Il Benfica "spegne" i social dopo la sconfitta con il Porto: scelta giusta?

Sui canali ufficiali delle Aquile nessuna pubblicazione al termine della disfatta per 5-0 contro il rivali del Porto. Tifosi infuriati, la strategia del silenzio è quella giusta?

Non solo la terribile e cocente sconfitta per 5-0 contro gli acerrimi rivali del Porto, ma anche una strategia che non è andata giù ai tifosi delle Aquile.

Il Benfica ha scelto di non condividere il risultato finale della partita persa malamente contro il Porto sui suoi profili social ufficiali.

Su X (il fu Twitter) i portoghesi hanno aggiornato il risultato fino al 4° goal del Porto, mentre su Facebook e Instagram l'ultima pubblicazione è quella relativa al risultato della prima frazione di gioco (2-0 per il Porto).

Le Aquile, in conseguenza del pessimo risultato finale, hanno optato per una sorta di "blackout social" omettendo qualsiasi pubblicazione relativa al risultato finale.

Il Benfica ha quindi deciso di adottare una strategia di comunicazione minimalista sui propri canali ufficiali che però, come prevedibile, si è dimostrata essere un pericoloso boomerang.

Il tentativo di gestire con il silenzio un momento delicato per la squadra, a cui si somma la pesante sconfitta in un derby particolarmente sentito dai tifosi, non risulta essere la strategia migliore per maneggiare questo tipo di situazioni.

Questo tipo di approccio, a parere di chi scrive, sebbene non sia raro nel mondo dello sport riflette le difficoltà incontrate dal Benfica nell'affrontare una sconfitta di tale portata, soprattutto in un derby con implicazioni significative sia per la squadra che per i suoi tifosi.

La scelta di mantenere un low profile (anche se in questo caso si dovrebbe parlare di silenzio di tomba) nelle ore successive alla partita dimostra l'impatto del risultato sull'umore del club e dei suoi tifosi, sottolineando al contempo l'importanza nell'avere la capacità di gestire attentamente la comunicazione nei momenti di avversità.

Il tentativo di "nascondere" il brutto risultato ottenuto sul campo non placa però il malumore dei tifosi che hanno preso d'assalto gli ultimi contenuti pubblicati dal Benfica commentando il risultato e sbeffeggiando la scelta di silenziare i propri profili.

"Nella buona e nella cattiva sorte", citando un passaggio delle promesse matrimoniali cui si può paragonare il rapporto tra squadra e tifoso, è importante sempre e comunque esporsi affrontando le situazioni complicate con la consapevolezza che il silenzio non sarà un modo per placare la reazione degli appassionati ma piuttosto una silente ammissione di colpa.

Per fare un esempio con quanto successo, si possono rimembrare due casi della nostra Serie A accaduti nelle ultime due stagioni.

Napoli-Juve 5-1

Inter-Milan 5-1

Pensate se in queste occasioni, per fare un paragone recente con il nostro calcio, Juventus e Milan avessero deciso di omettere la pubblicazione del risultato finale.

Il silenzio spesso non è la migliore soluzione attuabile, soprattutto nella strategia di comunicazione social.

L'effetto boomerang della scelta del Benfica ne è l'ennesima dimostrazione in una vicenda da seguire con interesse per capire come le Aquile portoghesi riprenderanno a "parlare" sui social e soprattutto quale sarà la linea comunicativa adottata dopo aver scelto la strada del silenzio.



SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi