Il 43% degli europei guarda lo sport sui social media

Il sondaggio di Mastercard rivela che i fan europei guardano più sport in streaming che in televisione. L’esperienza dei fan sarà sempre più connessa alla tecnologia, soprattutto mobile. Nel 2023 è previsto un aumento di turismo e spesa legata allo sport.

La tecnologia sarà sempre più indispensabile per lo sport.

Secondo il Mastercard Sport Economy Index 2023, un report redatto per il secondo anno da Mastercard, nell’ultimo anno più persone hanno partecipato a eventi sportivi dal vivo rispetto allo scorso anno in Europa. Rispetto allo scorso anno gli europei che hanno praticato una qualsiasi attività sportiva sono aumentati di circa il 10%.

L'entusiasmo della regione per lo sport si è tradotto anche in un aumento significativo della spesa dei consumatori in tutto il settore.



LEGGI ANCHE:

PUBBLICATO IL FOOTBALL MONEY LEAGUE 2023: LE ITALIANE FUORI DALLA TOP 10



L'analisi del Mastercard Economics Institute mostra che la spesa delle carte di credito/debito dei consumatori per articoli sportivi, servizi ed esperienze è aumentata del 37% nel 2022 rispetto al 2021.

Il Mastercard Sport Economy Index 2023 include dati derivanti da eventi sportivi diversi: la UEFA Champions League, la Coppa del mondo di rugby, The Open, Roland Garros e League of Legends European Championship, tutti eventi sponsorizzati da Mastercard.

Tecnologia e intrattenimento sportivo

Negli ultimi 12 mesi, le attività digitali nello sport hanno continuato a crescere.

Il report evidenzia che più di sei europei su dieci (61%) affermano che la tecnologia è stata molto importante per far seguire i loro eventi preferiti o le squadre per cui fanno il tifo.

I cinque principali modi in cui gli europei hanno utilizzato la tecnologia per godersi lo sport nel 2022 sono stati:

  • seguire gli eventi da remoto sui social media;
  • guardare più partite contemporaneamente;
  • vivere un evento sportivo tramite VR;
  • guardare le competizioni di eSports tramite piattaforme di streaming;
  • ascoltare podcast sportivi.

La connessione tra tecnologia e sport sembra destinata ad aumentare ulteriormente nel 2023.

Più della metà (56%) dei fan ritiene che la tecnologia sia la chiave per un futuro più inclusivo e redditizio per lo sport, con tecnologie come la realtà virtuale pronta a svolgere un ruolo importante per questa interazione.



LEGGI ANCHE:

IL MANCHESTER CITY HA PRESENTATO LA SUA IDEA DI METAVERSO



Oltre un quarto degli appassionati di sport europei ha già sperimentato lo sport tramite VR, con la metà di tutti gli intervistati che spera di farlo nel prossimo anno.

Anche la realtà virtuale sembra destinata a costituire una parte fondamentale della fruizione dello stadio del futuro, con il 21% di fan che spera di sperimentare una tecnologia immersiva che dimostri come ci si sente ad essere un atleta.

Lo sport dal vivo

La crescita dello sfruttamento della tecnologia alimenta l'intrattenimento, ciò significa che i dati dello sport dal vivo non sono in calo anzi.

Seguire eventi sportivi live continua ad attirare i fan negli stadi di tutto il continente.

Oltre la metà (54%) degli europei ha partecipato a eventi dal vivo nel 2022, un aumento del 12% rispetto al 2021, con calcio, basket, tennis, pallavolo e ciclismo che sono state le attrazioni sportive più popolari.



LEGGI ANCHE:

LA SERIE A AVRÁ GLI HIGHLIGHTS ISTANTANEI



Il ritorno di stadi e luoghi pieni ha avuto un impatto positivo significativo sulla soddisfazione dei tifosi, con sei fan su dieci che affermano che la loro esperienza di partecipare ad eventi nel 2022 è stata migliore rispetto a quella del 2021.

Alla domanda su quali caratteristiche dovrebbero essere presenti per vivere un’esperienza ottimale durante gli eventi sportivi, le prime dieci risposte sono state:

  • Musica dal vivo durante le pause/intervallo;
  • Migliori strutture per i tifosi disabili;
  • Auricolari per ascoltare la comunicazione live manager/giocatore;
  • Esperienze VR per mostrare la "vista del giocatore";
  • Coinvolgimento del tifoso in partita (votazione del giocatore della partita o kiss-cam);
  • Punti vendita per gli acquisti della giornata;
  • Brunch senza fondo prima della partita;
  • Schermi TV sul retro dei sedili per guardare altri spettacoli;
  • Strutture termali con vista sul campo;
  • Giornate di partite in maschera a tema per i tifosi in mezzo alla folla.

Economia e turismo sportivo

Oltre a godersi l'intrattenimento sportivo, in Europa è cresciuta anche la mania di praticare l'esercizio fisico e il gioco.

Oltre la metà (54%) degli europei ha fatto più esercizio fisico nel 2022 rispetto al 2021. Escursionismo, nuoto, corsa, calcio e sollevamento pesi le attività fisiche più popolari. Anche i videogiochi hanno prosperato lo scorso anno, con il 52% di europei che ha acquistato un controller negli ultimi 12 mesi.

“Negli ultimi 12 mesi la passione dell'Europa per lo sport è andata sempre più rafforzandosi, poiché i tifosi sono tornati di corsa negli stadi e nelle palestre per godersi il loro passatempo preferito alle loro condizioni. Allo stesso modo, l'influenza della tecnologia nell'intrattenimento sportivo continua a crescere e il potenziale entusiasmante delle tecnologie emergenti come la realtà virtuale è ora supportato dal forte entusiasmo dei consumatori a provarle", ha dichiarato Jeannette Liendo, Senior Vice President Marketing and Communications di Mastercard Europe.



LEGGI ANCHE:

UNO DEI PARTNER DELLA FIFA STA REINVENTANDO IL FAN ENGAGEMENT



“Lo sport è una componente famosa e resiliente della cultura europea e siamo orgogliosi di sponsorizzare alcune delle competizioni e degli eventi sportivi più entusiasmanti della regione – dalla UEFA Champions League e la Coppa del mondo di rugby 2023 al campionato europeo League of Legends – per il 2023".

Infine, la passione dell'Europa per lo sport sembra destinata a incoraggiare più jet-set nel 2023. Un terzo delle persone prevede di viaggiare all'estero per assistere a un evento sportivo dal vivo quest'anno, con un sostanzioso aumento della spesa per persona.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi