Il CEO dell’ECA: “Più soldi per i club storici della Champions League”

L'amministratore delegato della European Club Association (ECA) Charlie Marshall vorrebbe dare più soldi ai club di calcio europei storici. In previsione una proposta di revisione della distribuzione del montepremi UEFA?

L’European Club Association (ECA) vorrebbe rivalutare la redistribuzione dei diritti TV UEFA.

Il modello attuale dell’ente guidato da Ceferin assegna il 30% del montepremi dei suoi tre tornei alle prestazioni storiche di un club nelle competizioni europee nelle ultime dieci stagioni.

Con il nuovo format a partire dalla Champions League del 2024, i club più piccoli e il gruppo Football Supporters Europe (FSE) hanno chiesto modifiche al sistema di redistribuzione finanziaria delle risorse stanziate nel montepremi annuale della UEFA andando ad elargire una maggiore somma ai club “minori”.



LEGGI ANCHE:

I COLLOQUI TRA LA UEFA E LA NUOVA SUPERLEGA NON SONO ANDATI BENE



L’ECA, che rappresenta 245 squadre di calcio europee, ha un'opinione diversa sulla questione.

Charlie Marshall, amministratore delegato dell'organizzazione, ritiene che il modello esistente funzioni bene ma necessita di riforme: “C'è una voce [la classifica dei coefficienti] fondamentale per l'intera costruzione della piramide del calcio europeo dall'alto verso il basso”, ha detto Marshall al Times.

"Questo è anche ciò su cui si basa l'appartenenza all'ECA, la classifica del coefficiente così come è [senza dare dettagli sul numero di anni su cui dovrebbe essere basato il coefficiente o su quale percentuale della ripartizione finanziaria venga elargita] è fondamentale per tutto il calcio europeo. Ha funzionato piuttosto bene finora e potrebbe non funzionare così bene se verrà modificata”.

Inoltre, l’AD sostiene anche che la possibilità di una Superlega europea sia più realistica se il modello venisse modificato, poiché i grandi club sarebbero più scontenti di minori entrate.

Il FSE sostiene che i pagamenti dei coefficienti vanno in favore dei club d'élite e ampliano le "disparità finanziarie" all'interno dei vari campionati e tra i campionati stessi.



LEGGI ANCHE:

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLO STADIO DELLA PROSSIMA FINALE DI CHAMPIONS



Parlando di questa situazione, Cliff Baty, CFO del Manchester United, ha avvertito che qualsiasi cambiamento avrebbe avuto un impatto sulla sostenibilità dei club e del gioco: “Anche se concordo sul fatto di dare più fondi ai club più piccoli, la torta diventa più grande. Il motivo per cui le emittenti pagano così tanti soldi è per il prodotto. Se si cambia regola solo per avere più soldi, penso che bisognerà stare attenti all’evoluzione che si avrà del gioco. Sappiamo tutti dove si crea valore, ammettiamolo”.

“Dal nostro punto di vista”, continua Baty, “L’attuale redistribuzione ci dà un grado di certezza che aiuta in termini di sostenibilità e di fair play finanziario. Cambiando i club europei più importanti potrebbero avere qualche problema”.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Eintracht-Atalanta, la Dea cala il tris: tabellino e highlights

Impegno in trasferta per la Dea del neo allenatore Raffaele Palladino. Sullo stesso campo ha esultato in precedenza un'altra italiana come il Napoli

Atletico Madrid-Inter, Nerazzurri beffa nel recupero: prima sconfitta in Champions League. Tabellino ed highlights

Al Wanda Metropolitano, i nerazzurri hanno visto sfumare un prezioso pareggio in pieno recupero

Calcio internazionale: infortunio al ginocchio per Neymar, quanto resterà fuori

Per il fuoriclasse verdeoro non c'è pace. Ennesimo stop a causa di un infortunio. Questa volta il problema riguarda il menisco. Si allungano i tempi di recupero per l'ex Barcellona

Olympiacos-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Real Madrid ospite dell'Olympiacos allo stadio Geōrgios Karaiskakīs di Atene per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Calciomercato Como: Nico Paz promesso sposo del Real Madrid, cifre e tempistiche

L'operazione andrà in porto definitivamente la prossima estate. Il giocatore è convinto e non vuole ascoltare altre proposte

Liverpool-PSV Eindhoven, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'incontro in programma ad Anfield Road vede i Reds partire con un netto favore dei pronostici, spinti dal fattore campo e da una superiore esperienza a livello internazionale

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi