Coca-Cola e Crypto.com lanciano 10 mila NFT per Qatar 2022

Nuova collezione NFT dedicata alla Coppa del Mondo. Diecimila opere digitali sono state lanciata sulla piattaforma Crypto.com grazie alla partnership con Coca-Cola. Entrambi partner della FIFA.

La Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 avrà una vasta collezione NFT.

Due partner principali del Mondiale e della FIFA, Coca-Cola e Crypto.com hanno creato una collezione di opere NFT ispirate dai movimenti dei calciatori.

Sviluppato e ospitato sulla piattaforma Crypto.com NFT, uno dei principali artisti NFT che ha lavorato nel digitale per oltre 20 anni GMUNK, ha collaborato con Coca-Cola per creare una raccolta di 10 mila NFT unici generati monitorando i movimenti di gioco dei calciatori durante le partite.

Combinando arte digitale e parte “tecnica” del calcio, questa iniziativa fa parte dell'impegno di Coca-Cola e Crypto.com per continuare a offrire momenti magici ed esclusivi ai tifosi durante la Coppa del Mondo.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA É DIVENTATA UNA POTENZA MONDIALE GRAZIE A COCA-COLA



Gli NFT saranno disponibili per gli appassionati di calcio di tutto il mondo dopo che si saranno registrati sulla piattaforma NFT di Crypto.com. Tutti i fan devono registrarsi sulla pagina Fanzone di Coca-Cola e fare clic sul banner NFT per avere la possibilità di possedere un NFT "Piece of Magic" della Coca-Cola ispirato alla Coppa del Mondo 2022, una nuova forma di cimelio che vivrà per sempre grazie alla tecnologia blockchain. 

L'artista GMUNK ha commentato: "Nella sua essenza, 'Piece of Magic' di Coca-Cola utilizza i dati del calcio come ispirazione artistica, definendo densità, comportamenti e applicazioni di colore per modellare e creare un'opera d'arte coinvolgente che abbraccia lo spirito del calcio e raffigura una storia visiva unica per ogni partita”.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPOT DEI BRAND PARTNER DI QATAR 2022



Nazli Berberoglu, direttore generale della Coppa del Mondo FIFA per The Coca-Cola Company: “La Coppa del Mondo FIFA in Qatar vuole dare vita a momenti magici dentro e fuori dal campo per milioni di fan della regione e oltre. Questa incredibile collaborazione con GMUNK vedrà 10.000 NFT straordinari e unici di ‘Pieces of Magic’ disponibili per i fan per sempre”.

“Un talento eccezionale che ha costantemente spinto i confini del campo più nuovo ed eccitante dell'arte, gli NFT ispirati alla 'mappa di calore' di GMUNK cattureranno la passione e la determinazione mostrate dai giocatori durante la Coppa del Mondo, mentre si sfidano sul campo, il loro atletismo e le performance ispirerà incredibili opere di arte digitali”.

"La Coppa del Mondo FIFA di quest'anno sarà la prima a sfruttare la tecnologia Web3", ha affermato Steven Kalifowitz, Chief Marketing Officer di Crypto.com. “È un privilegio collaborare con Coca-Cola e GMUNK per commemorare queste partite storiche che saranno catturate per sempre sulla blockchain. Insieme stiamo creando una forma completamente nuova di cimeli”.

Coca-Cola Fan Zone è l'hub digitale di Coca-Cola per la FIFA World Cup Qatar 2022.

L’hub offre ai fan l'opportunità di condividere emozioni, giochi e ricordi del Mondiale di quest'anno. I contest principali della Coca-Cola Fan Zone includono la classifica, le giovani promesse e le previsioni dei tifosi, creando una competizione globale che metterà alla prova le conoscenze dei fan e consentirà di interagire tra loro.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi