il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions
La parabola ascendente dell'Arsenal, dal baratro della mediocrità competitiva ai vertici del calcio inglese e continentale, pullula di figure eroiche pronte a contendersi il mantello del protagonista. Mikel Arteta, l'allenatore al debutto che con la sua tenacia ha ribaltato la cultura interna del club; Bukayo Saka, il talento forgiato nell'accademia di Hale End, emerso come uno degli attaccanti più devastanti del panorama mondiale; Gabriel Magalhães, il pilastro difensivo implacabile che irradia leadership e vitalità; e non dimentichiamo Nicolas Jover, il guru dei calci piazzati le cui strategie elaborate hanno trasformato i Gunners nella squadra più letale da fermo in assoluto.
Tuttavia, per Alex Fynn – autore di volumi cult sull'Arsenal e tra i padri fondatori sia della Premier League che della Champions League, un pensatore di prim'ordine nel mondo del pallone – il vero tributo spetta ai proprietari del club, la dinastia Kroenke. In particolare, Fynn esalta la decisione di Stan e Josh Kroenke di puntare forte: sul potenziale grezzo di Arteta, ex capitano dei Gunners, lasciando alle spalle una gestione oculata e austera nel calciomercato, per investire oltre 700 milioni di sterline nette negli ultimi quattro anni. Questa mossa, secondo l'esperto, è stata il vero detonatore che ha permesso all'Arsenal di imporre il proprio ritmo in questa stagione 2024/25, culminata finora con un dominio netto in Premier League e un percorso netto in Champions.
“C’è stato un salto quantico, un mutamento profondo nell'approccio”, spiega Fynn in un'intervista a City AM. “Il merito principale va ai proprietari. All'inizio, puntavano sull'autosufficienza e arrivavano persino a estrarre risorse dal club. Ora hanno virato: dall'autosufficienza all'ambizione. Hanno osato. Hanno sostenuto un manager alle prime armi, lo hanno sostenuto senza riserve, e lui ha ripagato appieno la loro fede. Oggi Arteta è un top manager a livello élite”. Fynn presenta il suo ultimo saggio, Arsenal: On the Edge – The dramatic story of the 2024/25 season, scritto a quattro mani con Kevin Whitcher, come “una dichiarazione d'amore ai proprietari, all'allenatore, ai giocatori e, in fondo, ai tifosi più appassionati”. Il volume, edito da Biteback Publishing, disseziona con minuzia la corsa al titolo nazionale e l'assalto alle semifinali di Champions League, esplorando ogni sfaccettatura: dalle scelte di rosa alle vittorie entusiasmanti, passando per le polemiche e i momenti di tensione. Da quando Kroenke Sports & Entertainment ha preso il controllo totale nel 2018, la holding ha coperto sei anni filati di rossi di bilancio, per un ammontare cumulativo di oltre 328 milioni di sterline – una cifra che, secondo analisi recenti, si avvicina ai 300 milioni netti di perdite complessive sotto la loro gestione –, tutto per resuscitare le glorie passate. A quasi quattro mesi dal via della stagione, i Gunners sono i favoriti per il double: primi in Premier con 29 punti dopo 12 giornate (9 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta e +18 in differenza reti) e qualificati direttamente agli ottavi di Champions League dopo il terzo posto nella fase a gironi a gennaio, scavalcando i playoff.
Sounds like home. pic.twitter.com/Rj87Jvfk55
— Arsenal (@Arsenal) November 24, 2025
Fynn non è un "Gooner" DOC – al contrario, ha ricoperto ruoli di consulenza sui diritti commerciali e mediatici sia per l'Arsenal che, in modo singolare, per il Tottenham Hotspur, di cui ha scritto estensivamente. Proprio gli Spurs, odierni rivali nel derby del Nord di Londra, sono stati battuti recentemente 4-1 all'Emirates: un Eberechi Eze in stato di grazia ha siglato un hat-trick storico – il primo in un derby dal 1978 –, catapultando i Gunners a +6 sui Blues e consolidando il primato. Eppure, Fynn sogna un ulteriore guizzo per i rossobianchi: superare i tre podi consecutivi in campionato e conquistare la prima Premier dai tempi degli Invincibili di Arsène Wenger nel 2003-04. «”l motivo per cui tifo per una vittoria dell'Arsenal è che si tratta di un club gestito con criterio, con priorità allineate. Oggi, grazie alla proprietà, l'obiettivo è il trionfo sul campo, e sono disposti a incassare una perdita per ottenerlo”, chiosa. “Il Manchester City ha chiuso in utile l'anno scorso. L'Arsenal ha registrato un rosso di circa 18 milioni di sterline, una miseria rispetto al Manchester United o ad altre realtà, e non c'è motivo per cui non possano centrare il bersaglio quest'anno, magari girando in pareggio o meglio”.
Se quel passo in più arrivasse, Arteta entrerebbe di diritto nel pantheon degli eroi in panchina, alla stregua di Wenger: “La sua costanza è superiore. Wenger ha alzato più coppe, certo. Ma intuisco che questo sia solo l'alba di una nuova era. Vedremo nascere una dinastia Arsenal”. Concedere che la Premier sia il torneo più ostico al mondo è un dato di fatto per Fynn: né il Liverpool né il City molleranno la presa, impedendo agli Artetisti di monopolizzare i successi. Ammette che la passata stagione potrebbe aver rappresentato il picco della visione Kroenke, ma resta “un'impresa colossale fino a qui”. “In fondo, solo una squadra può laurearsi campione di Premier, e non c'è un destino divino che lo decreti”, riflette. “Anche con lo stato attuale – l'Arsenal che parte meglio dell'anno scorso, in forma smagliante dentro e fuori dal rettangolo verde – la scorsa annata potrebbe essere il soffitto. Se così fosse, sarebbe una delusione, solo perché hanno innalzato l'asticella alle stelle”.