Il patron del Genoa Sucu vuole rafforzare l'asse economico tra Romania e Italia

Il club ligure diventa ambizioso grazie all'ingresso nei quadri societari del facoltoso imprenditore leader nella produzione di mobili

Marco Bellinazzo per il Sole 24Ore ha realizzato una ampia e interessante intervista a Dan Sucu, il primo industriale di nazionalità rumena nella storia del calcio ad acquisire la proprietà di un club nei cinque maggiori tornei del Vecchio Continente: il Genoa.

I pilastri gestionali del nuovo Genoa

L'obiettivo? "Offrire al mondo un volto ben diverso della Romania", dice lo stesso uomo d'affari specialista nel settore immobiliare. Sucu mette subito in risalto i punti essenziali della nuova gestione al timone del Genoa CFC. Tre gli elementi basilari: sostenibilità finanziaria, valorizzazione totale del vivaio e riqualificazione dello stadio Ferraris.

L'ascesa dell'economia rumena

Dicevamo della Romania. Un paese in costante crescita, sotto vari aspetti, quello con Capitale Bucarest. "Negli ultimi 20 anni - sottolinea Sucu - PIL e reddito pro-capite sono aumentati più che altrove in Europa. Ci sono almeno 20 grandi imprenditori privati pronti a investire con me. La finalità nostra è proseguire in questo percorso di liberalizzazione e di vera integrazione con l'UE".

Il colosso Mobexpert

Tra le varie aspirazioni di Sucu c'è anche quella basata sul rafforzamento dei rapporti tra la Confindustria italiana e il medesimo organo in Romania, tra l'altro presieduto proprio dal neo patron rossoblu dal 2021. Il gruppo societario di Sucu registra un fatturato totale di 350 milioni  di euro annui e comprende diversi asset tra cui il marchio di mobili più in vista del Paese Mobexpert. L'azienda vanta 2500 dipendenti, 8 stabilimenti e 26 negozi.

L'asse calcistico Genoa-Bucarest

Dal punto di vista calcistico occorre ricordare che Sucu è azionista al 90% del Rapid Bucarest. A tal proposito l'imprenditore fin dal principio ha messo sul piatto la concreta possibilità di porre in essere stretti rapporti di partnership tecnica (e non solo) tra sodalizi del pallone italiano e quelli dell'Est.

(foto da official X Genoa CFC)

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi