Centric Brands ha acquisito i diritti sul brand d'abbigliamento di Lionel Messi

La cifra in ballo è pari a 3,6 milioni di dollari complessivamente

Il marchio di abbigliamento casual di Lionel Messi è stato rilevato da Centric Brands, un'azienda di abbigliamento di proprietà del gigante del private equity Blackstone che concede in licenza anche marchi come Nautica, Kate Spade e Izod.

 Centric sta assumendo la licenza da MGO Global, un'azienda quotata in borsa co-fondata dalla veterana della moda Ginny Hilfiger.

La trattativa

MGO sta vendendo la licenza a Centric per un pagamento in contanti di 2 milioni di dollari.

Centric pagherà una royalty di 1,5 milioni di euro (1,6 milioni di dollari) dovuta alla stella del calcio, secondo il term sheet della transazione depositato martedì presso la Securities & Exchange Commission.

MGO Global e Centric Brands non hanno risposto alle richieste di commento sulla trattativa.

 La cattiva gestione di MGO 

La mossa culmina una deludente gestione della licenza di Messi da parte di MGO.

La suddetta azienda, fondata nel 2018, ha acquisito dalla stella del calcio i diritti per la creazione del marchio Messi, composto da abbigliamento casual, outwear e accessori per bambini non legati allo sport, e aveva progettato di sfruttare i diritti sul marchio Messi per creare una linea di brand di moda per atleti e celebrità.

MGO ha tenuto la sua offerta pubblica iniziale poco più di un anno fa, sfruttando la popolarità di Messi, che aveva guidato l'Argentina alla conquista del titolo di campione del mondo alla fine del 2022.

Per tutti i trimestri riportati, tuttavia, MGO non è stata capace di vendere abbastanza merce per eguagliare i costi.

Nel terzo trimestre del 2023, l’ultimo trimestre riportato per MGO, ha venduto il marchio Messi per un valore di 415.641 dollari. 

Il campione argentino non è un azionista di MGO.

Riceve però una royalty minima di 500.000 euro ogni cinque mesi (circa 540.000 dollari) con una licenza di tre anni che scade a dicembre.

Oltre a questo, ha il 12% di eventuali vendite oltre quella, secondo i documenti.

Chi è Centric Brands?

Centric Brands è presumibilmente più grande e diversificata per il marchio Messi.

La società è di proprietà di maggioranza di Blackstone e ha come soci di minoranza altre società di private equity.

Si tratta di Ares Management e HPS Investment Partners, secondo un comunicato stampa dell'ottobre 2020 che annunciava che la società era uscita dalla bancarotta.

Secondo i dati compilati da S&P Global Insights, l’azienda ha registrato entrate annuali per oltre 2,6 miliardi di dollari negli ultimi risultati annuali comunicati, del 2019.

Secondo il contratto preliminare, entro sabato MGO consegnerà a Centric la gestione dello store online di Messi, tutti gli elenchi dei clienti, i modelli di progettazione e le conoscenze tecniche.

Messi, che possiede i diritti sul suo marchio, ha acconsentito al trasferimento.

MGO, che è stata quotata in borsa al prezzo delle azioni di 5 dollari e ha raggiunto brevemente il massimo di 16,61 dollari l'anno scorso, è stata scambiata a circa 38 centesimi, di recente.



Israele-Italia, chi sono dove giocano e quanto valgono gli avversari degli azzurri di Gattuso

Nei sette incroci ufficiali disputati fino a oggi, l'Italia non ha mai perso. Si parla di sei vittorie in favore dell'Italia e un solo pareggio che risale al 1970

Calciomercato Juventus: i dettagli sul gran rifiuto di Thuram al Psg

Il centrocampista transalpino ha mostrato tutta la sua incrollabile fedeltà al progetto bianconero. Papà Lilian sarà sicuramente orgoglioso

Il Torino ha celebrato l'amicizia con il River Plate

Durante la cerimonia, il sindaco di Torino ha parlato di un "legame tra le nostre città e i nostri club vada oltre il calcio: è un esempio di fratellanza, memoria e gratitudine che unisce Torino e Buenos Aires da oltre settant’anni”

Liverpool FC: Haier è il nuovo Partner Globale del club

Haier richiama anche la storia del Liverpool: il gruppo possiede infatti il marchio di elettrodomestici Candy che, dal 1988 al 1992, è stato sponsor proprio dei Reds

Calciomercato Juventus: Perin resta il secondo portiere, quanto vale oggi

L'estremo difensore pontino rimarrà alla Continassa anche in questa stagione

Calciomercato Milan: Adli verso l'Al Shabab, le cifre

Il centrocampista ex Bourdeaux è sempre più vicino ai saluti. L'Arabia chiama con una ricca offerta

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 8 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di lunedì 8 settembre 2025

Calciomercato Liverpool: le ultime sul futuro di Federico Chiesa

Il profilo dell'esterno figlio d'arte piace a molti. Al momento, però, l'ex ala della Juventus resta alla corte dei Reds e vuole ritagliarsi un ruolo da protagonista in Inghilterra

Croazia-Montenegro, formazioni e dove vederla in TV

Croazia di Zlatko Dalić a caccia di punti per avvicinare il primo del girone. Davanti a Modrić e compagni si presenta il Montenegro di Nikola Krstović

Genoa, il terzo kit è un omaggio a "Un cantico del mio Grifone": divisa e storia dell'inno

Tradizione e riconoscibilità identitaria sono le chiavi messe in campo dal Genoa per la creazione del terzo kit. "Con i pantaloni rossi e la maglietta blu" l'omaggio alla storia nel 132esimo anniversario dalla fondazione

Calciomercato Atalanta: Lookman brilla con la Nigeria, la situazione

Il fantasista classe 1997 si consola sfoderando una prestazione maiuscola con la propria Nazionale. Ora i tifosi bergamaschi attendono di conoscere il suo destino in maglia nerazzurra

Inter e Locauto rinnovano la partnership: 10 anni insieme, accordo esteso fino al 2026

Dieci anni di matrimonio, festeggiati con il prolungamento per la stagione 2025/26. Ecco il regalo che si sono fatti FC Internazionale Milano e Locauto Group: i due brand hanno annunciato infatti il rinnovo della loro partnership per un altro anno.

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi