La FIFA svela città e stadi dei Mondiali 2026

La FIFA ha svelato l’elenco delle 16 città e relativi impianti che ospiteranno le gare dei Mondiali 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti.

La prima edizione a 48 nazionali dei Mondiali di calcio FIFA 2026 toccherà 16 città di Stati Uniti, Messico e Canada.

L'annuncio è stato dato in un programma televisivo prodotto dalla FIFA in collaborazione con FOX e Telemundo di New York e trasmesso in diretta nei paesi ospitanti Canada, Messico e Stati Uniti, nonché in tutto il mondo tramite FIFA+.

“Ci congratuliamo con le 16 città ospitanti della Coppa del Mondo FIFA per il loro eccezionale impegno e passione. Oggi è un giorno storico, per tutti in quelle città e stati, per la FIFA, per il Canada, gli Stati Uniti e il Messico che daranno vita al più grande spettacolo della Terra. Non vediamo l'ora di lavorare insieme a loro per offrire quella che sarà una Coppa del Mondo FIFA senza precedenti e una svolta nel tentativo di rendere il calcio davvero globale", ha affermato il presidente della FIFA Gianni Infantino.

“Siamo rimasti entusiasti dell'impareggiabile competitività di questo processo di selezione. Siamo estremamente grati non solo alle 16 città che sono state selezionate, ma anche alle altre sei, con le quali non vediamo l'ora di continuare a impegnarci ed esplorare ulteriori opportunità per accogliere i tifosi e le squadre partecipanti. Questa è sempre stata una Coppa del Mondo FIFA in tre paesi e che senza dubbio avrà un enorme impatto sull'intera regione e sulla più ampia comunità calcistica", ha aggiunto Victor Montagliani, vicepresidente FIFA e presidente di Concacaf.

Alcuni impianti vedranno opere di ammodernamento e ampliamento dei posti a sedere proprio in previsione del campionato del mondo 2026, con investimenti e progettazioni già avviati.

Ecco città e stadi del Mondiale 2026

  • Atlanta (USA) - Mercedes-Benz Stadium, 75 mila posti;
  • Boston (USA) - Gillette Stadium, 70 mila posti;
  • Dallas (USA) - AT&T Stadium, +92 mila posti;
  • Kansas City (USA) - Arrowhead Stadium, +76 mila posti;
  • Houston (USA) - NRG Stadium, +72 mila posti;
  • Los Angeles (USA) - Rose Bowl, +88 mila posti;
  • Miami (USA) - Hard Rock Stadium, +67 mila posti;
  • New York/New Jersey (USA) - MetLife Stadium, +87 mila posti;
  • Filadelfia (USA) - Lincoln Financial Field, +69 mila posti;
  • San Francisco Bay Area (USA) - Levi’s Stadium, +70 mila posti;
  • Seattle (USA) - CenturyLink Field, 69 mila posti;
  • Toronto (Canada) - BMO Field, +45 mila posti;
  • Vancouver (Canada) - BC Palace, + 54 mila posti;
  • Città del Messico (Messico) - Stadio Azteca, +87 mila posti;
  • Monterrey (Messico) - Stadio BBVA Bancomer, +53 mila posti;
  • Guadalajara (Messico) - Stadio Akron, +48 mila posti.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi