Chi sono i giocatori più pagati al mondo: Mbappé comanda la classifica

La stella francese del PSG è diventato il calciatore più ricco del pianeta grazie ad un contratto che gli permetterà di guadagnare 125 milioni di dollari all'anno tra stipendio e sponsor.

Il calcio è sempre stato uno sport ancorato alle proprie stelle e alle proprie leggende. Qualsiasi generazione calcistica gode di punti di riferimento in grado di scandire il tempo di tutta la cronistoria del football.

Da Maradona a Messi, passando per Pelè, Ronaldo e CR7. Oggi questa eredità è raccolta da Kylian Mbappé, per tantissimi ormai il dominatore del gioco, reincarnando l’atleta più forte del pianeta.

Un’ascesa al successo a suon di gol e giocate strepitose, tanto da portare anche il presidente della Repubblica francese a mobilitarsi per garantirne la permanenza a Parigi.

Un vero e proprio patrimonio del football che, ora, rappresenta anche il picco della ricchezza diventando il giocatore più pagato al mondo.

Secondo diverse fonti, e tra queste spicca Sportico, infatti, il classe 1998 avrebbe firmato un'estensione del contratto con il PSG che dovrebbe fruttargli almeno 125 milioni di dollari, tra stipendio e sponsor, per la stagione 2022-23.

Oltre ai guadagni legati ai parigini, infatti, il giocatore si intascherà altri 20 milioni di dollari grazie alle sposnorizzazioni con:

  • Nike; 
  • Mengniu;
  • Hublot;
  • Electronic Arts;
  • Christian Dior;
  • Oakley.

Elenco di partner a cui va aggiunto anche Sorare, di cui Mbappè è investitore e ambasciatore.

Una ricchezza figlia di una vision commerciale e di un certo attivismo da parte dell’atleta, se si considerano anche le firme con WME Sports e la fondazione di Zebra Valley per realizzare contenuti anche in collaborazione con realtà come l’NBA.

Un aspetto, questo, catalizzante il calcio di oggi, considerando che la sfera commerciale rappresenta ormai una delle voci più rilevanti a bilancio anche per i calciatori.

Top10 dei giocatori più pagati  - classifica per sponsor

Un aspetto assolutamente rilevante della questione legata agli introiti dei giocatori di calcio è che solo una parte è costituita dagli emolumenti dai club. Un fattore è rappresentato, infatti, dalle sponsorizzazioni.

Sei si analizza la cosa partendo da tutti e dieci gli atleti leader della classifica delle entrate per l'anno corrente, infatti, i contratti con gli sponsor equivalgono addirittura al 33% del totale.

Ennesimo segnale di come il calcio sia un business e i giocatori degli sportivi, ma anche degli imprenditori capaci di sfruttare la propria immagine ed il proprio talento anche in contesti extra-campo.

Vediamo la classifica per sponsor:

  1. Cristiano Ronaldo: 60 milioni di dollari;
  2. Lionel Messi: 48 milioni di dollari;
  3. Neymar: 35 milioni di dollari;
  4. Kylian Mbappé: 20 milioni di dollari;
  5. Mohamed Salah: 15 milioni di dollari;
  6. Raheem Sterling: 8 milioni di dollari;
  7. Andrés Iniesta: 7 milioni di dollari;
  8. Antoine Griezmann: 5,5 milioni di dollari;
  9. Kevin De Bruyne: 3,5 milioni di dollari;
  10. Eden Hazard: 2,5 milioni di dollari.

Il leader delle sponsorizzazioni è ancora, nettamente Cristiano Ronaldo, capace di raccogliere la bellezza di 60 milioni di dollari, superando addirittura di 4 volte le entrate di Mbappè.

Con il francese relegato alla quarta posizione, dietro ai propri compagni di squadra (e di reparto) Messi e Neymar, assoluti protagonisti ed idoli induscussi delle proprie nazioni d'appartenenza.



LEGGI ANCHE:

PSG, POSSIBILE ADDIO DI MBAPPÉ NEL 2024?



Top10 dei giocatori più pagati  - classifica stipendi

Ora, analizzando la questione economica staccandoci dalle sponsorizzazioni e ponendo il focus solamente sugli stipendi, la classifica del calcio internazionale è la seguente:

  1. Kylian Mbappè: 105 milioni di dollari;
  2. Lionel Messi: 62 milioni di dollari;
  3. Neymar: 56 milioni di dollari;
  4. Cristiano Ronaldo: 53 milioni di dollari;
  5. Eden Hazard: 28,6 milioni di dollari;
  6. Kevin De Bruyne: 25,5 milioni di dollari;
  7. Mohamed Salah: 24,5 milioni di dollari;
  8. Andrés Iniesta: 23 milioni di dollari;
  9. Antoine Griezmann: 22 milioni di dollari;
  10. Raheem Sterling: 21,4 milioni di dollari.


LEGGI ANCHE:

LA CLASSIFICA DEGLI STIPENDI IN SERIE A: CHI GUADAGNA DI PIÙ?



Sono queste che decretano il dominio di Mbappé e l'inizio di una nuova generazione calcistica, all'insegna del business e del PSG. I parigini si dimostrano infatti una superpotenza capace di occupare tutti gli scalini del podio con il proprio, incredibile, reparto offensivo.

Kylian, invece, spezza l'egemonia decennale dei giganti Messi e Ronaldo, raggiungendo un livello tale da potersi meritare, addirittura, uno stipendio ben più ricco del loro. Passaggio di consegne nell'Olimpo del calcio.

Top10 dei giocatori più pagati  - classifica totale

Unendo la classifica stipendi e quella legata agli sponsor, per un totale complessivo di 625 milioni di dollari al lordo delle tasse, la gerarchia che si ottiene è la seguente:

  • Kylian Mbappé: 125 milioni di dollari;
  • Cristiano Ronaldo: 113 milioni di dollari;
  • Lionel Messi: 110 milioni di dollari;
  • Neymar: 91 milioni di dollari;
  • Mohamed Salah: 39.5 milioni di dollari;
  • Eden Hazard: 31.3 milioni di dollari;
  • Andrés Iniesta: 30 milioni di dollari;
  • Raheem Sterling: 29.4 milioni di dollari;
  • Kevin De Bruyne: 29 milioni di dollari;
  • Antoine Griezmann: 27.5 milioni di dollari.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Eintracht-Atalanta, la Dea cala il tris: tabellino e highlights

Impegno in trasferta per la Dea del neo allenatore Raffaele Palladino. Sullo stesso campo ha esultato in precedenza un'altra italiana come il Napoli

Atletico Madrid-Inter, Nerazzurri beffa nel recupero: prima sconfitta in Champions League. Tabellino ed highlights

Al Wanda Metropolitano, i nerazzurri hanno visto sfumare un prezioso pareggio in pieno recupero

Calcio internazionale: infortunio al ginocchio per Neymar, quanto resterà fuori

Per il fuoriclasse verdeoro non c'è pace. Ennesimo stop a causa di un infortunio. Questa volta il problema riguarda il menisco. Si allungano i tempi di recupero per l'ex Barcellona

Olympiacos-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Real Madrid ospite dell'Olympiacos allo stadio Geōrgios Karaiskakīs di Atene per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Calciomercato Como: Nico Paz promesso sposo del Real Madrid, cifre e tempistiche

L'operazione andrà in porto definitivamente la prossima estate. Il giocatore è convinto e non vuole ascoltare altre proposte

Liverpool-PSV Eindhoven, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'incontro in programma ad Anfield Road vede i Reds partire con un netto favore dei pronostici, spinti dal fattore campo e da una superiore esperienza a livello internazionale

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi