Chi sono i giocatori più pagati al mondo: Mbappé comanda la classifica

La stella francese del PSG è diventato il calciatore più ricco del pianeta grazie ad un contratto che gli permetterà di guadagnare 125 milioni di dollari all'anno tra stipendio e sponsor.

Il calcio è sempre stato uno sport ancorato alle proprie stelle e alle proprie leggende. Qualsiasi generazione calcistica gode di punti di riferimento in grado di scandire il tempo di tutta la cronistoria del football.

Da Maradona a Messi, passando per Pelè, Ronaldo e CR7. Oggi questa eredità è raccolta da Kylian Mbappé, per tantissimi ormai il dominatore del gioco, reincarnando l’atleta più forte del pianeta.

Un’ascesa al successo a suon di gol e giocate strepitose, tanto da portare anche il presidente della Repubblica francese a mobilitarsi per garantirne la permanenza a Parigi.

Un vero e proprio patrimonio del football che, ora, rappresenta anche il picco della ricchezza diventando il giocatore più pagato al mondo.

Secondo diverse fonti, e tra queste spicca Sportico, infatti, il classe 1998 avrebbe firmato un'estensione del contratto con il PSG che dovrebbe fruttargli almeno 125 milioni di dollari, tra stipendio e sponsor, per la stagione 2022-23.

Oltre ai guadagni legati ai parigini, infatti, il giocatore si intascherà altri 20 milioni di dollari grazie alle sposnorizzazioni con:

  • Nike; 
  • Mengniu;
  • Hublot;
  • Electronic Arts;
  • Christian Dior;
  • Oakley.

Elenco di partner a cui va aggiunto anche Sorare, di cui Mbappè è investitore e ambasciatore.

Una ricchezza figlia di una vision commerciale e di un certo attivismo da parte dell’atleta, se si considerano anche le firme con WME Sports e la fondazione di Zebra Valley per realizzare contenuti anche in collaborazione con realtà come l’NBA.

Un aspetto, questo, catalizzante il calcio di oggi, considerando che la sfera commerciale rappresenta ormai una delle voci più rilevanti a bilancio anche per i calciatori.

Top10 dei giocatori più pagati  - classifica per sponsor

Un aspetto assolutamente rilevante della questione legata agli introiti dei giocatori di calcio è che solo una parte è costituita dagli emolumenti dai club. Un fattore è rappresentato, infatti, dalle sponsorizzazioni.

Sei si analizza la cosa partendo da tutti e dieci gli atleti leader della classifica delle entrate per l'anno corrente, infatti, i contratti con gli sponsor equivalgono addirittura al 33% del totale.

Ennesimo segnale di come il calcio sia un business e i giocatori degli sportivi, ma anche degli imprenditori capaci di sfruttare la propria immagine ed il proprio talento anche in contesti extra-campo.

Vediamo la classifica per sponsor:

  1. Cristiano Ronaldo: 60 milioni di dollari;
  2. Lionel Messi: 48 milioni di dollari;
  3. Neymar: 35 milioni di dollari;
  4. Kylian Mbappé: 20 milioni di dollari;
  5. Mohamed Salah: 15 milioni di dollari;
  6. Raheem Sterling: 8 milioni di dollari;
  7. Andrés Iniesta: 7 milioni di dollari;
  8. Antoine Griezmann: 5,5 milioni di dollari;
  9. Kevin De Bruyne: 3,5 milioni di dollari;
  10. Eden Hazard: 2,5 milioni di dollari.

Il leader delle sponsorizzazioni è ancora, nettamente Cristiano Ronaldo, capace di raccogliere la bellezza di 60 milioni di dollari, superando addirittura di 4 volte le entrate di Mbappè.

Con il francese relegato alla quarta posizione, dietro ai propri compagni di squadra (e di reparto) Messi e Neymar, assoluti protagonisti ed idoli induscussi delle proprie nazioni d'appartenenza.



LEGGI ANCHE:

PSG, POSSIBILE ADDIO DI MBAPPÉ NEL 2024?



Top10 dei giocatori più pagati  - classifica stipendi

Ora, analizzando la questione economica staccandoci dalle sponsorizzazioni e ponendo il focus solamente sugli stipendi, la classifica del calcio internazionale è la seguente:

  1. Kylian Mbappè: 105 milioni di dollari;
  2. Lionel Messi: 62 milioni di dollari;
  3. Neymar: 56 milioni di dollari;
  4. Cristiano Ronaldo: 53 milioni di dollari;
  5. Eden Hazard: 28,6 milioni di dollari;
  6. Kevin De Bruyne: 25,5 milioni di dollari;
  7. Mohamed Salah: 24,5 milioni di dollari;
  8. Andrés Iniesta: 23 milioni di dollari;
  9. Antoine Griezmann: 22 milioni di dollari;
  10. Raheem Sterling: 21,4 milioni di dollari.


LEGGI ANCHE:

LA CLASSIFICA DEGLI STIPENDI IN SERIE A: CHI GUADAGNA DI PIÙ?



Sono queste che decretano il dominio di Mbappé e l'inizio di una nuova generazione calcistica, all'insegna del business e del PSG. I parigini si dimostrano infatti una superpotenza capace di occupare tutti gli scalini del podio con il proprio, incredibile, reparto offensivo.

Kylian, invece, spezza l'egemonia decennale dei giganti Messi e Ronaldo, raggiungendo un livello tale da potersi meritare, addirittura, uno stipendio ben più ricco del loro. Passaggio di consegne nell'Olimpo del calcio.

Top10 dei giocatori più pagati  - classifica totale

Unendo la classifica stipendi e quella legata agli sponsor, per un totale complessivo di 625 milioni di dollari al lordo delle tasse, la gerarchia che si ottiene è la seguente:

  • Kylian Mbappé: 125 milioni di dollari;
  • Cristiano Ronaldo: 113 milioni di dollari;
  • Lionel Messi: 110 milioni di dollari;
  • Neymar: 91 milioni di dollari;
  • Mohamed Salah: 39.5 milioni di dollari;
  • Eden Hazard: 31.3 milioni di dollari;
  • Andrés Iniesta: 30 milioni di dollari;
  • Raheem Sterling: 29.4 milioni di dollari;
  • Kevin De Bruyne: 29 milioni di dollari;
  • Antoine Griezmann: 27.5 milioni di dollari.


ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Champions League: Kvaratskhelia si fa male in Ligue 1, in forse per l'Atalanta

Guai per il fantasista georgiano. Un problema fisico ha interrotto bruscamente la partita di campionato contro il Lens. Lo staff medico dei transalpino proverà a recuperarlo per la Champions

Calciomercato Juventus: dove poteva finire Adzic, l'eroe del match con l'Inter

La provvidenza non ha limiti. Il giovane giocatore montenegrino era in partenza durante la sessione estiva di calciomercato. Il derby d'Italia porta anche la sua firma

Sassuolo-Lazio 1-0, decide un eurogol di Fadera: tabellino e highlights

Sarri perde Rovella per infortunio ed è costretto a cambiare il piano gara. Prima vittoria per i Neroverdi

Juventus-Borussia Dortmund: i dubbi di Tudor: un posto per tre in attacco, Cambiaso e Conceição

Igor Tudor ritrova Cambiaso. Ancora assenti Cambiaso e Zeghrova. Dubbio attacco: chi partirà titolare?

Serie A, Roma-Torino 0-1 decisivo Simeone: highlights e tabellino del match

Nella terza giornata di Serie A tra Roma e Torino finisce 0-1: decisivo Simeone

Calciomercato Inter: squilli arabi per Barella, cosa c'è di vero

Il centrocampista sardo piace a mezzo mondo, quindi anche alle squadre del massimo torneo arabo. La porta, però, sembra chiusa a chiave

Milan-Bologna: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

La domenica di Serie A si chiude con la sfida tra Milan e Bologna a San Siro. Rossoneri a caccia della prima vittoria in campionato a San Siro

Qualificazioni Mondiali: da martedì in vendita i biglietti di Estonia-Italia

Dall’Estonia all’...Estonia. Riprenderà contro la Nazionale di Jürgen Henn il percorso dell’Italia, che tornerà in campo l’11 ottobre con l’obiettivo di continuare a vincere dopo i successi consecutivi ottenuti contro la Moldavia, la stessa Estonia e Israele

Manchester City-Manchester United: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Uscire dal momento negativo, dopo una partenza nefasta, è l'imperativo delle due squadre di Manchester, impegnate questo pomeriggio nel 187esimo derby della città

UEFA e Vodafone insieme: il colosso delle telecomunicazioni sponsorizzerà le competizioni femminili

Una partnership di assoluto prestigio, destinata ad unire il calcio al mondo delle comunicazioni

Sassuolo-Lazio: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Biancocelesti a caccia di un altro risultato positivo nella trasferta di Reggio Emilia. Di fronte c'è il Sassuolo, sconfitto in entrambe le gare disputate ad oggi

Calciomercato Napoli: Osimhen, la cifra della clausola per l'Italia

De Laurentiis è un abile stratega e un imprenditore illuminato. Nel mondo del calciomercato il patron azzurro ha pochi rivali sul piano economico-finanziario

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi