I Friedkin lanciano Pursuit Sports: una nuova holding per gestire Roma, Everton e Cannes

Dan Friedkin, proprietario di AS Roma, Everton e AS Cannes, ha annunciato la creazione di Pursuit Sports, una nuova holding che coordinerà la gestione dei suoi club

(Photo by Richard Heathcote/Getty Images)

Dan Friedkin, imprenditore texano già noto per i suoi investimenti nel calcio europeo, ha dato vita a Pursuit Sports, una holding creata per centralizzare la gestione delle sue proprietà sportive, che includono AS Roma (Serie A), Everton FC (Premier League) e AS Cannes (Championnat National 2 in Francia). L’annuncio segna un passo strategico per ottimizzare le operazioni dei club e ampliare il portafoglio sportivo del Friedkin Group, con un occhio di riguardo alle grandi leghe professionistiche nordamericane.
La nuova struttura, guidata da Dave Beeston, ex dirigente di Fenway Sports Group e Clearlake Capital, mira a garantire eccellenza operativa e a esplorare opportunità di crescita attraverso acquisizioni mirate. “L’obiettivo è duplice: rafforzare i club che già possediamo e valutare nuove opportunità per espandere il nostro raggio d’azione,” ha dichiarato Beeston in un’intervista a Sportico.

Dave Beeston: un CEO di esperienza internazionale

A capo di Pursuit Sports è stato nominato Dave Beeston, figura di spicco nel management sportivo internazionale. Beeston vanta un curriculum di altissimo livello: per 12 anni è stato chief strategy officer di Fenway Sports Group, dove ha supervisionato l’acquisizione dei Pittsburgh Penguins, e ha lavorato per Clearlake Capital, co-proprietario del Chelsea. La sua nomina è stata definita da Dan Friedkin come la scelta di un leader comprovato e affidabile per guidare questa ambiziosa iniziativa.
Beeston, che riporterà direttamente a Friedkin, avrà il compito di coordinare le strategie dei club senza intaccarne l’autonomia. “Non ci sarà una gerarchia tra i club, né un sistema in cui i più piccoli alimentano i più grandi. Ogni squadra manterrà la propria identità e i propri dirigenti locali,” ha precisato Beeston, sottolineando un approccio che rispetta le tradizioni e le peculiarità di ciascun club.
 

Le parole dei protagonisti

"Il lancio di Pursuit Sports segna un nuovo entusiasmante capitolo nella visione del Friedkin Group di elevare e potenziare le organizzazioni sportive di livello mondiale", ha detto Dan Friedkin. "Attraverso questa piattaforma, possiamo fare più che supportare i nostri team ad alto livello: investiamo nel loro successo a lungo termine, riunendo tutta la forza della nostra competenza globale, delle nostre risorse e della nostra ricerca dell'eccellenza. Dave Beeston è un leader comprovato e affidabile, ricco di saggezza ed esperienza nella costruzione di imprese sportive ad alte prestazioni. Sotto la sua guida dinamica, ciascuno dei nostri club avrà gli strumenti per competere ai massimi livelli, preservando l'identità e la passione che li rendono unici".

Ecco invece le parole di Dave Beeston: "Sono lieto di unirmi a Pursuit Sports e sono grato a Dan e a tutta la famiglia Friedkin per avermi affidato questa incredibile opportunità. La loro visione, determinazione e passione nel realizzare operazioni eccezionali per i loro marchi sono fonte di ispirazione. La nostra prima responsabilità in Pursuit Sports è costruire un'organizzazione e una cultura aziendale che soddisfino gli standard del Friedkin Group. Concentrandoci sulle persone e su un processo decisionale basato sui dati, utilizzeremo la nostra portata, le nostre conoscenze e la nostra competenza per sbloccare e rafforzare la leadership di ciascuno dei nostri club, consentendo loro di realizzare il loro pieno potenziale e perseguire il successo nei campionati. Utilizzeremo lo stesso rigoroso processo decisionale per valutare ulteriori opportunità di espansione della nostra famiglia di team in futuro".

La visione di Pursuit Sports: crescita e innovazione

La missione di Pursuit Sports non si limita alla gestione dei club calcistici. La holding punta a migliorare la competitività dentro e fuori dal campo, ottimizzando governance e strategie finanziarie senza sacrificare l’identità locale delle squadre. Un esempio concreto di questa visione è l’acquisizione di Insight Sports, una società tecnologica che supporterà i club con soluzioni innovative per analisi dati e gestione operativa.

Inoltre, Friedkin guarda oltre il calcio europeo: l’obiettivo dichiarato è entrare nel mercato sportivo statunitense acquisendo una franchigia in una delle quattro principali leghe professionistiche (NFL, NBA, MLB o NHL). Questo ambizioso progetto si ispira a modelli di successo come il City Football Group o la galassia Red Bull, ma con un approccio che privilegia l’autonomia dei club.

Multi-club ownership: un modello di successo per il calcio moderno

La mossa del Friedkin Group si inserisce in un trend sempre più consolidato nel calcio internazionale: la multi-club ownership. Modelli come il City Football Group, che controlla 13 club in cinque continenti, e il Red Bull Football Group, con cinque squadre tra Europa e Americhe tutte marchiate Red Bull, hanno dimostrato i vantaggi di questa strategia. Tra i benefici più evidenti ci sono una maggiore forza contrattuale nei mercati, un’espansione globale del brand, la condivisione di risorse tecniche e gestionali, la facilitazione nei trasferimenti di calciatori e una diversificazione del rischio economico. A differenza del modello Red Bull, che impone una forte uniformità di marchio, Pursuit Sports sembra orientata a preservare l’identità unica di ogni club, garantendo un equilibrio tra sinergie globali e radicamento locale. Questa strategia non solo rafforza il futuro di Roma, Everton e Cannes, ma esclude categoricamente una cessione delle società nel breve periodo, consolidando l’impegno di Friedkin nel calcio.

Uno sguardo al futuro: il calcio e oltre

La creazione di Pursuit Sports rappresenta un’evoluzione naturale per il Friedkin Group, che oltre al calcio vanta interessi in settori come automotive, ospitalità di lusso e intrattenimento. Con un portafoglio che include realtà come Gulf States Toyota e NEON (vincitrice del Palme d’Or al Festival di Cannes 2025), il gruppo texano dimostra una visione imprenditoriale globale. L’ingresso nel mercato sportivo USA potrebbe rappresentare il prossimo grande passo. Secondo fonti vicine al Friedkin Group, l’interesse per una franchigia americana è concreto, anche se non sono stati rivelati dettagli specifici sui campionati o le squadre nel mirino.

Con Pursuit Sports, Dan Friedkin non solo consolida il suo ruolo nel calcio europeo, ma getta le basi per un’espansione globale che potrebbe ridefinire il concetto di proprietà sportiva. L’attenzione alla sostenibilità, alla tecnologia e al rispetto delle identità locali distingue questo progetto, rendendolo un caso di studio per il futuro del calcio e dello sport professionistico. Riuscirà Friedkin a trasformare Pursuit Sports in un punto di riferimento globale? I tifosi di Roma, Everton e Cannes, insieme agli appassionati di sport americani, attendono con curiosità i prossimi sviluppi.

De Laurentiis tuona sul futuro del calcio: “Dobbiamo prendere decisioni, altrimenti tra 2-3 anni sparirà”

Non solo cinema ma anche il Napoli e il calcio italiano. Questi sono alcuni degli argomenti trattati da Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, dal palco del "Giffoni Film Festival"

Dal Pescara alla panchina dell’Under 21, il viaggio di Silvio Baldini

Dall’impresa con il Pescara, neo promossa in Serie B, alla nuova prestigiosa avventura sulla panchina della Nazionale italiana Under 21

Calciomercato Napoli: ufficiale Lang, De Laurentiis saluta l'arrivo dell'ex PSV

Colpo olandese per i partenopei. Mancava soltanto l'ufficialità. Ora l'esterno può allenarsi agli ordini di mister Conte

L’AS Roma affronterà il 6 agosto l’Aston Villa: biglietti in vendita prezzi e modalità di acquisto

Un test amichevole di spessore contro la squadra di Unai Emery che lo scorso anno ha chiuso al sesto posto mancando per un soffio la qualificazione alla Champions League

Se vuoi lavorare nel mondo del calcio non puoi non conoscere Leap Academy

Formazione sportiva di qualità significa insegnamenti di qualità. E c'entra anche Social Media Soccer

La Juventus accende l’estate: il 13 agosto sfida in famiglia all’Allianz Stadium

Torna l’appuntamento estivo che scalda i cuori dei tifosi bianconeri: la tradizionale amichevole tra la Prima Squadra e la Juventus Next Gen

L'Atalanta svela il nuovo kit home targato New Balance

Il nero e l'azzurro al centro della Dea. Il club bergamasco ha svelato questa mattina la nuova prima maglia per la stagione agonistica 2025-2026

Tradizione ed innovazione: ecco il Kit Home dell’Udinese per la stagione 2025-'26

La casacca porta con sé i tratti distintivi della tradizione del club e strizza l’occhio in un modo deciso anche all’innovazione, un binomio che rende unica, grazie ai suoi dettagli, questa divisa

Calciomercato Juventus: per la fascia destra spunta Clauss, il costo

Una freccia francese per la corsia bianconera. Mister Tudor ha segnalato a Comolli il profilo del laterale rossonero

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 17 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di giovedì 17 luglio 2025

Calciomercato Inter: Sebastiano Esposito pedina per sbloccare Leoni, i dettagli

La trattativa tra nerazzurri e ducali resta complessa. I tempi si stanno allungando e l'ombra del Liverpool resta dietro l'angolo

UEFA Women’s Euro 2025, Norvegia-Italia 1-2: la doppietta di Girelli vale la semifinale - Highlights e Tabellino

Questa vittoria segna il ritorno dell'Italia alle semifinali del Campionato Europeo dopo 28 anni di attesa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi