Il Mondiale 2030 sarà organizzato da più paesi: ecco le candidate

Un'altra proposta ufficiale, in collaborazione, intenta ad organizzare la Coppa del Mondo 2030. Argentina, Uruguay, Paraguay e Cile pronte ad ospitare la kermesse mondiale FIFA. Ecco tutti i candidati ufficiali e possibili.

Pochi giorni fa c’è stata l’ufficializzazione da parte dell’Ucraina a voler “aiutare” Spagna e Portogallo nell’organizzazione della Coppa del Mondo maschile FIFA del 2030.

Per quanto riguarda l’evento che si terrà dopo la competizione nord americana, sarà sicuramente una competizione che verrà organizzata da più nazioni partecipanti, pronte a dividersi gli ingenti costi di realizzazione di una delle manifestazioni sportive più seguite al mondo.



LEGGI ANCHE:

ECCO TUTTI GLI STADI DEL MONDIALE 2026



Ad oggi la FIFA ha ricevuto tre candidature ufficiali per ospitare il Mondiale 2030, tutte congiunte:

  • Spagna, Portogallo e Ucraina, che fanno parte della UEFA;
  • Argentina, Cile, Paraguay e Uruguay, che fanno parte delle Federazioni associate alla CONMEBOL;
  • Arabia Saudita, Egitto e Grecia, che renderebbero il Mondiale “tricontinentale”, facendo parte o tre paesi delle confederazioni AFC (Asia), CAF (Africa) e UEFA (Europa).

Questo Mondiale sarà molto importante per la FIFA perché nel 2030, ricorrerà il centenario della prima rassegna iridata, la Coppa del Mondo del 1930 che si svolse in Uruguay. Per la seconda volta, le squadre partecipanti alla fase finale saranno 48, come annunciato dalla riforma voluta dal presidente Infantino.

Le altre possibili candidature

Nel luglio dello scorso anno, il presidente della FIGC Gravina ha dichiarato che è in corso una valutazione per una possibile candidatura da parte dell'Italia ad ospitare la competizione nel 2030.

Per l’Italia molto dipenderà dall’esito dell’assegnazione dell’Europeo 2028, in cui il nostro paese è in corsa.



LEGGI ANCHE:

ARABIA SAUDITA CON EGITTO E GRECIA PER OSPITARE IL MONDIALE 2030



Oltre alla FIGC anche altre Federazioni/Nazioni hanno avanzato l’interesse ad ospitare la Coppa del Mondo 2030, tra queste ci sarebbero:

  • Per il continente africano (CAF) il Camerun in solitaria e il gruppo formato da Algeria, Libia, Marocco e Tunisia;
  • Per il sud America (CONMEBOL) la possibile candidatura congiunta di Colombia, Ecuador e Perù;
  • Per l’Asia (AFC) la possibile candidatura congiunta sarà formata da Corea del Nord, Corea del Sud, Cina e Giappone

La prima organizzazione congiunta nel 2002

Quella del 2026 non sarà la prima Coppa del Mondo organizzata in più paesi.

Nel 2002 l’edizione organizzata da Corea del Sud e Giappone, è stato il primo torneo nella storia ad essere organizzato congiuntamente. I due paesi sono stati selezionati come organizzatori dalla FIFA nel maggio 1996.



LEGGI ANCHE:

LE NAZIONALI DI QATAR 2022 PIÚ SEGUITE SU INSTAGRAM



Inizialmente, Corea del Sud, Giappone e Messico avevano presentato tre offerte differenti.

L'ingresso della Corea del Sud in gara è stato visto da alcuni come una risposta all'offerta del rivale politico e sportivo Giappone. I leader delle rispettive Federazioni avviarono una serie di consultazione per ricevere appoggio alle loro candidature e solo dopo l’intervento della UEFA e della AFC si è trovato l’accordo sulla collaborazione congiunta.

Tutti i paesi che hanno ospitato un Mondiale

  • Uruguay 1930;
  • Italia 1934;
  • Francia 1938;
  • Brasile 1950;
  • Svizzera 1954;
  • Svezia 1958;
  • Cile 1962;
  • Inghilterra 1966;
  • Messico 1970;
  • Germania Ovest 1974;
  • Argentina 1978;
  • Spagna 1982;
  • Messico 1986;
  • Italia 1990;
  • Stati Uniti 1994;
  • Francia 1998;
  • Corea del Sud-Giappone 2002;
  • Germania 2006;
  • Sudafrica 2010;
  • Brasile 2014;
  • Russia 2018;
  • Qatar 2022;
  • Canada–Messico–Stati Uniti 2026.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Portogallo-Armenia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione alla prossima Coppa del Mondo, in programma il prossimo giugno nel Nord America. I vincitori dell'ultima Nations League affrontano l'Armenia a Oporto

Genoa: l'ex Shakhtar Rat è un nuovo dirigente rossoblu, il ruolo

Nel club del Grifone entra in scena un ex calciatore, che ha frequentato livelli rilevanti del calcio europeo, che ricoprirà un ruolo all'interno dell'organigramma

Azerbaigian-Francia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Francia di Didier Deschamps vola in Azerbaigian per l'ultima uscita della fase a gironi. Vice campioni del mondo in campo alle 18

Svizzera-Svezia, probabili formazioni e dove vederla in tv

La Svizzera potrebbe chiudere il discorso qualificazione ai mondiali battendo l’ultima della classe, la Svezia, già comunque forte della qualificazione ai playoff

Turchia-Bulgaria: probabili formazioni e dove vederla in tv

La Turchia potrebbe assicurarsi il posto ai playoff assicurandosi il secondo piazzamento in caso di vittoria contro la Bulgaria

Brasile-Senegal, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Brasile di Ancelotti affronta un Senegal in gran forma in un’amichevole mozzafiato all’Emirates Stadium di Londra

Calciomercato Parma: Suzuki out, occhio agli svincolati

Una seccatura non indifferente per i vertici del club gialloblu. Cherubini si sta muovendo per trovare una adeguata soluzione

Georgia-Spagna, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Spagna punta al Mondiale e sfida il Georgia a Tbilisi. Campioni d'Europa in campo alle 18

Verso Italia-Norvegia: goleador Mancini, i numeri del difensore della Roma

Gattuso ha trovato un talismano offensivo che di mestiere fa il difensore. Sembra un paradosso, ma è la pura realtà

Verso Inter-Milan: le condizioni di Dumfries, come sta l'olandese

Allarme alla Pinetina? Non troppo. L'esterno olandese è tornato alla base nerazzurra in via precauzionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi