Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

(Photo by David Rogers/Getty Images)

Il Birmingham City Football Club, uno dei club più antichi e blasonati del calcio inglese, ha ufficialmente cambiato padrone: la società di investimento statunitense Knighthead Capital Management ha finalizzato l'acquisto del 100% delle quote, consolidando il controllo americano su un'altra icona del football britannico. Attraverso la sua controllata Shelby Companies Limited, Knighthead ha rilevato il restante 51% detenuto dal gruppo asiatico ZO Future Group, portando la propria partecipazione al 96,64% complessivo. A rendere ancora più prestigiosa questa operazione è la presenza, dal 2023, della leggenda della NFL Tom Brady come azionista di minoranza e presidente del consiglio consultivo. L'ex quarterback dei New England Patriots e Tampa Bay Buccaneers ha contribuito a elevare il profilo internazionale del club, come testimoniato dal documentario "Built in Birmingham: Brady and the Blues", prodotto per raccontare la rinascita dei Blues. Brady, con la sua enfasi su leadership, preparazione fisica e connessione con i tifosi, è diventato un pilastro della strategia di Knighthead per rivitalizzare il Birmingham sia in campo che fuori, ispirandosi ai principi di eccellenza che lo hanno reso sette volte campione del Super Bowl.

Thomas Wagner, presidente e co-fondatore di Knighthead, ha commentato l'operazione come "un'altra pietra miliare importante nel nostro percorso". "Da quando abbiamo effettuato il nostro investimento iniziale – ha dichiarato Wagner in una nota ufficiale sul sito del club – la trasformazione ha toccato ogni aspetto delle operazioni del Birmingham City. E questo è solo l'inizio di ciò che intendiamo realizzare". Knighthead, fondata nel 2008 da Wagner e Ara Cohen, è un hedge fund specializzato in investimenti distressed con asset sotto gestione per oltre 20 miliardi di dollari, secondo i dati ufficiali riportati sul loro sito istituzionale. Non è stato reso pubblico il valore esatto della transazione per il 51%, ma i nuovi proprietari hanno già iniettato circa 45 milioni di sterline (equivalenti a oltre 53 milioni di euro al cambio attuale) per la ristrutturazione dello St Andrew's Stadium e altri progetti infrastrutturali. Il piano ambizioso prevede la costruzione di un nuovo impianto da 60.000 posti nel cuore di Birmingham, che sarà svelato entro la fine di novembre, come confermato da Wagner. Questo stadio diventerà il centro nevralgico di un vasto distretto sportivo a East Birmingham, mirato a rigenerare l'area e a integrare sport, intrattenimento e comunità locale.

L'acquisizione dei Blues si inserisce in un trend consolidato di investimenti americani nel calcio britannico. Tutto è iniziato con l'arrivo dei Glazer al Manchester United nel 2005 e di Stan Kroenike all'Arsenal nel 2011, ma negli ultimi anni si è assistito a un'accelerazione: secondo un report della Premier League e della EFL (English Football League), oltre il 40% dei club professionistici inglesi ha ora una proprietà a maggioranza statunitense. Esempi recenti includono l'ingresso di investitori USA in club come Chelsea (acquistato da Todd Boehly nel 2022) e Everton (in trattativa con 777 Partners). Questi proprietari portano un approccio imprenditoriale, focalizzato su crescita commerciale, merchandising globale e modernizzazione delle infrastrutture, spesso ispirato al modello delle franchigie sportive americane.

Per il Birmingham, attualmente in Championship, questa nuova era rappresenta una chance di risalita rapida. Sotto la guida di Knighthead, il club ha già registrato progressi: nella stagione 2024-2025, i Blues sono in zona playoff con una rosa rinforzata e un allenatore esperto come Chris Davies, ex assistente di Ange Postecoglou al Tottenham. I tifosi, storici e appassionati, attendono ora i dettagli del nuovo stadio per sognare un ritorno ai fasti della Premier League, dove il Birmingham ha militato per l'ultima volta nel 2011.


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi