Il presidente del Monaco sanzionato dall’Ucraina

Il proprietario del club monegasco, l’oligarca russo Dmitry Rybolovlev è nell'ultimo elenco delle persone sanzionate dall'Ucraina, anche se non fa parte della cerchia ristretta di persone vicine al presidente Putin.

Continuano le ripercussioni del conflitto russo-ucraino sul mondo del calcio.

Dopo che Roman Abramovich è stato costretto a cedere il Chelsea, e altri imprenditori russi si sono visti bloccare beni e attività finanziaria in relazione alle loro connessioni con il loro paese natale e il presidente Putin, anche il proprietario del Monaco, scampato in precedenza a tali provvedimenti, è stato sanzionato dall’Ucraina.

Dmitry Rybolovlev, come riporta Inside World Football, fa parte di un gruppo di uomini d'affari russi che sono stati sanzionati dal presidente ucraino Valdimir Zelensky per la guerra in corso con la Russia nell’ultima settimana.



LEGGI ANCHE:

RIPARTE IL CALCIO UCRAINO NONOSTANTE LA GUERRA



Rybolovlev, che finora aveva evitato qualsiasi sanzione in Occidente, è però ancora saldamente al comando delle sue squadre di calcio.

L'annuncio dell'Ucraina mette in atto una decisione del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale sulle sanzioni contro gli uomini d'affari russi e imporrà restrizioni personali alle loro attività.

Oltre al Monaco il miliardario russo possiede il Cercle Brugge ma né dalla Francia, né dal Belgio ha ricevuto sanzioni o restrizioni fino ad oggi. Anche perchè Rybolovlev non rientrerebbe nella cerchia ristretta di oligarchi vicini dal presidente russo Vladimir Putin.

La partenza dalla Russia

Nel 2010, Rybolovlev ha lasciato la Russia dopo aver dovuto vendere la sua quota di maggioranza di Uralkali.

L'azienda di produttori di fertilizzanti infatti è andata nelle mani di alcuni imprenditori vicini a Putin, proprio per questo Rybolovlev ha sempre cercato di prendere le distanze dalle azioni e dalle attività del governo del suo paese natale.



LEGGI ANCHE:

A GAZPROM IL CALCIO INTERESSA POCO



Il presidente attraverso i suoi due club ha personalmente sostenuto economicamente la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR).

È assolutamente fondamentale sostenere coloro che soffrono di più. Pertanto, AS Monaco, Cercle Brugge e io a titolo personale, così come varie società in cui ha investito il Rybolovlev Family Trust, abbiamo deciso di fare donazioni per fornire aiuti umanitari", ha affermato Rybolovlev poche settimane dopo lo scoppio del conflitto.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi