Huddersflied & Paddy Power, un colpo a effetto….social!

L’annuncio della nuova maglia dell’Huddersflied Town ha scatenato i tifosi della squadra inglese. Infatti, la presentazione dei kit per la nuova stagione di Premier League aveva lasciato tutti, non solo i tifosi, a bocca aperta.

La presenza del logo Paddy Power sulla maglia da gioco posizionato in diagonale andava inoltre a violare il regolamento FA sulle dimensioni consentite.

Ma alla fine “it’s a joke”.

Paddy Power ha rivelato che il controverso kit inizialmente presentato era, infatti, falso. Oltre a sorprendere tutti con questo colpo ad effetto, l’azienda di betting ha promosso una nuova maglia da gioco rimuovendo completamente il logo e lanciando il claim "football shirts aren’t billboards". Tutto questo si va ad inserire nella campagna “Save your shirt” tramite la quale invita i marchi a non “sporcare” le sacre divise da calcio con il logo dello sponsor.

La strategia ideata sinergicamente tra il club inglese e il suo sponsor ha avuto grande successo considerata l’attenzione mediatica generata.

Engagement ad effetto

La trovata di marketing ha inoltre generato un engagement insolito per il profilo ufficiale dell’Huddersfield Town.

Dai dati elaborati da Social Media Soccer risulta un picco di interazioni in occasione della presentazione fake avvenuta il 17 luglio, e il 19 luglio quando è stato annunciato la vera maglia ufficiale.

Obiettivo, dunque, raggiunto.

Un modo alternativo di creare traffico sul profilo Instagram ufficiale della squadra inglese, trollando i tifosi e, in un certo senso, mettendo alla prova il loro attaccamento alla maglia.

La reazione è stata positiva, con l’intento di difendere la tradizione e i colori del club.

Da un design invasivo e provocatorio, per poi arrivare alla totale assenza del logo Paddy Power sulla maglia. Una rivoluzione nel modo di intendere lo sponsor di maglia.

La strategia è far parlare di sè tramite una trovata non convenzionale, anzichè avere la classica visibilità generata dalla presenza del logo sulla maglia da gara. Chi avrebbe parlato della partnership Paddy Power – Huddersfield se non ci fosse stata questa iniziativa? La risposta è facile. Certamente un numero minore di persone rispetto a quelle realmente raggiunte.

Trova le differenze

Mentre in Inghilterra, patria del betting e culla del soccer, si mettono in atto iniziative utili a legare i due mondi, in Italia la situazione è ben diversa.

Dal 14 luglio, infatti, dopo l’attuazione del Decreto Dignità, si vieta qualsiasi forma di pubblicità. Infatti, le società sportive non possono più offrire spazi pubblicitari ad aziende di scommesse e giochi d’azzardo. Un danno che si stima intorno ai 200 milioni di euro, di cui la metà destinate a società sportive.

Delle partecipanti alla scorsa stagione di Serie A, ben 14 squadre su 20 hanno in essere contratti di tipo diverso con società di scommesse. Senza dimenticare che per anni Bwin è stato official sponsor della Lega Serie B.

La norma comporterà perdite soprattutto per Lazio e Roma. Le due squadre della capitale dovranno rinunciare agli accordi sottoscritti rispettivamente con MarathonBet (6,5 milioni) e Betway (5 milioni).

Il divieto punta a colpire il mondo del betting e la possibilità di pubblicità effettuata tramite canali di comunicazione ritenuti però legali e sicuri. Lasciando, però, libero spazio a siti illegali che operano tramite mezzo web. Una scelta utopistica e in controtendenza rispetto alla direzione intrapresa dai club europei, che rischia di far perdere attrattività e risorse alle società sportive. Anche e soprattutto in termini di competitività sul mercato internazionale.

Marco Pino

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi