Il Festival della Serie A torna a Parma: esplosione di calcio, cultura e passione

Il Festival della Serie A non è solo un evento, ma un’esperienza che celebra il calcio come fenomeno culturale, sociale e sportivo

Festival Serie A Stadio Ennio Tardini

Festival Serie A Stadio Ennio Tardini

Segnatevi le date: 6-7-8 giugno 2025, Parma si trasforma nella capitale del calcio italiano con la seconda edizione del Festival della Serie A, un evento che promette di essere ancora più grande, spettacolare e coinvolgente rispetto al debutto dello scorso anno.

Organizzato da Lega Serie A in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Parma, questo appuntamento è pronto a riunire tifosi, leggende del calcio, esperti del settore e appassionati in una tre giorni indimenticabile. E il primo passo verso questa festa è fissato per 16 maggio, quando la Sala Consiliare del Comune di Parma ospiterà la conferenza stampa di presentazione, un momento cruciale per svelare i dettagli di un evento che si preannuncia epico.

L’appuntamento del 16 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Parma sarà il momento in cui il Festival della Serie A prenderà ufficialmente forma. Qui verranno svelate le modalità di partecipazione e il programma dettagliato, con anticipazioni sui grandi nomi che parteciperanno. L’obiettivo è superare il successo dello scorso anno, consolidando il festival come un punto di riferimento per il calcio italiano e non solo.

Un festival che unisce calcio e cultura

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto 3.500 partecipanti, 81 speaker, 31 panel sparsi in 7 location iconiche di Parma, il Festival della Serie A alza l’asticella.

Quest’anno, la città ducale si prepara ad accogliere non solo i protagonisti del presente e del passato del nostro calcio – da campioni leggendari a allenatori iconici, da dirigenti di spicco a giornalisti delle principali testate sportive – ma anche influencer, attori e cantanti accomunati dalla passione per il pallone.

E non è tutto: l’evento, completamente gratuito, offrirà un’esperienza immersiva che intreccia sport, cultura e intrattenimento, invadendo il cuore di Parma con eventi concentrati in un raggio di appena 500 metri.

Le location scelte sono un vero e proprio viaggio nella storia e nella bellezza della città: dal maestoso Teatro Regio alla suggestiva Galleria San Ludovico, dal Laboratorio di San Paolo al monumentale Palazzo della Pilotta, senza dimenticare Piazza Garibaldi, Piazza della Pace, il Palazzo del Comune e l’iconico stadio Ennio Tardini, che ospiterà una partita-evento di “Operazione Nostalgia” con le stelle del passato pronte a regalare emozioni uniche.

Cosa aspettarsi? Un’esperienza a 360 gradi

Il Festival della Serie A 2025 non sarà solo un’occasione per celebrare il calcio, ma un’immersione totale in un universo di passione e creatività. Tra le novità di questa edizione spiccano:

•    Fan Zone: uno spazio dedicato ai tifosi per vivere il calcio in modo interattivo, con attività, giochi e momenti di aggregazione.

•    Digital Creative Hub: dopo i numeri impressionanti dello scorso anno – 10 milioni di visualizzazioni e 5 milioni di utenti raggiunti con 70 contenuti social pubblicati da Lega Serie A – il festival punta ancora di più sul digitale, con contenuti esclusivi e coinvolgimento online.

•    Esposizione di cimeli: grazie alla Lega Collezionisti Italiani, i visitatori potranno ammirare oggetti storici che hanno fatto la storia del calcio italiano.

•    Rassegna cinematografica: in collaborazione con Rai Cinema, il festival proporrà proiezioni dedicate al calcio, per raccontare il pallone attraverso il grande schermo.

Un evento per tutti, nel cuore di Parma

Il Festival della Serie A non è solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque ami il calcio. L’accesso gratuito rende l’evento un’occasione unica per famiglie, giovani e tifosi di ogni età. E Parma, con il suo fascino senza tempo e la sua tradizione calcistica, è il palcoscenico perfetto.

Lo stadio Tardini, casa del Parma Calcio, sarà il teatro di un’esibizione nostalgica che farà battere il cuore ai fan, mentre le piazze e i monumenti della città si animeranno di eventi che mescolano sport, arte e intrattenimento.

Il Festival della Serie A non è solo un evento, ma un’esperienza che celebra il calcio come fenomeno culturale, sociale e sportivo. È l’occasione per incontrare i tuoi idoli, rivivere i momenti che hanno fatto la storia della Serie A, scoprire cimeli unici e immergerti in una città che vive di passione per il pallone. 

Segui gli aggiornamenti ufficiali sui canali di Lega Serie A per non perdere nemmeno un dettaglio e preparati a vivere tre giorni che rimarranno impressi nella tua memoria.

(Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Sliskovic, Allegri e calcio champagne: chiedimi chi era Galeone

L'uomo del mare è volato via. Il calcio piange un trainer visionario che nel cuore dell'Abruzzo ha trasformato i sogni in realtà. Vita e opere del maestro campano di nascita, trapiantato Delfino

Milan-Roma, Nkunku dall'inizio con Leão: le probabili formazioni

Novità in avanti per il Milan. Allegri lancia Nkunku da titolare. Attacco Soulé-Dybala per Gasperini

Verona-Inter, un autogol nel recupero lancia in volo i Nerazzurri: al Bentegodi finisce 1-2. Il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu espugna il Bentegodi e si porta momentaneamente a un punto dalla vetta

Verona-Inter: due episodi storici al Bentegodi, cosa è successo

Due momenti che hanno ufficialmente scritto la storia del nostro campionato. Due reti che resteranno nei libri d'archivio del calcio italiano

Genoa, De Rossi favorito per la panchina: l'ex giallorosso è atteso in Liguria

Il primo nome post-Vieira è Daniele De Rossi. L'ex tecnico giallorossi in Liguria per incontrare la società

Fiorentina: spuntano due nomi sorprendenti per il ruolo di direttore sportivo

Dalle parti degli Uffizi hanno fretta di conoscere il successore di Pradè. Ore calde in casa gigliata con due nomi che spuntano all'improvviso

Juventus: Spalletti e Koopmeiners, l'intuizione tattica rivelatrice

Il tecnico toscano ha piazzato l'olandese nel trio arretrato durante il match dello Zini. Una mossa di certo sorprendente, ma che sembra aver dato discreti frutti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi