"God save the King" torna ai Mondiali: qual è stata l'ultima volta

Con la morte della Regina Elisabetta cambia anche l’inno dell’Inghilterra al Mondiale. “God Save the King” torna a suonare in Qatar, 72 anni dopo l’ultima volta contro la Spagna in Brasile.

Tutto pronto per l’esordio dell’Inghilterra al Mondiale di Qatar 2022.

Nela partita d’esordio contro l’Iran la nazionale dei Tre Leoni tornerà in campo per la prima volta in un Mondiale con il nuovo inno.

Al Khalifa International Stadium poco prima del calcio d’inizio verrà intonato infatti il “God Save The King”, dopo la scomparsa della Regina Elisabetta II e l’incoronazione di Carlo a Re. Tutti i pronomi o riferimenti femminili nella canzone sono ora cambiati in maschile.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



God Save The King era una canzone patriottica eseguita per la prima volta pubblicamente nel 1745 e divenne nota come inno nazionale all'inizio del XIX secolo. Nel settembre 1745, il "giovane pretendente" al trono britannico, il principe Carlo Edoardo Stuart, sconfisse l'esercito di re Giorgio II a Prestonpans, vicino a Edimburgo.

Dopo che la notizia del trionfo nella battaglia di Prestonpans era giunta a Londra, il direttore delle musiche al Theatre Royal Drury Lane ha arrangiato "God Save The King" per l'esibizione dopo uno spettacolo.

Fu un enorme successo e fu ripetuto ogni notte, con la pratica che presto si diffuse in altri teatri e fu stabilita l'usanza di salutare i monarchi con la canzone mentre entravano in un luogo di pubblico spettacolo.



LEGGI ANCHE:

LA FOOTBALL ASSOCIATION VUOLE LANCIARE UNA COLLEZIONE NFT



Non esiste una versione autorizzata dell'inno nazionale poiché le parole sono una questione di tradizione.

Le parole usate oggi sono quelle cantate nel 1745, sostituendo "Queen" con "King" e solitamente viene cantata solo la prima strofa nelle occasioni ufficiali. Oltre al Regno Unito, anche altri paesi del Commonwealth o dipendenti dalla Corona usano questa melodia come inno nazionale. È uno dei due inni nazionali della Nuova Zelanda insieme a God Defend New Zealand e viene suonato alla presenza del monarca in Australia, Canada, Belize, Antigua e Barbuda e Bahamas.

Brasile 1950

L’ultima volta che l’Inghilterra ha cantato l’inno in onore del Re è stato al Mondiale Brasile 1950, il mondiale del Maracanzo.

In quel periodo Giorgio VI era il sovrano regnante e la nazionale allenata da Sir Walter Winterbottom, impegnata nella competizione cantò per l’ultima volta l’inno in onore del Re.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE MASCOTTE DEI MONDIALI FIFA



"God Save the King" fu cantato per l'ultima volta in un Mondiale di calcio nell’ultima gara del girone giocata a Rio de Janeiro e persa contro la Spagna per 1 a 0 (diretta dall’arbitro italiano Giovanni Galeati).

Due anni dopo nel 1952, iniziò il regno di Elisabetta II durato fino al settembre scorso. Il “Good Save the Queen” è stato cantato per 14 edizioni del Mondiale, in cui l’Inghilterra ha partecipato, e in 10 edizioni degli Europei.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Tegola Roma: infortunio per Dovbyk, quando rientra

Questa non ci voleva per i giallorossi. Il centravanti ucraino si è bloccato durante la sfida contro i friulani allo stadio Olimpico. L'esito degli esami non è incoraggiante

Maracanã verso un maxi-accordo per i naming rights: offerta da 55 milioni di R$ annui, ma la Camera Civile deve approvare

Maracanã: offerta da 55 milioni di R$ ( circa 9,2 milioni di euro) annui per naming rights, in attesa di ok Camera Civile; Flamengo e Fluminense puntano a record nazionale

Boca Juniors-River Plate: cosa è accaduto nel Superclasico

Nel ricordo di Miguel Angel Russo si è disputata la sfida più attesa del calcio albiceleste. La Bombonera si è presto trasformata in una bolgia infernale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi