Il pallone del Mondiale deve essere ricaricato ogni 6 ore

Una delle grandi novità introdotto dalla FIFA World Cup Qatar 2022 è l’utilizzo del fuorigioco semiautomatico, funzionante grazie ad un sensore elettronico collocato dentro ai palloni che necessita di essere ricaricato come se fosse uno smartphone.

Una delle novità più interessanti introdotte con la FIFA World Cup Qatar 2022 è sicuramente l’introduzione del fuorigioco semiautomatico, una tecnologia che sfrutta 12 telecamere di localizzazione poste sotto al tetto dello stadio col fine di tracciare il pallone, archiviando fino a 29 punti di raccolta dati per ogni calciatore. Il tutto con una frequenza pari a 50 volte al secondo, calcolando la posizione esatta di ogni atleta durante l'azione.

Uno strumento assolutamente innovativo che sta aiutando non poco la terna arbitrale e che permette alla figura del giudice di gara di tutelarsi contro possibili errori e, soprattutto, la gogna mediatica, da sempre il lato più sensibile di questa professione.

Durante la competizione, infatti, la tecnologia ha permesso di rivalutare situazioni di gioco, annullando o convalidando delle reti, ma anche di capire quale fosse l’effettivo marcatore, per esempio, tra Cristiano Ronaldo e Bruno Fernandes durante la partita tra Portogallo e Uruguay, cogliendo il mancato tocco impercettibile di testa di CR7.

Questo strumento, tuttavia, funziona solamente se viene attivato un sensore elettronico posto al centro di ogni pallone, dal peso di 14 grammi e costantemente collegato a delle apposite antenne poste all’interno dell’impianto che, come unico difetto, ha quello di dover essere ricaricato ogni 6 ore.



LEGGI ANCHE:

COME SIAMO ARRIVATI AL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO



Per questo motivo capita di imbattersi in foto che all’apparenza sembrano surreali e raffiguranti la palla Al Rihla collegata alla corrente come se fosse uno smarphone.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Fiorentina: spuntano due nomi sorprendenti per il ruolo di direttore sportivo

Dalle parti degli Uffizi hanno fretta di conoscere il successore di Pradè. Ore calde in casa gigliata con due nomi che spuntano all'improvviso

Juventus: Spalletti e Koopmeiners, l'intuizione tattica rivelatrice

Il tecnico toscano ha piazzato l'olandese nel trio arretrato durante il match dello Zini. Una mossa di certo sorprendente, ma che sembra aver dato discreti frutti

Barcellona-Elche, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona cercherà di non lasciare il Real Madrid in fuga verso la conquista della Liga, tentando di vincere già contro l’Elche

Sampdoria-Mantova, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida del Ferraris tra le ultime due forze del campionato chiude l'undicesima giornata di Serie B. Gregucci e Foti a caccia della prima vittoria in blucerchiato, ultima chance per Possanzini

Cremonese-Juventus, 1-2 bianconero e buona la prima per Spalletti: tabellino e highlights

Parte bene la Juventus di Luciano Spalletti. I bianconeri vincono a Cremona soffrendo nel finale. Decisive le reti di Kostić e Cambiaso

Napoli-Como, reti bianche al Maradona: tabellino e highlights

A Fuorigrotta scontro tutto da vivere tra i partenopei scudettati e i lariani dell'asso Nico Paz. Sulle rispettive panchine due amici: Conte e Cesc Fabregas

Manchester City-Bournemouth, probabili formazioni e dove vederla

In occasione della decima giornata di Premier League Il City di Pep Guardiola ospita all’Etihad Stadium il Bournemouth di Iraola

Cremonese-Juventus, Openda titolare con Vlahović: le probabili formazioni

Esordio sulla panchina bianconera per Luciano Spalletti. Juventus in campo allo Zini per affrontare la Cremonese. Il tecnico toscano stravolge l'undici e lancia alcune sorprese

Fiorentina: Pradè non è più il direttore sportivo viola, chi può sostituirlo

Tanto tuonò che piovve. L'uomo mercato dei toscani saluta la compagnia ed apre dibattiti rilevanti per cercare un degno sostituto

Napoli-Como, Højlund e Neres dal 1': le probabili formazioni

Al Maradona arriva il Como di Cesc Fabregas. Spinazzola favorito su Olivera. In avanti spazio a Neres e Højlund

La Juventus compie 128 anni, Del Piero racconta l'essenza del Club - IL VIDEO

Alessandro Del Piero è la voce e il volto del racconto che celebra i 128 anni di Vita della Juventus. Il Club è nato a Torino il 1° novembre 1897

Calciomercato Inter: Ausilio non molla Frendrup, le novità per gennaio

Per gennaio il Biscione ha prenotato un posto sul treno Genoa-Milano per il centrocampista danese oggi al Grifone

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi