Il presidente del Monaco sanzionato dall’Ucraina

Il proprietario del club monegasco, l’oligarca russo Dmitry Rybolovlev è nell'ultimo elenco delle persone sanzionate dall'Ucraina, anche se non fa parte della cerchia ristretta di persone vicine al presidente Putin.

Continuano le ripercussioni del conflitto russo-ucraino sul mondo del calcio.

Dopo che Roman Abramovich è stato costretto a cedere il Chelsea, e altri imprenditori russi si sono visti bloccare beni e attività finanziaria in relazione alle loro connessioni con il loro paese natale e il presidente Putin, anche il proprietario del Monaco, scampato in precedenza a tali provvedimenti, è stato sanzionato dall’Ucraina.

Dmitry Rybolovlev, come riporta Inside World Football, fa parte di un gruppo di uomini d'affari russi che sono stati sanzionati dal presidente ucraino Valdimir Zelensky per la guerra in corso con la Russia nell’ultima settimana.



LEGGI ANCHE:

RIPARTE IL CALCIO UCRAINO NONOSTANTE LA GUERRA



Rybolovlev, che finora aveva evitato qualsiasi sanzione in Occidente, è però ancora saldamente al comando delle sue squadre di calcio.

L'annuncio dell'Ucraina mette in atto una decisione del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale sulle sanzioni contro gli uomini d'affari russi e imporrà restrizioni personali alle loro attività.

Oltre al Monaco il miliardario russo possiede il Cercle Brugge ma né dalla Francia, né dal Belgio ha ricevuto sanzioni o restrizioni fino ad oggi. Anche perchè Rybolovlev non rientrerebbe nella cerchia ristretta di oligarchi vicini dal presidente russo Vladimir Putin.

La partenza dalla Russia

Nel 2010, Rybolovlev ha lasciato la Russia dopo aver dovuto vendere la sua quota di maggioranza di Uralkali.

L'azienda di produttori di fertilizzanti infatti è andata nelle mani di alcuni imprenditori vicini a Putin, proprio per questo Rybolovlev ha sempre cercato di prendere le distanze dalle azioni e dalle attività del governo del suo paese natale.



LEGGI ANCHE:

A GAZPROM IL CALCIO INTERESSA POCO



Il presidente attraverso i suoi due club ha personalmente sostenuto economicamente la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR).

È assolutamente fondamentale sostenere coloro che soffrono di più. Pertanto, AS Monaco, Cercle Brugge e io a titolo personale, così come varie società in cui ha investito il Rybolovlev Family Trust, abbiamo deciso di fare donazioni per fornire aiuti umanitari", ha affermato Rybolovlev poche settimane dopo lo scoppio del conflitto.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Serie BKT: il campionato cadetto torna sui canali Rai

Una novità di assoluto rilievo coinvolge direttamente le squadre e le rispettive tifoserie del secondo torneo nazionale. La Rai trasmetterà un format specifico dedicato alla cadetteria

Serie A: verso Inter-Milan, la confessione di Suso

Il giocatore iberico ha rievocato l'avventura vissuta alle dipendenze dei rossoneri in una intervista rilasciata sulle colonne della Gazzetta dello Sport

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi