Il primo passo della Premier League negli States nel 2023

Si sta per aprire un’asta su quale città ospiterà il primo torneo estivo organizzato dalla Premier League negli Stati Uniti. Numerose città si sono fatte avanti aprendo una vera e propria battaglia.

La Premier League organizzerà un torneo estivo negli Stati Uniti il prossimo luglio.

Il massimo campionato inglese punta così ad espandersi ulteriormente sul territorio americano con l’obiettivo, non ancora dichiarato, di poter realizzare lacune gare ufficiali di Premier al di fuori dei confini nazionali.

Secondo quanto riportato da Sports Pro Media, il torneo dovrebbe svolgersi alla fine di luglio 2023, la competizione dovrebbe comprendere circa sei squadre della Premier divise in due gironi. Ogni club giocherà due amichevoli all'italiana in più città sulla costa orientale e occidentale USA.

Diversi Stati e diverse città si sono dette interessate ad ospitare un evento così importante per il calcio negli States, grazie anche al coinvolgimento di una delle migliori leghe al mondo molto seguita su tutto il territorio a stelle e strisce.



LEGGI ANCHE:

LA PREMIER PENSA AD UN FAIR-PLAY FINANZIARIO INTERNO



"Ci sarebbero già diverse città che sarebbero estremamente interessate a che l'evento venisse svolto da loro", ha dichiarato Phil Carling, amministratore delegato per il calcio presso l'agenzia internazionale di marketing sportivo Octagon.

“Lo stato del Nevada con Las Vegas ad esempio è uno di questi, perché una gara di calcio con una visibilità del genere porterebbe ad un aumento delle visite nei casinò della città. Anche lo stato di New York e la Florida, con tutte le sue altre attrazioni, si sono detti pronti ad ospitare un evento del genere, anche perché si amplierebbero le opportunità di ricavi su più fronti, sia per la Premier che per le città ospitanti”.

Carling ritiene inoltre che la Premier League per l’organizzazione del torneo estivo, "Parlerà sicuramente con aziende come Relevant Sports Group, che già lavora con la Uefa, e altre agenzie che hanno già lavorato con la lega inglese per il mercato del Nord America”.

Le attività commerciali

Un torneo pre-stagionale negli Stati Uniti offrirebbe anche ampie opportunità commerciali per le società che cercano di sfruttare l'attrattiva della Premier League al di fuori dell'Inghilterra.

"Una delle sfide per un brand nordamericano è che tutta l'attivazione deve avvenire nel Regno Unito, perché i giochi vengono giocati qui", osserva Carling. "Quindi più l’evento sarà diffuso ed avrà visibilità, più sarà una brillante opportunità per tutte le aziende".

I club partecipanti

Per quanto riguarda i club desiderosi di partecipare, secondo quanto riferito, 14 squadre hanno dato la loro disponibilità.

Il torneo estivo sarebbe un passo importante verso l’obiettivo della Premier League per organizzare partite ufficiali all'estero.

Anche se il management della massima serie inglese ha insistito sul fatto che le partite ufficiali di campionato non fanno attualmente parte del piano. L'idea di giocare una gara ufficiale all’estero è stata lanciata per la prima volta più di 14 anni fa, suscitando il malcontento dei tifosi, numerosi, più tradizionalisti.



LEGGI ANCHE:

IL PARADOSSO STAMFORD BRIDGE, LO STADIO CHE NON PUÓ RINNOVARSI



"Non credo che le cose siano cambiate dal 2008 per rendere possibile un trasloco temporaneo delle gare ufficiali al di fuori dell’Inghilterra", ha aggiunto Carling, "L’idea dei tifosi è ancora troppo lontana da questa visione".

Alcuni club di Premier hanno già giocato partite di preseason negli Stati Uniti, mentre la lega ha già organizzato eventi promozionali estivi in Asia, come il Premier League Asia Trophy.

Alcuni addetti a i lavori considerano questo evento estivo come il primo passo verso l’esportazione definitiva della Premier negli Stati uniti con alcune gare ufficiali. Visto anche il successo della National Football League (NFL) e della National Basketball Association (NBA) nelle partite svolte al di fuori degli USA.



LEGGI ANCHE:

LA TOP5 DEGLI ACQUISTI PIÚ COSTOSI DEI CINQUE CAMPIONATI EUROPEI



A rafforzare ulteriormente il caso della Premier League ci sono gli ascolti televisivi registrati negli Stati Uniti, con la copertura della NBC 2021/22 che ha portato la stagione ad essere la seconda più seguita della competizione nella storia della televisione statunitense.

Inoltre, il servizio di streaming Peacock ha registrato una media di 796 mila spettatori durante la partita tra Manchester United e Liverpool dello scorso agosto, stabilendo un nuovo record di spettatori per la Premier League negli Stati Uniti per il servizio di streaming della NBC.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi