Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre
Photo by Matt McNulty/Getty Images
Il Birmingham City Football Club sogna un nuovo stadio! Ad annunciare la nascita del progetto, in concomitanza con le celebrazioni per il 150° anniversario del club, è stata la Knighthead Capital Management che proprio pochi giorni fa ha completato l'acquisizione del restante 51% delle azioni della società. Il nuovo impianto, qualora l’operazione dovesse andare in porto, prenderà il posto del St Andrew's, attuale struttura dove il Birmingham gioca dal 1906. Lo stadio, che sorgerà a Bordesley Green, nella zona est di Birmingham, avrà una capienza di 62.000 spettatori ed ospiterà una vasta gamma di eventi sportivi e di intrattenimento. Nella nota si legge che lo stadio "rifletterà il patrimonio industriale della regione, integrando al contempo tecnologie ingegneristiche all'avanguardia".
Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre.
Tom Wagner, co-CEO di Knighthead e presidente del Birmingham City, ha dichiarato: "Si tratta di un traguardo importante per il Birmingham City Football Club: creare una sede per il club che rifletta la nostra ambizione di competere ai massimi livelli. Inoltre, il design iconico è una dichiarazione d'intenti per la città di Birmingham e le West Midlands, a testimonianza di una regione in crescita. Lo stadio trae ispirazione dalla gloriosa tradizione delle West Midlands: un patrimonio di industria, ingegno e crescita. Credo che queste stesse qualità possano creare una nuova era di successi dentro e fuori dal campo e di prosperità per le comunità locali che sono state private di opportunità per troppo tempo".
Entrando nei dettagli, il progetto del nuovo stadio evidenzia un tetto retrattile ed un campo mobile, caratteristiche che garantiscono flessibilità durante tutto l’anno per grandi eventi sportivi, musicali e culturali. Il nuovo design avvicina le tribune al campo, creando un vero e proprio muro composto dalla tifoseria. Inoltre le dodici torri a forma di camino richiamano i mattoni che un tempo costituivano il sito e forniranno supporto strutturale al tetto, ospitando al contempo ascensori e scale e contribuendo alla ventilazione. L'area più ampia è stata progettata come una destinazione aperta tutto l'anno, con mercati, bar, ristoranti, aree gioco e spazi sociali per tutti.
L’obiettivo è quello di far diventare il nuovo stadio il fulcro del Birmingham Sports Quarter a East Birmingham: lo Sports Quarter offrirà investimenti trasformativi nell'area e avrà un impatto sull’economia di tutta la regione. Verrà anche incluso un mix di nuove strutture che spaziano dal tempo libero all’ intrattenimento passando per la vendita al dettaglio e il benessere, oltre a vedere sorgere spazi dedicati alla comunità. Il nuovo stadio vedrà il miglioramento del trasporto e porterà alla creazione di nuovi posti di lavoro. L'ambizione è che il nuovo stadio venga completato in tempo per l'inizio della stagione 2030-31.