"God save the King" torna ai Mondiali: qual è stata l'ultima volta

Con la morte della Regina Elisabetta cambia anche l’inno dell’Inghilterra al Mondiale. “God Save the King” torna a suonare in Qatar, 72 anni dopo l’ultima volta contro la Spagna in Brasile.

Tutto pronto per l’esordio dell’Inghilterra al Mondiale di Qatar 2022.

Nela partita d’esordio contro l’Iran la nazionale dei Tre Leoni tornerà in campo per la prima volta in un Mondiale con il nuovo inno.

Al Khalifa International Stadium poco prima del calcio d’inizio verrà intonato infatti il “God Save The King”, dopo la scomparsa della Regina Elisabetta II e l’incoronazione di Carlo a Re. Tutti i pronomi o riferimenti femminili nella canzone sono ora cambiati in maschile.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



God Save The King era una canzone patriottica eseguita per la prima volta pubblicamente nel 1745 e divenne nota come inno nazionale all'inizio del XIX secolo. Nel settembre 1745, il "giovane pretendente" al trono britannico, il principe Carlo Edoardo Stuart, sconfisse l'esercito di re Giorgio II a Prestonpans, vicino a Edimburgo.

Dopo che la notizia del trionfo nella battaglia di Prestonpans era giunta a Londra, il direttore delle musiche al Theatre Royal Drury Lane ha arrangiato "God Save The King" per l'esibizione dopo uno spettacolo.

Fu un enorme successo e fu ripetuto ogni notte, con la pratica che presto si diffuse in altri teatri e fu stabilita l'usanza di salutare i monarchi con la canzone mentre entravano in un luogo di pubblico spettacolo.



LEGGI ANCHE:

LA FOOTBALL ASSOCIATION VUOLE LANCIARE UNA COLLEZIONE NFT



Non esiste una versione autorizzata dell'inno nazionale poiché le parole sono una questione di tradizione.

Le parole usate oggi sono quelle cantate nel 1745, sostituendo "Queen" con "King" e solitamente viene cantata solo la prima strofa nelle occasioni ufficiali. Oltre al Regno Unito, anche altri paesi del Commonwealth o dipendenti dalla Corona usano questa melodia come inno nazionale. È uno dei due inni nazionali della Nuova Zelanda insieme a God Defend New Zealand e viene suonato alla presenza del monarca in Australia, Canada, Belize, Antigua e Barbuda e Bahamas.

Brasile 1950

L’ultima volta che l’Inghilterra ha cantato l’inno in onore del Re è stato al Mondiale Brasile 1950, il mondiale del Maracanzo.

In quel periodo Giorgio VI era il sovrano regnante e la nazionale allenata da Sir Walter Winterbottom, impegnata nella competizione cantò per l’ultima volta l’inno in onore del Re.



LEGGI ANCHE:

TUTTE LE MASCOTTE DEI MONDIALI FIFA



"God Save the King" fu cantato per l'ultima volta in un Mondiale di calcio nell’ultima gara del girone giocata a Rio de Janeiro e persa contro la Spagna per 1 a 0 (diretta dall’arbitro italiano Giovanni Galeati).

Due anni dopo nel 1952, iniziò il regno di Elisabetta II durato fino al settembre scorso. Il “Good Save the Queen” è stato cantato per 14 edizioni del Mondiale, in cui l’Inghilterra ha partecipato, e in 10 edizioni degli Europei.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La sostenibilità ambientale al centro della partnership tra l’Atletico Madrid e Hyundai

Rinnovato l'accordo di sponsorizzazione tra i Colchoneros e la Hyundai

Chicago Bears ed Everton in the Community insieme per ispirare i giovani del Merseyside

I Chicago Bears e Everton insieme con l’obiettivo di ispirare i bambini del Merseyside attraverso il football americano

Eccellenza e stile: nasce la partnership tra Real Madrid e Louis Vuitton

Le squadre maschili e femminili della Polisportiva si ritroveranno +ad indossare capi sartoriali, scarpe, accessori e valigeria, realizzati con materiali che offrono un equilibrio tra comfort, prestazioni ed eleganza

Napoli: il video social cinematografico con De Bruyne attore protagonista

La Filmauro avrà sicuramente messo lo zampino nel filmato con il centrocampista belga in primo piano che esprime le embrionali sensazioni da nuovo giocatore azzurro

L'Atalanta acquista Kossounou a titolo definitivo, il peso a bilancio del colpo

La colonna difensiva della Dea non lascia, ma raddoppia. I bergamaschi hanno deciso di rinegoziare interamente l'affare con il club tedesco

Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Europei: l'Italia Under 21 strappa il pass per i quarti, la gioia social

Gli azzurrini mettono in ghiaccio l'accesso ai quarti di finale del massimo torneo continentale di categoria

Mondiale per Club, Taremi non parte: il motivo

Il conflitto bellico tra Israele e Iran porta, inevitabilmente, le prime conseguenze anche allo sport e al calcio

Hellas Verona e Save Moras insieme per la Vita: il 21 Giugno “In Campo X Donare”

Con un comunicato ufficiale l’Hellas Verona ha annunciato per il prossimo 21 giugno l’evento benefico “In Campo X Donare” organizzato dal Club scaligero assieme a Save Mora

Al via la Milan Cup 2025: i giovani rossoneri protagonisti a Cattolica

La giornata di ieri ha visto l’inaugurazione dell’undicesima edizione della Milan Cup, evento interamente dedicato ai giovani rossoneri che, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà a Cattolica

ALK Capital verso l’acquisizione dell’Espanyol: un passo verso un network calcistico internazionale

Il gruppo americano ALK Capital, proprietario del Burnley, è in trattative avanzate per acquisire l’Espanyol, con l’ambizione di creare un network calcistico internazionale: un’operazione che potrebbe rivoluzionare il club blanquiazul

Campioni: road to victory, il Bologna presenta il docufilm che celebra la Coppa Italia

Le ultime stagioni vissute dal Bologna FC sono state a dir poco straordinarie

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi