, ottenendo un design e uno stile visivo più puliti.

Il grigio del cemento originario viene recuperato come motricità fondamentale del Nuovo Monumental, il colore grigio dei nuovi sedili consentirà inoltre un notevole risparmio nel medio e lungo termine, poiché questo colore diminuisce l’usura negli stadi scoperti che sono direttamente interessati dai raggi UV.



LEGGI ANCHE:

IL REBRANDING DEL RIVER PLATE: TRA STORIA E FUTURO



Il restyling del brand del club incorpora il grigio in diverse tonalità come colore complementare al bianco, rosso e nero, che rappresentano il River Plate.

Una delle sfumature di grigio è presa come base per il design totale del nuovo impianto, seguendo il trend degli impianti più importanti del mondo, come lo stadio del Tottenham, il Santiago Bernabéu e l'AT&T Stadium tra gli altri.

L’inaugurazione per il nuovo impianto, salvo complicazione, è prevista per il prossimo febbraio.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi