Cos’è la FIFA Clearing House e come funziona

L'istituzione della FIFA Clearing House SAS è un ente creato per proteggere il calcio professionistico

Fifa Clearing House è un istituto di pagamento che ha la sua sede principale in Francia.

A tutti gli effetti si tratta di un intermediario, che entra in gioco nei pagamenti relativi alle ricompense per la formazione e anche nei vari trasferimenti dei calciatori.

Gli obiettivi principali della FCH

Quando l'ente si occupa dei pagamenti per la formazione, in particolare deve fare riferimento al meccanismo di solidarietà e all'indennità di formazione, che derivano agli articoli 20 e 21 e dagli allegati 4 e 5 del Regolamento FIFA sullo status e il trasferimento dei calciatori (RSTP).

L'FCH ha il compito di garantire che i pagamenti effettuati dai nuovi club siano correttamente inviati alle squadre che hanno fornito la formazione.

I pagamenti devono basarsi sul passaporto elettronico dei giocatori (PPE), ma anche sulla dichiarazione di assegnazione ed entrambi i documenti devono essere approvati dall'amministrazione FIFA.

Altri obiettivi molto importanti dell'FCH sono:  

  • Promuovere la trasparenza e l'integrità finanziaria;
  • Evitare comportamenti che evadano la legge nel sistema dei trasferimenti.

Il progetto è entrato in funzione il 16 novembre 2022, dopo essere stato approvato da numerose parti interessate.

Erano coinvolti l'ex procuratore generale degli Stati Uniti Loretta Lynch,  il Parlamento europeo nella sua relazione sulla politica sportiva dell'UE e il Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d'Europa (GRECO).

Il caso Ilic

La FCH negli ultimi giorni, in cui il calciomercato è nel suo vivo, è stata chiamata in causa per la trattativa tra il Torino e lo Zenit che vede protagonista Ilic.

Il suo possibile trasferimento sta facendo parlare per via della meta di destinazione, la Russia.

Infatti, con il paese in questione esistono diversi vincoli, ma questi ultimi vengono superati grazie alla FCH che gioca un ruolo fondamentale.

La banca virtuale opera con i TMS (Transfer Matching System) e ogni club ha l'obbligo di dichiarare l'origine del denaro e assieme ad essa anche la valuta.

Dunque, seguendo tutte le procedure da adottare è possibile che il caso Ilic si concluda con il suo trasferimento allo Zenit San Pietroburgo.



Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi