CPKC Stadium: il tempio del calcio femminile che sta riscrivendo le regole in America

Il 16 marzo 2024 segna una svolta epocale per il Kansas City Current e l’intero movimento del calcio femminile: l’inaugurazione del CPKC Stadium, primo impianto al mondo costruito esclusivamente per una squadra sportiva professionistica femminile. Un progetto visionario, guidato da investimenti privati e attenzione al territorio, che sta rivoluzionando sport, business e comunità

Photo by Orlando Ramirez/Getty Images

Il 16 marzo 2024 è una data che resterà nella storia non solo del Kansas City Current ma anche del calcio femminile americano. Ciò che si nasconde dietro a questa data non è soltanto la prima partita giocata dai padroni di casa all’interno del nuovo impianto, il CPKC Stadium, ma quello che racconta in tutti i suoi aspetti questo progetto visionario.

Per capire bene la questione dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, precisamente a dicembre del 2020 quando Chris ed Angie Long, insieme a Brittany Mahomes decidono di entrare nel mondo del calcio femminile acquisendo la franchigia Utah Royals FC, che in passato aveva assorbito la rosa dell’FC Kansas City nel frattempo caduto in disgrazia. L’intervento prevedeva il trasferimento degli Utah Royals FC proprio a Kansas City: una mossa che ha portato la squadra a cambiare definitivamente il suo nome in Kansas City Current nel 2022.

L’arrivo dei Long e della Mahomes ha permesso al club di rilanciarsi ma nonostante i progressi sul rettangolo verde mancava ancora qualcosa per fare un concreto salto di qualità. E se negli Stati Uniti il tema stadi è talmente importante da poter vedere i suoi effetti anche nel continente europeo, i nuovi proprietari dei Kansas non potevano escludere dal loro progetto proprio la costruzione di un impianto.

La necessità di avere uno stadio di proprietà viaggiava di pari passo con l’evoluzione e la crescita della squadra e allo stesso tempo c’era il desiderio di voler realizzare un qualcosa di innovativo, legato solo al calcio femminile: ecco le basi che hanno portato alla realizzazione del primo stadio di calcio al mondo costruito appositamente per una squadra sportiva professionistica femminile. D’altronde il Kansas City Current, per il suo nuovo corso, aveva optato inizialmente per il Legends Field, per poi spostarsi nel Children’s Mercy, strutture temporanee in vista della nascita del CPCK Stadium.

Il progetto del nuovo stadio presso il lungofiume Berkley, con i proprietari che avevano annunciato un investimento iniziale di 70 milioni di dollari, ha visto aumentare il budget fino ad arrivare a 140 milioni. Per i Long è stato un investimento importante, che hanno sostenuto con le loro forze, mantenendo di fatto il pieno controllo economico ed operativo sullo stadio che presenta 11.500 posti.

Una spesa che sta portando i suoi frutti considerando che, nella sua prima stagione nella nuova sede, il Club ha registrato un "aumento di fatturato di oltre 20 milioni di dollari", come affermato a Forbes da Angie Long. Numeri che nel 2024 sono saliti fino a 36 milioni, generando il miglior risultato nella NWSL. Allo stesso tempo il valore del Kansas City Current è salito fino a 275 milioni di dollari: per capire bene la dimensione parliamo di cifre di poco inferiori a quelle dell’Angel City FC, al primo posto con 280 milioni di dollari. Non male per chi ha bussato alle porte della NWSL soltanto cinque anni fa.
 

“Le strutture sono sempre state parte del piano generale, Abbiamo sempre valutato il rapporto rischio-rendimento, e lo abbiamo capito subito, e non credo sia esagerato affermare che le strutture siano un tassello fondamentale quando si tratta di gestire una franchigia di livello mondiale. Quale club di successo non possiede e gestisce le proprie strutture?”, ha raccontato a Forbes Chris Long evidenziando ancora di più l’idea iniziale visionaria e pronta a svilupparsi rapidamente.

La capienza, ad oggi limitata, ma non si esclude in futuro un possibile ampliamento, ha aiutato i proprietari a creare quel senso di famiglia che rende tutto così esclusivo. All’interno dell’impianto, parlando di ristorazione, è possibile anche trovare icone locali come Joe's KC Bar-B-Que e Boulevard Brewing Co., ma anche Yoli Tortilleria e Waldo Thai che mettono in mostra la varietà e la diversità di Kansas City.

Il CPCK Stadium è stato il primo impianto del Missouri ad ottenere la certificazione LEED Gold, presenta 180 pannelli solari ed è attento all’ambiente come dimostrano i numeri: riduzione del 24% dei costi energetici e 1,5 milioni di galloni d’acqua risparmiati annualmente.

L’innovazione dell’impianto si associa alla volontà di aiutare il territorio e la comunità e, non a caso, lo scorso marzo i funzionari di KC Current, Palmer Square Real Estate Management, Marquee Development e Port KC hanno iniziato i lavori per la prossima fase della riqualificazione del Berkley Riverfront, lungo il fiume Missouri a nord del centro di Kansas City. Con questo progetto il lungofiume di Kansas City si trasformerà in un quartiere a tutti gli effetti nel giro di un anno e mezzo circa.
 

Il Bologna si prepara per la stagione 2025-'26: annunciata una nuova amichevole dopo lo Stoccarda

I ragazzi di Vincenzo Italiano sfideranno, al centro tecnico Niccolò Galli, una squadra che milita nella Souper Ligka Ellada

Inter e Fanatics: la nuova partnership per i tifosi nerazzurri

La partnership decennale punta a ridefinire l’esperienza dei tifosi nerazzurri a Milano e nel resto del mondo

Everton, svolta nella campagna abbonamenti: nasce Forever Blue

Il club per andare incontro alle esigenze dei tifosi ha rilasciato diverse tipologie di abbonamento, ognuno dei quali presenta al proprio interno una serie di vantaggi a prezzi e condizioni differenti

Mondiale per Club: nuova maglia per il Bayern Monaco

Un elemento esalta il legame del club con la capitale bavarese

Mondiale per Club: ecco i numeri di maglia dell'Inter

Attesa spasmodica in casa nerazzurra per l'avvio della kermesse planetaria

Juventus Women: Canzi rinnova, sui social è virale la somiglianza con Guardiola

Continua la luna di miele tra il club bianconero e l'allenatore artefice dell'ennesimo trionfo scudettato di Girelli e compagne

C'è un'Italia che sorride: tutti pazzi sui social per Baldanzi e Desplanches

L'esordio degli azzurrini strappa una risata di soddisfazione allo stivale calcistico. Bene l'avvio del torneo continentale in corso di svolgimento in Slovacchia

Il Cagliari ha scelto Pisacane: ampio dibattito tra i tifosi sui social

Il Presidente rossoblu Giulini ha deciso di dare fiducia al tecnico della Primavera che ha trionfato nella Coppa Italia di categoria in finale contro il Milan

$ASR, il Fan Token della Roma brilla con un +80% grazie a risultati dentro e fuori dal campo

Il Fan Token $ASR della AS Roma vola con un +80% da aprile, trainato dalla qualificazione in Europa League e dall’entusiasmo per la gestione Ranieri: volumi in crescita su Binance e Socios.com, iniziative per i tifosi e ambizioni globali dei Friedkin, tra nuovo stadio e partnership, fanno di $ASR un simbolo di passione e innovazione

Serie B: ufficiali le date del play-out

Dopo la retrocessione del Brescia, si sfideranno Salernitana e Sampdoria

Pep Guardiola, Dottore Honoris Causa: l’Università di Manchester celebra un’icona del calcio e della città

L’Università di Manchester celebra Pep Guardiola con una laurea honoris causa, premiando non solo i suoi trionfi con il Manchester City, ma anche il suo impatto sulla città e il suo impegno umanitario: dalle sei Premier League al messaggio di pace per Gaza, scopri come il tecnico catalano ha conquistato un altro trofeo, questa volta accademico

Il Como compra Baturina: quanto vale il cartellino del talento croato?

Il club del Lago strappa alla concorrenza un profilo molto interessante, osservato attentamente dai migliori scouting europei

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi